Category Archives: Chimica Organica – Scienze Ambientali

ALlenamento per la prova intercorso Del 1° dicembre

  1. Trasformare le seguenti molecole in strutture a cavalletto. Individuare quale di esse è un composto meso

2. Quanti stereoisomeri sono possibili per la seguente struttura?

3. Di seguito è riportata la struttura del dolcificante aspartame.

  • Individuare i carboni chirali ed assegnare a ciascuno di essi la configurazione assoluta.
  • Quanti stereoisomeri sono possibili con questa struttura?

4. Per il composto B dell’esercizio n. 1, rappresentare:

  • una proiezione di Fischer
  • una proiezione di Newman (legame C2-C3) sfalsata
  • una struttura a cavalletto sfalsata
  • una struttura a cavalletto eclissata

5. Attribuire le configurazioni R o S a ciascuno dei seguenti composti. Trasformare le strutture tridimensionali in proiezioni di Fisher

5. Osservando il seguente diagramma di coordinata per la reazione che da A porta a D, rispondere alle seguenti domande

  • quanti intermedi ci sono nella reazione ?                                                                   
  • quanti stati di transizione ci sono?                                                                             
  • qual è lo stadio più veloce nella reazione´                                                                  
  • chi è più stabile A o D?                                                                                               
  • qual è il reagente nello stadio determinante la velocità?                                             
  • il primo stadio  della reazione è esoergonico o endoergonico?         
  • la reazione, nel complesso, è esoergonica o endoergonica?                             

l   

ESERCIZI SUGLI ALCHENI

Esercizio 1

Assegnare i nomi IUPAC ai seguenti alcheni. Indicare la noitazione E/Z dove possibile.

Esercizio 2

Scrivere le formule di strutura dei seguenti composti:

1metilciclobutene

3-metilciclopentene

2,3-dimetil-2-pentene

trans-2-esene

cis-3-eptene

ciclopropiletene

3-ciclopentil-1-pentene

 isobutilene        

3,3,3-tricloropropene

Esercizio 3

Spiegare perché ciascuno dei seguenti nomi è scorretto

2-metilciclopentene                             

2-metil-cis-3-pentene

trans-1-butene                                   

1-bromoisobutilene

2-clorociclopentene                            

(E)-3-etil-3-pentene

trans-pent-2-en-4-olo                                  

(Z)-3-isopropil-3-eptene

WEEKEND ORGANIC CHEMISTRY CHALLENGE – CDS SCIENZE AMBIENTALI

Regolamento:

  • Vincerà la sfida (1 punto di bonus) chi risponderà per primo CORRETTAMENTE al quesito
  • La risposta va inserita nei commenti al post.
  • Ognuno può rispondere solo una volta (anche in presenza di più di un commento pubblicato dalla stessa persona, soltanto il primo sarà preso in considerazione).
  • Il tempo massimo a disposizione sarà di 24 h dalla pubblicazione del post.
  • Il vincitore sarà annunciato martedì a lezione.

ESERCIZI DI RICAPITOLAZIONE

ESERCIZIO 1

Rispondere alle seguenti domande sui cicloesani sostituiti riportati di seguito

Quale di essi ha una configurazione trans?  ________

Quale non presenta sostituenti in equatoriale? ________

Quale presenta il più piccolo numero di interazioni gauche? ________

Per la conformazione A, scrivi il numero totale di interazioni gauche che coinvolge il gruppo etile________

ESERCIZIO 2

Guardando lungo il legame C3-C4, disegnare le conformazioni sfalsate del 3,4-dietilesano. Indicare la più stabile

ESERCIZIO 3

Quale delle seguenti proiezioni di Newman corrisponde al trans-1,3-dimetilcicloesano

ESERCIZIO 4

Spiegare perché ciascuno dei seguenti nomi non è corretto

2-metilciclopentano

cis 2-cloro-2-etilciclobutano

3,3-dimetil-6-etilottano

ESERCIZIO 5

Elenca i seguenti acidi in ordine crescente di acidità motivando la risposta

WEEKEND ORGANIC CHEMISTRY CHALLENGE – CDS SCIENZE AMBIENTALI

Regolamento:

  • Vincerà la sfida (1 punto di bonus) chi risponderà per primo CORRETTAMENTE al quesito
  • La risposta va inserita nei commenti al post.
  • Ognuno può rispondere solo una volta (anche in presenza di più di un commento pubblicato dalla stessa persona, soltanto il primo sarà preso in considerazione).
  • Il tempo massimo a disposizione sarà di 24 h dalla pubblicazione del post.
  • Il vincitore sarà annunciato martedì a lezione.

Nella struttura riportata in alto, individuate un esempio esempio di ciascuno dei seguenti tipi di atomi o di legami:

(a) un legame covalente singolo fortemente polarizzato

(b) un doppio legame covalente fortemente polarizzato

(c) un legame covalente quasi apolare

(d) un atomo di carbonio ibridato sp

(e). un atomo di carbonio ibridato sp2

(f) un atomo di carbonio ibridato sp3

(g) un legame tra atomi con ibridazione diversa

(h) il legame più corto della molecola

(i) il legame più lungo della molecola

(l) il numero di carboni primari presenti nella molecola

(l) il numeto di carboni terziari presenti nella molecola

(m) l’atomo di idrogeno più acido nella molecola

(n) gli orbitali coinvolti nel legame tra i carboni 17 e 20

(o) gli orbitali coinvolti nel legame tra il carbonio 3 e l’azoto

« Older Entries Recent Entries »