Laboratorio opzionale: note aggiuntive

Nota 1: il punto di fusione di riferimento riportato sulla dispensa è errato. Il punto di fusione del dibenzalacetone è 108,8°C

Nota 2: Nel corso dell’esperienza odierna abbiamo utilizzato un metodo di rilevazione per la TLC in cui la lastra viene spruzzata con una soluzione acida (H2SO4/CH3COOH/H2O 1:20:4) e successivamente posta a 120°C.

Come anticipato, chi vorrà potrà partecipare ad un ulteriore incontro opzionale in cui vi saranno brevemente illustrate altre tecniche che possono essere utilizzate per identificare i composti organici e valutare la purezza dei composti

Chi ha intenzione di partecipare, dovrà prenotarsi utilizzando il seguente link*: https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=73pUj9cUykmk1FGmxcuSwXTRdKT1SyhLnKfYH_H9vfJUN1NIVFdFQkg3UEgxWUVQVDdaSDhKNFBEWS4u (le prenotazioni si chiuderanno lunedì 29 maggio).

L’incontro di circa 2 ore, che includerà una parte teorica e una pratica, si terrà nella settimana tra il 5 e il 9 giugno e la data esatta e l’orario saranno concordati con gli studenti interessati.

*NB: l’incontro è riservato ai soli studenti che hanno partecipato al laboratorio opzionale

Concorso miglior relazione di laboratorio


Tutti gli studenti del corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche che hanno partecipato all’esperienza di laboratorio sulla sintesi del dibenzalacetone potranno partecipare a questo concorso

Le TRE relazioni migliori (valutate dal docente e dai componenti di una commissione appositamente costituita) vinceranno un PREMIO (materiale). Le relazioni saranno valutate sulla base dell’aderenza alle linee guida sotto riportate, inclusi gli aspetti di precisione, accuratezza, capacità di sintesi e utilizzo dell’appropriato linguaggio tecnico. Saranno valutate dettagliatamente anche le singole sezioni (dal titolo, passando per i risultati, fino ai riferimenti bibliografici). Saranno infine premiate anche l’originalità e la capacità di discutere in maniera critica i risultati ottenuti.

Per dubbi di tipo tecnicno relativi alla stesura della relazione è possibile far riferimento al docente.

La premiazione ufficiale avverrà in presenza del docente, del direttore di dipartimento e del presidente del corso di studi e i risultati saranno pubblicati sul blog, sui social relativi e sulle pagine ufficiali del DiSTABiF.

Le relazioni vanno consegnate IN FORMATO CARTACEO alla docente entro il 9 giugno (ma ovviamente è possibile consegnarle anche in precedenza, semplicemente recandosi nello studio sito al I piano del corpo A).

CdL Scienze Biologiche – Risultati Prova scritta del 17/05/2023


Di seguito sono riportati i risultati della prova in oggetto.


In verde è indicato lo studente ammesso a sostenere la prova orale in data 26/05/2023 alle ore 15:30.

In giallo è indicato lo studente ammesso con riserva a sostenere la prova orale nella data sopra indicata.

Per tutti gli altri studenti la prova si intende NON superata:
in arancione è indicata un’insufficienza grave (voto<15),
in rosso o nero è indicata una insufficienza gravissima (rosso–> voto<12, nero <6).
Si ricorda che i voti sono espressi in trentesimi!


Tutti coloro che hanno sostenuto la prova potranno prenderne visione prenotandosi per il ricevimento utilizzando l’apposito link.

I due studenti ammessi alla prova orale potranno prenotarsi per il ricevimento inviando una mail alla docente (data l’indisponibilità di appuntamenti in date antecedenti la prova orale).

TUTTI GLI STUDENTI INTENZIONATI A SOSTENERE L’ESAME NEL PROSSIMO APPELLO, PREVISTO PER IL MESE DI GIUGNO (COME DA CALENDARIO UFFICIALE) SONO INVITATI A STUDIARE SERIAMENTE E, SE NECESSARIO, A CONFRONTARSI CON LA DOCENTE. Il link per la prenotazione del ricevimento è disponibile sulla pagina dedicata al corso.

Scienze Biologiche: II parte esercitazione e concorso migliore relazione di laboratorio

La seconda parte dell’esperienza di laboratorio dedicata alla sintesi del dibenzalacetone si terrà giovedì 25 maggio alle 16:00 (entrambi i gruppi parteciperanno in contemporanea). L’attività di laboratorio consisterà nella determinazione della resa e nella determinazione del punto di fusione dei cristalli ottenuti.

Nel corso del’esercitazione ci sarà anche un momento di discussione e di analisi critica dei risultati e, per chi vorrà partecipare al concorso, di confronto con gli studenti che hanno vinto l’edizione dello scorso anno.

Seguirà la pubblicazione del regolamento del concorso.


Carboidrati

Esercizio n. 1

Convertire la seguente proiezione di Haworth nella sua conformazione a sedia più stabile

Esercizio n. 2

Basandosi sul nome, quale dei seguenti zuccheri non ha un gruppo aldeidico?

A) Idosio

B) Tagatosio

C) Fucosio

D) Xilulosio

E) Cellobiosio

Esercizio n. 3

Il D-xilulosio è un chetopentoso. La sua riduzione con NaBH4 produce D-xilitolo (otticamente inattivo) e D-lixitolo (otticamente attivo). L’altro chetopentoso è il D-ribulosio che produce, in seguito a riduzione, D-ribitolo (otticamente inattivo) e D-lixitolo (sinonimo: D-arabinitolo). Scrivere le strutture dei due chetopentosi e dei tre alditoli che si ottengono dalla loro riduzione.

Esercizio n. 4

Quale dei seguenti zuccheri è un eptulosio?

Esercizio n. 5

Scrivere la struttura di Haworth:

A) del beta-D-ribopiranosio. Il nome IUPAC del D-ribosio è (2R,3R,4R)-2,3,4,5-tetraidrossipentanale.

B) beta-D-arabinofuranosio. Il nome IUPAC del D-arabinosio è (2S,3R,4R)-2,3,4,5-tetraidrossipentanale.

Esercizio n. 6

Scrivere l’epimero in 4 dell’ L-mannosio in struttura lineare e in proiezione di Haworth. Assegnare la configurazione assoluta ai carboni C-3 e C-4. Il mannosio è l’epimero al carbonio 2 del glucosio

Esercizio n. 7

Il D-allosio è l’epimero al C3 del D-glucosio. Un altro epimero del D-glucosio, il D-galattosio, quando viene ridotto con NaBH4, produce il D-galattitolo che è un composto non otticamente attivo. Motivando queste affermazioni,  disegnare la struttura del D-galattosio e del D-allosio

« Older Entries