Chimica Organica

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Docente: prof. Antonio Fiorentino
SSD: CHIM/06
CFU: 15

Periodo di erogazione: primo e secondo semestre
Orario delle Lezioni:
Lunedì 9:00-11:00
Mercoledì 9:00-12:00
Giovedì 9:00-11:00

Laboratorio: martedì 9:00-18:00

Syllabus

1671609600

  days

  hours  minutes  seconds

until

QUINTA PROVA INTERCORSO

RICEVIMENTO STUDENTI

Cliccando su “RICEVIMENTO STUDENTI” sarà possibile prenotarsi per chiedere un appuntamento nei giorni:

Martedì dalle 14,00 alle 16,00

Giovedì dalle 11,15 alle 13,00

ESERCIZI

Composti carbonilici: ancora esercizi

Esercizio n. 1 La procaina è uno dei primi anestetici utilizzati per infiltrazoni e anestesie locali. Come è possibile sintetizzare la procaina utilizzando i seguenti reagenti come fonti di atomi di carbonio? Esercizio n. 2 Proporre una sintesi della lidocaina a partire dalla 2,6-dimetilanilina, dal cloruro di cloroacetile (ClCH2COCl) e dalla dietilammina Esercizio n. 3…

Composti carbonilici

Esercizio n. 1 Quale combinazione di estere e reattivo di Grignard può essere usato per preparare i seguenti composti: a. 2-metil-2-butanolo b. 3-fenil-3-pentanolo c. 1,1-difeniletanolo Esercizio n. 2 La reazione di un’ammina primaria o secondaria con carbonato dietilico in condizioni controllate genera un estere carbammico. Proporre un meccanismo per la sintesi del seguente composto: Esercizio…

Aldeidi e Chetoni

Esercizio n. 1 Mostrare come può essere sintetizzata la benzaldeide (benzencarbaldeide) da ciascuno dei seguenti reagenti: a) alcol benzilico b) feniletino c) benzoato di metile (benzencarbossilato di metile) d) stirene (feniletene) e) acido benzoico f) benzonitrile (benzencarbonitrile) Esercizio n. 2 Il riscaldamento del piperonale con HCl diluito acquoso lo converte in un composto di formula…

Loading…

Something went wrong. Please refresh the page and/or try again.

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO

SINTESI DEL DIBENZALACETONE

Scopo dell’esperienza è la preparazione del dibenzalacetone, ottenuto mediante una condensazione aldolica incrociata della benzaldeide e dell’acetone. Il prodotto della reazione è purificato per cristallizzazione: il grado di purezza del campione ottenuto è controllato mediante TLC.

SINTESI DEL PARACETAMOLO

Il paracetamolo, N-(4-idrossifenil)acetammide, è un farmaco ad azione analgesica ed antipiretica molto utilizzato. Tachipirina ed Efferalgan sono i nomi commerciali più conosciuti dei farmaci che lo contengono. In questa esercitazione il paracetamolo è preparato per acetilazione selettiva del gruppo amminico del 4-amminofenolo con anidride acetica in H2O. 4-amminofenolo             anidride acetica                                N-(4-idrossifenil)acetammide acido acetico

Loading…

Something went wrong. Please refresh the page and/or try again.

MATERIALE DIDATTICO

ORGANIC CHEMISTRY CHALLENGE – CDS FARMACIA

Regolamento: CHALLENGE L’etino viene fatto reagire con due diversi alogenuri alchilici a 3 atomi di carbonio per formare un alchino interno che, in seguito ad idrogenazione catalitica su catalizzatore di Lindlar, forma 1-ciclopropil-3-metil-1-butene (composto A). Quando il composto A viene sottoposto ad idratazione catalizzata da acidi, si ottiene, tra i prodotti, anche il 1,2-dimetilcicloesanolo (composto B). La…

Avviso seconda prova intercorso

Per verificare la propria preparazione della seconda prova intercorso, gli studenti iscritti al secondo anno del CdLM in Farmacia sono fortemente invitati a fare il test di autovalutazione su: Gli esercizi pubblicati, in forma semplificata per permettere la risposta a scelta multipla nella versione on-line, rispecchieranno quelli che saranno proposti nella prova del 2 novembre

Autovalutazione Stereochimica

Collegandoti al seguente link hai la possibilità di valutare la tua preparazione sulla stereochimica. Il test ha una durata di 60 minuti. Al termine della prova riceverai il punteggio e potrai accedere alle risposte. Puoi accedere solo se sei uno studente @unicampania. Il nome dell’utente sarà registrato e visibile solo al docente del corso. ATTENZIONE:…

TEST D’INGRESSO A.A. 2022/23

Tutti gli studenti del II anno dovranno compilare questo test (cliccate su “TEST D’INGRESSO A.A. 2022/23”. Il link sarà attivo domani (30/09) mattina alle 11:30 (non sarà possibile accedere prima) e si chiuderà in maniera automatica alle 12:30. Avrete quindi un’ora di tempo per rispondere. Si raccomanda di inviare le risposte prima dello scadere dell’ora.

In caso di problemi si accesso, contattare il docente via mail: antonio.fiorentino@unicampania.it

RISULTATI DEL TEST D’INGRESSO 2022/23

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO 2021/22

ESERCITAZIONE 4: SIntesi del dibenzilideneacetone

ESERCITAZIONE 3: Sintesi del paracetamolo

ESERCITAZIONE 2: Estrazione ed analisi TLC di principi attivi da farmaci

ESERCITAZIONE

ESERCITAZIONE 1: TITOLAZIONE

Standardizzazione di HCl e titolazione di una soluzione di KOH