Altri esercizi su analisi conformazionale



Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
Un po’ di esercizi in preparazione alla prova intercorso…
Ancora esercizi su nomenclatura di alcani e cicloalcani
È inoltre possibile anche divertirsi con questi esercizi interattivi:
ATTENZIONE: Esercizio 4 b) la formula bruta non è C7H18, ma C7H16!
Esercizio AN1
Assegna un nome ai seguenti composti:
Esercizio AN2
Scrivi le formule di struttura dei seguenti composti:
(a) 2,3-dimetilesano (b) 4,4-dietildecano (c) 4-isopropil-2,4,5-trimetileptano (d) 2,2-dimetil-4-propilottano (e) 4-isobutil-2,5-dimetilottano (f) neopentil bromuro (g) 4,5-diisopropilnonano (h) 4-terz-butileptano | (i) 5,5-dibromo-2-metilottano (j) 3,4-dimetilottano (k) 2,2,4-trimetilesano (l) 5-butil-2,2-dimetilnonano (m) 3,3-dimetilpentano (n) 1,1,1-tricloroetano (o) 3-etil-2,4,5-trimetilottano (p) 3-etil-5-iodoeptano |
Esercizio AN3
Spiega perché ognuno dei seguenti nomi non è un corretto nome IUPAC. Scrivi il nome IUPAC corretto.
(a) 1,3-dimetilbutano (b) 4-metilpentano (c) 2,2-dietilbutano (d) 2-etil-metilpentano (e) 4,4-dimetilesano (f) 2-propilpentano | (g) 2,2-dietileptano (h) 5-butilottano (i) 2,2-dimetilciclopropano (j) 2-sec-butilottano (k) 4-isopentileptano (l) 1,3-dimetil-6-etilcicloesano |
È il momento di esercitarsi su acidi e basi in chimica organica.
Riuscite a risolvere i seguenti quesiti?
NB: È possibile usare la sezione commenti per rispondere, porre domande e discutere!
1. Seguendo la regola che ogni atomo di carbonio, di azoto, di ossigeno e di alogeno reagisce in modo da completare il guscio più esterno con otto elettroni di valenza, aggiungi doppietti di elettroni non condivisi fino al completamento dei gusci di valenza nelle seguenti molecole o ioni. Assegna le cariche formali se è il caso.
2. Scrivi le strutture di Kekulé per ciascuno dei seguenti composti:
2. Scrivere la struttura di Lewis dell’anione nitrato
3. Rappresentare la struttura di Lewis dello ione idrogenosolfato. Calcolare le cariche formali e scrivere almeno due strutture di risonanza.
4. Rappresentare la struttura di Lewis, comprendendo i tipici contributi alla struttura di risonanza (ove appropriato) in relazione a: (a) cloruro di ammonio; (b) ipoclorito di calcio.
5. Scrivere tre strutture di risonanza a differente energia dello ione periodato. Determinare la carica formale di ciascun atomo ed identificare la struttura di energia minima
6. Rappresentare la struttura di Lewis dello:
(a) ione solfato
(b) ione solfito
Calcolare le cariche formali e scrivere almeno due strutture di risonanza per ogni specie
7. Per ciascuna coppia individuare il composto i cui legami manifestano maggiore carattere ionico:
(a) HCl, HI
(b) SO2, NO2
(c) CO2, CS2