INFORMAZIONI ESAMI ORALI -SESSIONE ESTIVA 2022_23

Gli studenti che non hanno superato le prove intercorso potranno sostenere la prova scritta nei giorni:
22 GIUGNO 2023 ore 15:00
13 LUGLIO 2023 ore 15:00
15 SETTEMBRE 2023 ore 15:00
Gli studenti che hanno superato le prove intercorso potranno sostenere la prova orale nei seguenti giorni:
19 GIUGNO ore 9,30
23 GIUGNO ore 9,30
3 LUGLIO ore 9,30
12 LUGLIO ORE 9,30
19 LUGLIO ore 9,30
26 LUGLIO ore 9,30
Entro LUNEDI’ 12 GIUGNO, gli studenti devono consegnare il quaderno di laboratorio ai dott. Domenico Romano o Carlo Raucci (lab. Chimica Bioorganica DiSTABiF). Gli studenti che non consegneranno il quaderno non potranno sostenere l’orale.
Si ricorda, inoltre, che le prove intercorso valgono solo per la sessione estiva (fine settembre 2023). Coloro che non completeranno l’esame entro questa data dovranno sostenere la prova scritta prima dell’orale a partire da ottobre 2023.
La bocciatura all’orale comporta la decadenza delle prove intercorso. In questo caso gli studenti dovranno prenotarsi per l’esame scritto nelle date stabilite in calendario.
Le prenotazioni dovranno essere effettuate ESCLUSIVAMENTE on line tramite App o al sito www.unicampania.it . Chi non riuscirà a prenotarsi causa smarrimento password o problemi amministrativi dovrà rivolgersi alla segreteria studenti per regolarizzare la propria posizione.
In NESSUN caso sarà permesso di sostenere l’esame orale senza prenotazione
La prenotazione all’orale nelle date elencate precedentemente è consentita solo a coloro che hanno superato le prove intercorso.
All’atto della prenotazione si ricorda che gli studenti devono aver completato il test di valutazione del corso. La mancata chiusura del questionario è automaticamente segnalata al docente sull’elenco dei prenotati.
Si fa presente che per l’orale è stato fissato un numero massimo di prenotati per ogni giornata d’esame, pertanto non è consentito prenotarsi in più di una data, pena cancellazione d’ufficio di tutte le prenotazioni.
Il programma dell’esame è reperibile sulla pagina web del docente
La commissione d’esame è costituita da almeno due componenti, dei quali uno è il docente del corso e l’altro è un docente della disciplina in possesso dei requisiti previsti dalla legge o un cultore della materia. In caso di un numero elevato di prenotati la Commissione d’esame potrà articolarsi in due o più sottocommissioni, a discrezione del Presidente. In ogni caso ogni studente sarà esaminato da due persone (Art. 24 Comma 6 del Regolamento Didattico di Ateneo).
Si ricorda che gli esami sono pubblici e devono essere svolti in presenza di testimoni.