Category Archives: Materiale Farmacia

ORGANIC CHEMISTRY CHALLENGE – CDS FARMACIA

Regolamento:

  • Vincerà la sfida (2 punti di bonus sulla prossima prova intercorso) chi risponderà per primo CORRETTAMENTE al quesito
  • La risposta va inserita nei commenti al post.
  • Ognuno può rispondere solo una volta (anche in presenza di più di un commento pubblicato dalla stessa persona, soltanto il primo sarà preso in considerazione).
  • Il tempo massimo a disposizione sarà di 12 ore dalla pubblicazione del post.
  • L’eventuale vincitore sarà annunciato a lezione.

CHALLENGE

L’etino viene fatto reagire con due diversi alogenuri alchilici a 3 atomi di carbonio per formare un alchino interno che, in seguito ad idrogenazione catalitica su catalizzatore di Lindlar, forma 1-ciclopropil-3-metil-1-butene (composto A).

Quando il composto A viene sottoposto ad idratazione catalizzata da acidi, si ottiene, tra i prodotti, anche il 1,2-dimetilcicloesanolo (composto B).

  1. descrivere uno schema di sintesi che spieghi la formazione del composto A
  2. proporre un possibile meccanismo che spieghi la formazione del composto B. Descrivere il nome di tutti i carbocationi intermedi, partendo dal primo che è il catione 1-ciclopropil-3-metilbutilico (NB: la nomenclatura dei carbocationi utilizza il termine catione seguito dal nome della catena carboniosa più lunga contenente l’atomo di carbonio carico positivamente, che è sempre il C-1).
Good Luck!

La challenge scadrà alle 22 del 3 dicembre

Avviso seconda prova intercorso

Per verificare la propria preparazione della seconda prova intercorso, gli studenti iscritti al secondo anno del CdLM in Farmacia sono fortemente invitati a fare il test di autovalutazione su:

Gli esercizi pubblicati, in forma semplificata per permettere la risposta a scelta multipla nella versione on-line, rispecchieranno quelli che saranno proposti nella prova del 2 novembre

Autovalutazione Stereochimica

Collegandoti al seguente link hai la possibilità di valutare la tua preparazione sulla stereochimica.

Il test ha una durata di 60 minuti. Al termine della prova riceverai il punteggio e potrai accedere alle risposte.

Puoi accedere solo se sei uno studente @unicampania. Il nome dell’utente sarà registrato e visibile solo al docente del corso.

ATTENZIONE: INIZIA IL TEST DOPO AVER STUDIATO L’ARGOMENTO SUL LIBRO DI TESTO

Autovalutazione isomeri conformazionali

Collegandoti al seguente link hai la possibilità di valutare la tua preparazione sugli isomeri conformazionali.

Il test ha una durata di 45 minuti. Al termine della prova riceverai il punteggio e potrai accedere alle risposte.

Puoi accedere solo se sei uno studente @unicampania. Il nome dell’utente sarà registrato e visibile solo al docente del corso.

ATTENZIONE: INIZIA IL TEST DOPO AVER STUDIATO L’ARGOMENTO SUL LIBRO DI TESTO

Autovalutazione prima prova intercorso

Collegandoti al seguente link hai la possibilità di valutare la tua preparazione per la prima prova intercorso.

Il test ha una durata di 45 minuti. Al termine della prova riceverai il punteggio e potrai accedere alle risposte.

Puoi accedere solo se sei uno studente @unicampania. Il nome dell’utente sarà registrato e visibile solo al docente del corso

TEST AUTOVALUTAZIONE: ATOMI-MOLECOLE-NOMENCLATURA IUPAC

Collegandoti al seguente link hai la possibilità di valutare la tua preparazione sulla nomenclatura di alcani, eteri, alcoli e ammine , sull’ibridazione e su acidi e basi.

Il test ha una durata di 30 minuti. Alla fine riceverai il punteggio e potrai controllare le tue risposte.

Puoi accedere solo se sei uno studente @unicampania. Il nome dell’utente sarà registrato e visibile solo al docente del corso

Struttura e geometria delle molecole

Di seguito delle risorse online per esercitarci:

Construct a Lewis Structure: scegliendo un composto dal menù a sinistra è possibile esercitarsi a completare le strutture di Lewis. In basso a destra c’è una tabella che ci aiuta col conteggio degli elettroni.

Lewis structure tutorials: esercitiamoci a formulare le strutture di Lewis delle specie poliatomiche in tabella. Cliccando su ogni singola specie è possibile guardare un video esplicativo.

Lewis dot structures: una serie di esercizi. Cliccando su “answers” sarà possibile visualizzare le risposte.