ALlenamento per la prova intercorso Del 1° dicembre

  1. Trasformare le seguenti molecole in strutture a cavalletto. Individuare quale di esse è un composto meso

2. Quanti stereoisomeri sono possibili per la seguente struttura?

3. Di seguito è riportata la struttura del dolcificante aspartame.

  • Individuare i carboni chirali ed assegnare a ciascuno di essi la configurazione assoluta.
  • Quanti stereoisomeri sono possibili con questa struttura?

4. Per il composto B dell’esercizio n. 1, rappresentare:

  • una proiezione di Fischer
  • una proiezione di Newman (legame C2-C3) sfalsata
  • una struttura a cavalletto sfalsata
  • una struttura a cavalletto eclissata

5. Attribuire le configurazioni R o S a ciascuno dei seguenti composti. Trasformare le strutture tridimensionali in proiezioni di Fisher

5. Osservando il seguente diagramma di coordinata per la reazione che da A porta a D, rispondere alle seguenti domande

  • quanti intermedi ci sono nella reazione ?                                                                   
  • quanti stati di transizione ci sono?                                                                             
  • qual è lo stadio più veloce nella reazione´                                                                  
  • chi è più stabile A o D?                                                                                               
  • qual è il reagente nello stadio determinante la velocità?                                             
  • il primo stadio  della reazione è esoergonico o endoergonico?         
  • la reazione, nel complesso, è esoergonica o endoergonica?                             

l   

3 comments

  • Miriam Taliento

    ESERCIZIO 1
    Il composto A rappresenta un composto meso

    ESERCIZIO 2
    4 stereoisomeri
    Prof. ho difficoltà nel fare questo tipo di esercizi. I carboni chirali che ho considerato sono i 2 carboni terziari del secondo ciclopentano
    contando da destra. Non so se il ragionamento è giusto.

    ESERCIZIO 3
    Sono presenti 2 carboni chirali, entrambi con configurazione S

    ESERCIZIO 5
    A= R
    B= S
    C= (1R,2S), composto meso
    D= S

    ESERCIZIO 6
    – 2 intermedi
    – 3 stati di transizione
    – lo stadio più veloce è il primo, quello che va da A a B
    – D è più stabile
    – B è il reagente nello stadio determinante la velocità
    – il primo stadio è endoergonico
    – la reazione nel complesso è esoergonica

    Like

    • antoniofiorentino

      Esercizio 2: oltre ai due carboni chirali c’è il cicloesano 1,4-disostituito
      Esercizio 6: attenzione! Lo stadio veloce è quello che ha il DG di attivazione più basso!

      Like

  • Giuseppe Natale

    esercizion1
    li composto a siccome ha 2 o più centri asimmetrici e un piano di semmetria

    ESERCIZIO N2
    ha 4 carboni chirali e e un centri cis o trans del cicloesano

    ESERCIZIO N3
    2 S,4R,5R,7 R
    PER QUANTO RIGUARDA GLI STEREOISOMERI IN QUESTA MOLECOLA ABBIAMO 6 DOPPI LEGAMI ,UN CICLO, E 4 CARBOCI CHIRALI , QUIDU PER INDIVIDUARE I GLI STEREIOME DOVREI EFFETTUARE 2 ALLA 11 CHE MI VIENE 2048

    ESERCIZO N4
    IN QUESTO CASO DOVREBBE ESSERE A CAVALLETTO SFALZATA

    ESERCIZIO N5
    1) 2 INTERMEDI
    2)3 STATI DI STANSIZIONE
    3) lo stato di transizione più veloce è d-c
    4)d
    5) IL REAGENTE PIù DETERMINANTE E IL REAGENTE B- C SICCOME HA PIù ENERGIA DI TRANSIZIONE OSSIA PIU DELTA G
    6)endoenergetica delta g maggiore di zero
    7)esoenergetica delta g minore di zero

    Like