CONFIGURAZIONE ASSOLUTA ai carboni chirali

Esercizio 1
Assegna la configurazione assoluta ai carboni chirali delle seguenti molecole rappresentate mediante proiezioni di Fischer:

Esercizio 2
Assegna la configurazione assoluta ai carboni chirali delle seguenti molecole:

esercizio n1
a)r-2-cloro-butano
b) visto che l’idrogeno si trova verso lo spettatore lo dovremo considerare come orario quindi sarà s – 3-bromo-4-metil-pentene
c)non è chirale siccome ha due gruppi sostituenti uguali
d)visto che il gruppo con minor priorità si trova dal lato dello spettatore lo dovremo considerare come anti orario quindi sarà r -2-cloro-7-fluoro-2(3,3-dimetilbutano)-1-eptanolo
e)
f)) visto che l’idrogeno si trova verso lo spettatore lo dovremo considerare come antiorario quindi sarà r
g)visto che l’idrogeno si trova verso lo spettatore lo dovremo considerare come antiorario quindi sarà r
h)visto che l’idrogeno si trova verso lo spettatore lo dovremo considerare come antiorario quindi sarà r
esercizio n2
a) visto che l’idrogeno si trova verso lo spettatore lo dovremo considerare come antiorario quindi sarà r
b)2r,3r
c)1s,2r
d)r
e)1r,2s
f)visto che l’idrogeno si trova verso lo spettatore lo dovremo considerare come orario quindi sarà s
g)r
h)2r,3s
LikeLike
ESERICIZIO 1
A) (S)
B) La configurazione dovrebbe essere (R) ma il 4 sostituente con numero atomico più basso, in questo caso l’idrogeno, si trova verso l’osservatore, la rotazione cambia e la configurazione sarà (S)
C)Non è un carbonio chirale poichè ci sono due sostituenti uguali (-CH3)
D)La configurazione dovrebbe essere (S) ma in realtà il 4 sostituente con numero atomico più basso si trova verso l’osservatore, la rotazione cambia e la configurazione sarà (R)
E)(R)
F)La configurazione dovrebbe essere (S) ma in realtà il 4 sostituente con numero atomico più basso si trova verso l’osservatore, la rotazione cambia e la configurazione sarà (R)
G)La configurazione dovrebbe essere (R) ma in realtà il 4 sostituente con numero atomico più basso si trova verso l’osservatore, la rotazione cambia e la configurazione sarà (S)
H)Dovrebbe essere (R) ma in realtà il 4 sostituente con numero atomico più basso si trova verso l’osservatore, la rotazione cambia e la configurazione sarà (S)
ESERCIZIO 2
A) La configurazione dovrebbe essere (S) ma il 4 sostituente presenta un legame a cuneo, ciò significa che, l’atomo è vicino all’osservatore, quindi la configurazione sarà (R)
B)(S)
C)Prof, non ci sono riuscita.
D)(R)
E)Prof, non sono riuscita a fare nemmeno questa.
F)La configurazione dovrebbe essere (S) ma il 4 sostituente presenta un legame a cuneo, ciò significa che, l’atomo è vicino all’osservatore, quindi la configurazione sarà (R)
G)(R)
H)(R)
LikeLike
ESERCIZIO 1
A) (S)
B) La configurazione di questo composto dovrebbe essere (R) ma il quarto sostituente è verso l’osservatore e la rotazione oraria corrisponde ,in questo caso, ad una configurazione (S)
C) non è chirale perché ha due sostituenti uguali
D)La configurazione di questo composto dovrebbe essere (S) ma il quarto sostituente è verso l’osservatore e la rotazione oraria corrisponde ,in questo caso, ad una configurazione (R)
E) (R)
F)La configurazione di questo composto dovrebbe essere (S) ma il quarto sostituente è verso l’osservatore e la rotazione oraria corrisponde ,in questo caso, ad una configurazione (R)
G)La configurazione di questo composto dovrebbe essere (R) ma il quarto sostituente è verso l’osservatore e la rotazione oraria corrisponde ,in questo caso, ad una configurazione (S)
H)La configurazione di questo composto dovrebbe essere (R) ma il quarto sostituente è verso l’osservatore e la rotazione oraria corrisponde ,in questo caso, ad una configurazione (S)
ESERCIZIO 2
A)La configurazione di questo composto dovrebbe essere (S) ma il quarto sostituente ha un legame a cuneo e ciò significa che l’atomo è più vicino all’osservatore e quindi la configurazione sarà (R)
B) (S)
D) (R)
F) La configurazione di questo composto dovrebbe essere (S) ma il quarto sostituente ha un legame a cuneo e ciò significa che l’atomo è più vicino all’osservatore e quindi la configurazione sarà (R)
G) (R)
H) (R)
Prof ho avuto difficoltà con la lettera C-E.
LikeLike
ESERCIZIO 1
A. (S)-2-clorobutano
B. La rotazione è oraria, ma poiché il gruppo con priorità minore si trova verso l’osservatore, la configurazione sarà (S)
C. Il carbonio non è chirale poiché presenta 2 gruppi metilici identici
D. (S)-5-cloro-1-fluoro-7,7-dimetil-5-nonanolo
E. (R)
F. La rotazione è antioraria, ma poiché il gruppo con priorità minore si trova verso l’osservatore, la configurazione sarà (R)
G. La rotazione è antioraria, ma poiché il gruppo con priorità minore si trova verso l’osservatore, la configurazione sarà (R)
H. La rotazione è antioraria, ma poiché il gruppo con priorità minore si trova verso l’osservatore, la configurazione sarà (R)
ESERCIZIO 2
A. La rotazione è antioraria, ma poiché il gruppo con priorità minore si trova verso l’osservatore, la configurazione sarà (R)
B. (S)
C. 1S,2S
D. (S)
E. 1S,2R
F. La rotazione è antioraria, ma poiché il gruppo con priorità minore si trova verso l’osservatore, la configurazione sarà (R)
G. (S)
H. (R)
Prof. ho avuto un po’ di difficoltà con il secondo esercizio, infatti non sono sicura sia totalmente corretto
LikeLiked by 1 person