Le tecniche cromatografiche rivestono un ruolo cruciale nell’analisi metabolomica. Qui troverete alcuni video e animazioni che possono aiutarvi a visualizzare meglio alcune delle tecniche introdotte al corso.
Introduzione alla metabolomica (contenuti: definizione di metaboloma e metabolomica, note sull’importanza di questo tipo di approccio e campi di applicazione, panoramica di quello che è l’approccio dal punto di vista metodologico).
E alla fine potrai anche testare le tue conoscenze
Inoltre, nella sezione “Materiale del corso” (nella cartella “File”) dell’aula virtuale saranno rese disponibili a breve le slide delle prime due lezioni del corso, insieme ad altro materiale utile allo studio.
La METABOLOMICA è un approccio allo studio dei fenomeni e dei sistemi biologici che negli ultimi anni trova sempre maggiori applicazioni in diversi settori: dal campo biologico a quello alimentare, dal campo biomedico a quello ambientale, ecc. A partire dall’anno accademico 2020/2021, presso il DiSTABiF, si tiene un corso dedicato a questa disciplina.
Da quest’anno, oltre alle lezioni frontali (che si terranno online), sarà possibile partecipare anche a delle ESERCITAZIONI PRATICHE!
Il giorno 28/10 alle 11:00 si terrà un incontro preliminare di presentazione del CORSO DI METABOLOMICA (insegnamento a scelta – CdLM in Biologia). Sono invitati a partecipare tutti gli studenti (anche afferenti ad altri corsi di Laurea Magistrale) potenzialmente interessati al corso.
Il codice per aggiungersi all’aula virtuale è: 1p1cctx
L’analisi metabolomica prevede vari step e ognuno di questi porta con se una certa variabilità. La standardizzazione delle procedure analitiche, di analisi e presentazione dei dati è di fondamentale importanza per poter “parlare” un linguaggio comune che permetta di confrontare i risultati di esperimenti diversi.
Sul sito della Metabolomics Society, alla pagina dedicata, è possibile leggere informazioni importanti su questo punto. La pagina riporta anche una serie di link a progetti e pubblicazioni.
Una ricostruzione 3D della cellula eucariotica è stata pubblicata di recente: il modello è stato ottenuto combinando dati ottenuti, per i singoli componenti molecolari, mediante raggi X, NMR e microscopia crioelettronica. Si tratta di un tentativo di ricostruire la miriade di pathway coinvolti nei processi di trasduzione del segnale, sintesi proteica, endocitosi, ecc. e di visualizzare la grande complessità e la bellezza della “coreografia molecolare” della cellula. Purtroppo solo alcune delle immagini possono essere visualizzate gratuitamente, ma vi consiglio di dare uno sguardo: è anche possibile mettere in evidenza specifici processi o vie metaboliche! Basta seguire i link nel testo sopra!
Nei giorni 27-29 Ottobre, si è tenuta la conferenza “Metabolomics 2020”. Le conferenze scientifiche sono sempre fonte di informazioni preziose sulle ultime novità nel settore di riferimento. In questa conferenza ci sono stati tanti interventi molto interessanti, per cui ho pensato di condividerli con voi. Ai seguenti link è possibile scaricare la lista dei titoli degli interventi presentati come presentazione orale e come poster.
Vi invito a darci uno sguardo e a mettere in evidenza quegli interventi che possano essere di vostro interesse. Aggiungete i titoli di questi interventi nei commenti al post. Tali argomenti saranno oggetto (insieme ad altri) degli approfondimenti che faremo nella seconda parte del corso.