Corso di Metabolomica: si parla di noi
Pubblicato su ATENEAPOLI un articolo sul nostro corso di Metabolomica

Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
Pubblicato su ATENEAPOLI un articolo sul nostro corso di Metabolomica
Il Premio Nobel 2022 per la Chimica è stato assegnato ieri a Carolyn Bertozzi (Università di Stanford), Barry Sharpless (The Scripps Research Institute, La Jolla California) e Morten Meldal (Università di Copenhagen) per i loro studi sulla click chemistry e le applicazioni di quest’ultima in campo biologico (chimica bioortogonale).
La click chemistry è una metodologia sintetica che permette di connettere due molecole, anche molto complesse come biomolecole e biopolimeri in modo semplice (del resto il termine onomatopeico “click” rende l’idea) e selettivo. Inoltre, fondamentale per le applicazioni biologiche è la possibilità di far avvenire queste reazioni in condizioni blande e in solvente acquoso e che le tali reazioni non interferiscano con i processi biochimici.
La click chemistry ha avuto un enorme impatto in tante aree, inclusa la biologia e la medicina. Ha permesso, tra le altre cose, di capire il ruolo di alcune biomolecole coinvolte in importanti processi cellulari e lo sviluppo di nuove terapie di precisione per la cura del cancro e altre patologie.
Per saperne di più: The Nobel Prize in Chemistry 2022
Si parla ancora del concorso per la “miglior relazione di laboratorio”. Questa volta su ATENEAPOLI