Anche quest’anno la Chimica Organica non vi lascia soli nel corso del II semestre.
Per chi vorrà, sarà possibile prendere parte ad una esperienza di laboratorio opzionale (che si svolgerà plausibilmente in due turni) e al concorso per la migliore relazione di laboratorio.
Seguiranno ulteriori dettagli, ma intanto gli studenti potenzialmente interessati dovranno compilare questo form. Le iscrizioni (non vincolanti) si chiuderanno il 9 Gennaio 2023. Chi non avrà dato adesione entro tale data non potrà partecipare.
Si ricorda che questa esperienza è destinata solo agli studenti del II anno in corso che hanno regolarmente frequentato il laboratorio didattico.
Nei post seguenti potrete leggere qualcosa circa l’esperienza dell’anno scorso. NB: avendo già sintetizzato il paracetamolo nel corso del laboratorio didattico del I semestre, quest’anno impareremo qualcosa di nuovo…pronti a scoprirlo all’inizio del nuovo anno?
“Uno scienziato nel suo laboratorio non è soltanto un tecnico, è anche un fanciullo posto di fronte a fenomeni naturali che lo impressionano come un racconto di fate.” -Marie Curie
IL IV turno di laboratorio, previsto per martedì alle 14:30, è anticipato alle 14:00.
Tutti gli studenti che hanno preso parte alla terza esperienza di laboratorio potranno pesare i cristalli di paracetamolo ottenuti mercoledì pomeriggio secondo il seguente calendario:
14:30 I turno 15:00 II turno 15:30 III turno 16:00 IV turno
Si ricorda che TUTTI i quaderni di laboratorio dovranno essere consegnati entro il 15 gennaio, ma chi intende sostenere l’esame orale il 10 gennaio dovrà consegnarlo prima della pausa natalizia.
Chi non avrà consegnato il quaderno non potrà sostenere l’esame.
Le slide della lezione sono disponibili al seguente link: Lezione Lab 1
GLI STUDENTI ASSENTI ALLA LEZIONE TEORICA (TENUTASI VERDì 21/10) NON SARANNO AMMESSI IN LABORATORIO. Coloro che non hanno potuto partecipare per cause di forza maggiore, dovranno dimostrare di aver chiari i principi teorici e le operazioni da effettuare, per poter essere ammessi in laboratorio. Questi studenti sono invitati a contattare al più presto la docente per concordare data e ora del colloquio volto a verificare la loro idoneità a partecipare all’esperienza.
Si è tenuta oggi la premiazione della miglior relazione di Laboratorio di Chimica Organica. Quest’anno, alla fine del corso di Chimica Organica del Corso di Laurea in Scienze Biologiche, è stata offerta a tutti gli studenti la possibilità di partecipare ad una esercitazione di laboratorio aggiuntiva rispetto a quelle obbligatorie tenute durante il corso. Molti studenti hanno accolto l’invito con entusiasmo.
Coloro che hanno preso parte a questa iniziativa hanno anche avuto la possibilità di partecipare al concorso per la miglior relazione di laboratorio. Tutti coloro che hanno consegnato la relazione hanno fatto un ottimo lavoro, ma i premi erano solo 3…la commissione ha quindi decretato i seguenti vincitori (in ordine alfabetico):
La premiazione è avvenuta in presenza del docente del corso (Prof.ssa Monica Scognamiglio), del presidente del Consiglio di Corso di Studi (Prof.ssa Brigida D’Abrosca) e del Direttore del DiSTABiF (Prof. Antonio Fiorentino) i quali, dopo un breve saluto, hanno consegnato i premi. Era presente anche il gruppo di ricerca di Chimica delle Sostanze Organiche Naturali del DiSTABiF.
FOTO DELL’EVENTO:
FOTO DALLABORATORIO
PAROLA AGLI STUDENTI:
“Questa esperienza di laboratorio è stata per me molto costruttiva. Essa mi ha permesso di concretizzare, mediante la sperimentazione, le conoscenze acquisite durante il corso di chimica organica. Ma non solo! Ho imparato nuove tecniche di laboratorio, nuove procedure, a collaborare e a confrontarmi con il mio collega di cappa. […] Ci hanno fatto appassionare, ragionare e soprattutto osservare ogni minimo dettaglio sviluppando, così, spirito critico verso ciò che stavamo facendo. […] Concludo la mia riflessione con un celebre aforisma di Primo Levi : “La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete”. Noi studenti dobbiamo cercare di arricchire il nostro bagaglio culturale in ogni modo non lasciandoci sfuggire occasioni come queste”. (Alessia Palazzo)
“Questa esperienza facoltativa di laboratorio è stata un’occasione per mettere in pratica alcune delle conoscenze acquisite durante il corso. Per me è stato, innanzitutto, un piacere avere avuto modo di osservare le differenze tra la teoria e la pratica di una sintesi ed effettuare varie ipotesi su risultati imprevisti. È stata, inoltre, un modo per acquisire manualità con strumenti finora non ancora utilizzati. Questa occasione […] l’ho vista come un ulteriore modo per arricchire il mio bagaglio culturale e quello dei miei colleghi. La mia speranza è che anche nei corsi che seguiranno, ci saranno date opportunità come questa poc’anzi vissuta”. (Onofrio Cozzolino)
Per le foto si ringraziano: Giugliano Sharonne, Alessia Palazzo, Francesca Guzzo, Joyce Rodriguez, Antonio Fiorentino
Tutti gli studenti del corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche che hanno partecipato all’esperienza di laboratorio sulla sintesi del paracetamolo potranno partecipare a questo concorso
LeTRE relazioni migliori (valutate dal docente e dai componenti di una commissione appositamente costituita) vinceranno un PREMIO (materiale). Le relazioni saranno valutate sulla base dell’aderenza alle linee guida sotto riportate, inclusi gli aspetti di precisione, accuratezza, capacità di sintesi e utilizzo dell’appropriato linguaggio tecnico. Saranno valutate dettagliatamente anche le singole sezioni (dal titolo, passando per i risultati, fino ai riferimenti bibliografici). Saranno infine premiate anche l’originalità e la capacità di discutere in maniera critica i risultati ottenuti.
Per dubbi di tipo tecnicno relativi alla stesura della relazione è possibile far riferimento al docente.
La premiazione ufficiale avverrà in presenza del docente, del direttore di dipartimento e del presidente del corso di studi e i risultati saranno pubblicati sul blog, sui social relativi e sulle pagine ufficiali del DiSTABiF.
Le relazioni vanno consegnate IN FORMATO CARTACEO al docente entro il 10 maggio. Sull’aula virtuale di Teams saranno a breve disponibili le date e gli orari in cui è possibile consegnare la relazione.
Si è conclusa oggi l’esperienza di laboratorio che ha coinvolto un gruppo di studenti del II anno di Scienze Biologiche. Esperienza che ha avuto come scopo la sintesi del paracetamolo. In particolare, oggi abbiamo valutato la resa e la purezza dei cristalli ottenuti (Gruppo I, Gruppo II) e introdotto le tecniche utili per l’analisi e l’identificazione dei composti organici.
È aperta ora la competizione per la miglior relazione di laboratorio. La data ultima per la consegna è il 10 maggio!
Gruppo IGruppo II
“Uno scienziato nel suo laboratorio non è soltanto un tecnico, è anche un fanciullo posto di fronte a fenomeni naturali che lo impressionano come un racconto di fate.” -Marie Curie
Ecco il paracetamolo sintetizzato, mediante una reazione di sostituzione nucleofila acilica tra 4-amminofenolo e anidride acetica, dal secondo gruppo di studenti volontari del Corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche del DiSTABiF:
Ecco il paracetamolo sintetizzato, mediante una reazione di sostituzione nucleofila acilica tra 4-amminofenolo e anidride acetica, da un gruppo di studenti volontari del Corso di Laurea triennale in Scienze Biologiche del DiSTABiF: