Concorso miglior relazione di laboratorio: Premiazione

Si è tenuta oggi la premiazione della miglior relazione di Laboratorio di Chimica Organica.
Quest’anno, alla fine del corso di Chimica Organica del Corso di Laurea in Scienze Biologiche, è stata offerta a tutti gli studenti la possibilità di partecipare ad una esercitazione di laboratorio aggiuntiva rispetto a quelle obbligatorie tenute durante il corso. Molti studenti hanno accolto l’invito con entusiasmo.
Coloro che hanno preso parte a questa iniziativa hanno anche avuto la possibilità di partecipare al concorso per la miglior relazione di laboratorio.
Tutti coloro che hanno consegnato la relazione hanno fatto un ottimo lavoro, ma i premi erano solo 3…la commissione ha quindi decretato i seguenti vincitori (in ordine alfabetico):
Cozzolino Onofrio, Giugliano Sharonne, Palazzo Alessia



La premiazione è avvenuta in presenza del docente del corso (Prof.ssa Monica Scognamiglio), del presidente del Consiglio di Corso di Studi (Prof.ssa Brigida D’Abrosca) e del Direttore del DiSTABiF (Prof. Antonio Fiorentino) i quali, dopo un breve saluto, hanno consegnato i premi. Era presente anche il gruppo di ricerca di Chimica delle Sostanze Organiche Naturali del DiSTABiF.
FOTO DELL’EVENTO:









FOTO DAL LABORATORIO







PAROLA AGLI STUDENTI:
“Questa esperienza di laboratorio è stata per me molto costruttiva.
Essa mi ha permesso di concretizzare, mediante la sperimentazione, le conoscenze acquisite durante il corso di chimica organica.
Ma non solo! Ho imparato nuove tecniche di laboratorio, nuove procedure, a collaborare e a confrontarmi con il mio collega di cappa. […]
Ci hanno fatto appassionare, ragionare e soprattutto osservare ogni minimo dettaglio sviluppando, così, spirito critico verso ciò che stavamo facendo. […]
Concludo la mia riflessione con un celebre aforisma di Primo Levi : “La chimica è una cosa che serve a tutto. Serve a coltivarsi, serve a crescere, serve a inserirsi in qualche modo nelle cose concrete”.
Noi studenti dobbiamo cercare di arricchire il nostro bagaglio culturale in ogni modo non lasciandoci sfuggire occasioni come queste”. (Alessia Palazzo)
“Questa esperienza facoltativa di laboratorio è stata un’occasione per mettere in pratica alcune delle conoscenze acquisite durante il corso.
Per me è stato, innanzitutto, un piacere avere avuto modo di osservare le differenze tra la teoria e la pratica di una sintesi ed effettuare varie ipotesi su risultati imprevisti.
È stata, inoltre, un modo per acquisire manualità con strumenti finora non ancora utilizzati.
Questa occasione […] l’ho vista come un ulteriore modo per arricchire il mio bagaglio culturale e quello dei miei colleghi.
La mia speranza è che anche nei corsi che seguiranno, ci saranno date opportunità come questa poc’anzi vissuta”. (Onofrio Cozzolino)
Per le foto si ringraziano: Giugliano Sharonne, Alessia Palazzo, Francesca Guzzo, Joyce Rodriguez, Antonio Fiorentino
Pingback: Concorso miglior relazione di laboratorio: pubblicato oggi un articolo su ATENEAPOLI | Chimica Organica-DiSTABiF