Alcoli – epossidi – ammine – tioli-

Esercizio n. 1
Scrivere il prodotto di ciascuna reazione:
a) 2-metilcicloesanolo + acido solforico a caldo
b) 3-cicloesil-1-propanolo + cloruro di tionile in piridina
c) 1-pentanolo + 1. cloruro di p-toluensolfonile; 2. fenossido di potassio
d) 2-metil-2,3-epossiesano + 1. metossido di sodio; 2. acido diluito
e) 2-metil-2,3-epossiesano + acido cloridrico + metanolo
f) 4-metil-1-pentanolo + 1. metansolfonil cloruro; 2. acetato di sodio
g) cicloesanolo + 1. dimetilsolfossido, cloruro di ossalile, -60 °C; 2. trietilammina
h) alliletil etere + acido iodidrico
i) 2-esanolo + ossicloruro di fosforo in piridina a 0 °C
Esercizio n. 2
indicare quale alcol delle seguenti serie a-d subisce la reazione di disidratazione più rapidamente se riscaldati in presenza di acido fosforico.

Esercizio n. 3
Proporre una sintesi
a) dell’1,4-pentadiene a partire dal 3-bromopropene
b) dell’1,3-butadiene a partire dalla pirrolidina (azaciclopentano)
c) dell’1-pentene a partire dal 2-bromopentano
d) dell’1,4-pentadiene a partire dalla piperidina (azacicloesano)
Esercizio n. 4
Disegnare le strutture dei composti A-F

Esercizio n. 5
Inserire al posto di ogni lettera il reagente o i reagenti appropriati

Esercizio n. 6
Proporre un meccanismo per ciascuna delle seguenti reazioni

Esercizio n. 7
Proporre un meccanismo per la seguente reazione:

Si forma anche una piccola quantità di un prodotto contenente un anello a sei termini. Qual è la sua struttura? Perchè si forma così poco prodotto dell’anello a sei termini?
Esercizio n. 8
Proporre un meccanismo per ciascuno delle seguenti reazioni:

Esercizio n. 9
Proporre un meccanismo per ciascuno delle seguenti reazioni:

Esercizio n. 10
Scrivere il prodotto principale delle seguenti reazioni
