Verso la Seconda Prova Intercorso

Esercizio n.1.

Confrontare ciascuna delle strutture indicate dalle lettere a-n con quella riportata qui sotto. Definire la relazione esistente tra la struttura in questione e le strutture a-n (cioè dire se sono tra loro enantiomeri, diastereoisomeri, stesso composto, isomeri costituzionali, isomeri geometrici, isomeri conformazionali o altro).

Esercizio n. 2.

Confrontare ciascuna delle strutture indicate dalle lettere a-l con quella riportata qui sotto. Definire la relazione esistente tra la struttura in questione e le strutture a-l (cioè dire se sono tra loro enantiomeri, diastereoisomeri, stesso composto, isomeri costituzionali, isomeri geometrici, isomeri conformazionali o altro).

Esercizio n. 3

Confrontare ciascuna delle strutture indicate dalle lettere a-n con quella riportata qui sotto. Definire la relazione esistente tra la struttura in questione e le strutture a-n (cioè dire se sono tra loro enantiomeri, diastereoisomeri, stesso composto, isomeri costituzionali, isomeri geometrici, isomeri conformazionali o altro).

Esercizio n. 4

Confrontare ciascuna delle strutture indicate dalle lettere a-l con quella riportata qui sotto. Definire la relazione esistente tra la struttura in questione e le strutture a-l (cioè dire se sono tra loro enantiomeri, diastereoisomeri, stesso composto, isomeri costituzionali, isomeri geometrici, isomeri conformazionali o altro).

Esercizio n. 5

Dire se i seguenti composti sono otticamente attivi

Esercizio n. 6

Assegnare il nome sistematico (IUPAC) comprensivo di stereochimica ai seguenti composti:

Esercizio n. 7

Definire la geometria (E o Z) dei doppi legami presenti nelle seguenti molecole

9 comments

  • Alessandro belloni

    ESERCIZIO N.1
    A) diastereoisomeri;
    B) enantiomeri;
    C)isomeri conformazionali;
    D) enantiomeri;
    E) diastereoisomeri;
    F) composti diversi;
    G) stesso composto;
    H) diastereoisomeri;
    I)stesso composto;
    L) diastereoisomeri;
    M) enantiomeri;
    N) diastereoisomeri.
    ESERCIZIO N.6
    A) (4S,7R)-7-bromo-4-etil-2-metilottano;
    B) (5S)-3-etil-5-metileptano;
    C) (3S,4R,7R,8R)-7-bromo-4-cloro-3,4,8,9-tetrametildecano;
    D) (1’S,3’S,4’S)-1-(3’cloro-7′-iodo-4′-isopropril-1′-metileptil)cicloesano;
    E) cis-1-cloro-4-metilcicloesano;
    F) (1R,3S)-1-bromo-3-(1,1-dimetilpropril)ciclopentano;
    G) (4R,5S,7R)-4,5-dietil-2,3,7,8-tetrametilnonano;

    Like

    • antoniofiorentino

      Es. 1:
      c) no
      d) no
      Es 6:
      A) (4R,7R)-
      C) numerazione
      D) il ciclo ha la priorità

      Like

      • Concetta Liccardi

        Buonasera professore, anche io alla c mi trovo che sono isomeri conformazionali. Ho ricontrollato l’esercizio ma non riesco a capire dove sia l’errore in questo caso perché mi trovo che i due Carboni chirali della lettera c hanno la stessa configurazione dei Carboni chirali della prima struttura da confrontare. Di conseguenza non capisco quale isomeria attribuire.

        Like

      • antoniofiorentino

        Scusa: C) sono due conformeri. Avevo dimentiocato che nella traccia ho chiesto di indicare anche gli isomeri conformazionali

        Like

  • Alessandro belloni

    ESERCIZIO N.7
    a) E;
    b) E;
    c) E;
    d) E;
    e) E;
    f) Z.

    Like

  • Concetta Liccardi

    Esercizio n 2:
    A) conformeri
    B) isomeri costituzionali
    C) isomeri geometrici
    D)conformeri
    E) stesso composto
    F) stesso composto
    G) isomeri geometrici
    H) stesso composto
    i) isomeri geometrici
    L) isomeri costituzionali

    ESERCIZIO N 3:
    A) stesso composto
    B) diastereoisomeri
    C) conformeri
    D) diastereoisomeri
    E) diastereoisomeri
    F) stesso composto
    G) isomeri costituzionali
    H) diastereoisomeri
    i) stesso composto
    L) enantiomeri
    M) diastereoisomeri
    N ) diastereoisomeri

    ESERCIZIO N 4
    A) enantiomeri
    B) isomeri costituzionali
    C) isomeri costituzionali
    D) isomeri costituzionali
    E) diastereoisomeri
    F) enantiomeri
    G) diastereoisomeri
    H) diastereoisomeri
    I) stesso composto
    L) diastereoisomeri

    Like

  • Francesca Pirozzi

    Esercizio 1
    A. Diastereoisomeri
    B. Enantiomeri
    C. Conformeri
    D. Diastereoisomeri
    E. Diastereoisomeri
    F. Composti diversi
    G. Stesso composto
    H. Diastereoisomeri
    I. Stesso composto
    L. Diastereoisomeri
    M. Enantiomeri
    N. Diastereoisomeri

    Esercizio 2
    A. Conformeri
    B. Costituzionali
    C. Geometrici
    D. Conformeri
    E. Stesso composto
    F. Stesso composto
    G. Geometrici
    H. Stesso composto
    I. Geometrici
    L. Costituzionali

    Esercizio 3
    A. Stesso composto
    B. Diastereoisomeri
    C. Conformeri
    D. Diastereoisomeri
    E. Diastereoisomeri
    F. Stesso composto
    G. Costituzionali
    H. Diastereoisomeri
    I. Stesso composto
    L. Enantiomeri
    M. Diastereoisomeri
    N. Diastereoisomeri

    Esercizio 4
    A. Enantiomeri
    B. Costituzionali
    C. Costituzionali
    D. Costituzionali
    E. Diastereoisomeri
    F. Enantiomeri
    G. Diastereoisomeri
    H. Diastereoisomeri
    I. Stesso composto
    L. Diastereoisomeri

    Esercizio 5
    A,C,I,L,S,T,U,V non sono otticamente attivi
    B,D,E,F,G,H,M,N,O,P,Q,R sono otticamente attivi

    Esercizio 6
    A. (4S,7R)-7-bromo-4-etil-2-metilottano
    B. (5S)-3-etil-5-metileptano
    C. (3S,4R,7R,8R)-7-bromo-4-cloro-3,4,8,9-tetrametildecano
    E. Cis-1-cloro-4-metilcicloesano
    F. (1R,3S)-1-bromo-3-(1,1-dimetilpropil)ciclopentano

    Esercizio 7
    Tutti isomeri E tranne la lettera F che è isomero Z

    Like