Atomi e molecole: ulteriori esercizi

Esercizio n.1
Calcolare la carica formale per tutti gli atomi (tranne idrogeno) delle seguenti specie.


Esercizio n. 2
Scrivere la struttura di Lewis dell’anione nitrato
Esercizio n. 3
Rappresentare la struttura di Lewis dello ione idrogenosolfato. Calcolare le cariche formali e scrivere almeno due strutture di risonanza.
Esercizio n. 4
Rappresentare la struttura di Lewis, comprendendo i tipici contributi alla struttura di risonanza (ove appropriato) in relazione a: (a) cloruro di ammonio; (b) ipoclorito di calcio.
Esercizio n. 5
Scrivere tre strutture di risonanza a differente energia dello ione periodato. Determinare la carica formale di ciascun atomo ed identificare la struttura di energia minima
Esercizio n. 6
Rappresentare la struttura di Lewis dello:
(a) ione solfato
(b) ione solfito
Calcolare le cariche formali e scrivere almeno due strutture di risonanza per ogni specie
Esercizio n 1
A) Carica formale ossigeno = +1
Carica formale del carbonio = 0
B) Carica formale di entrambi i carboni è 0 mentre N è uguale a -1
C) Carica formale del Carbonio è 0 , anche l’azoto ha carica 0 e anche l’ossigeno
D) Carica formale del Carbonio è +1 mentre l’ossigeno ha carica formale uguale a 0
LikeLike
ok
LikeLike
Esercizio n 5
la struttura di energia minima è quella dove lo iodio ha carica formale 0, tre degli quattro atomi di ossigeno legati allo iodio da un doppio legame hanno caricale formale 0 e l’altro ossigeno ha carica formale -1
Esercizio n 6
Ione solfato
lo zolfo inizialmente avrà carica formale +2 mentre gli atomi di ossigeno -1, alla fine lo zolfo avrà carica formale 0 perchè due atomi di ossigeno formano con questo 2 doppi legami mentre gli altri due atomi di ossigeno avranno sempre carica formale -1
ione solfito
inizialmente lo zolfo avrà carica formale +1 con una coppia solitaria mentre gli atomi di ossigeno -1, alla fine avendo formato un doppio legame con un atomo di ossigeno avrà carica formale 0 mentre gli latri atomi di ossigeno avranno sempre carica formale -1
LikeLiked by 1 person
Esercizio numero 2
Anione nitrato è NO3- . La carica formale di N è +1 . L’azoto avrà carica formale di +1 dato che avrà un doppio legame con l’ossigeno mentre due legami singoli con gli altri due ossigeni presenti nella molecola. Gli ossigeni presenti che saranno legati tramite un legame singolo ossia un legame sigma avranno carica formale di -1 .
Esercizio numero 3
Per S la carica formale è 0
Per il 1 ossigeno sulla sinistra avendo 2 coppie solitarie e un legame singolo con l’H e con lo zolfo , presenta carica formale di 0. Per i due ossigeni che fanno un doppio legame la carica formale è di 0 mentre per l’Ossigeno che fa un singolo legame , avendo 3 coppie solitarie quindi in totale 6 elettroni presenterà carica formale di -1 . E’ possibile una struttura di risonanza che possiamo ottenere spostando il doppio legame al carbonio che prima aveva carica formale di -1 .
Esercizio numero 4
Per il cloruro di ammonio abbiamo N che avrà carica formale di -1 mentre il cloro avrà carica formale di -1. Per l’ipoclorito di calcio sappiamo che il Ca presenta due elettroni di valenza. Si legherà a due atomi di Cloro . Il cloro si legherà a sua volta con due ossigeni tramite un legame doppio . Il Ca avrà carica formale di O così come per il Cloro che avrà anch’esso in entrambi i casi carica formale di 0.
Per lo ione periodato sono possibili 4 strutture di risonanza
LikeLike
2: ok
3:ok
4: NH4+ Cl- l’azoto ha carica formale +1; per l’ipoclorito di calcio no: Ca2+ (ClO-)2
LikeLike
Grazie professore. Ho ricontrollato il 4 . Quindi in pratica la carica formale dell’Ossigeno è di -1 e quella del Cloro anche -1. Giusto?
Esercizio 5
Ione solfato SO4 2- presenta 6 possibili strutture di risonanza. Abbiamo due doppi legami e l’Ossigeno quando è legato attraverso un legame singolo presenterà carica formale di -1 . In ogni struttura avremo due cariche formali di -1 per due dei quattro ossigeni presenti nella molecola .
Ione solfito SO3 2 – in questo caso abbiamo la possibilità di formare 3 strutture di risonanza. Abbiamo un solo doppio legame e Lo zolfo avrà 2 elettroni solitari dato che in totale farà 4 legami di cui uno doppio con un solo Ossigeno . Questo legame doppio però può essere presente con tutti e tre gli ossigeni presenti nella molecola quindi sono possibili 3 strutture di risonanza .La struttura più stabile è quella che presenta le cariche più vicine (minor separazione di carica) quindi una sola delle tre risulterà la meno stabile ossia quella che presenterà il doppio legame in basso e i due legami singoli con l’Ossigeno ai lati. La carica formale dello Zolfo è 0
LikeLike
lo ione ipoclorito (ClO-) è formato da un atomo di cloro legato ad uno di ossigeno. Entrambi gli atomi hanno tre coppie solitarie: il cloro avrà carica formale 0 mentre l’ossigeno -1
LikeLike
Grazie professore. Adesso ho capito .
LikeLike
Professore nell’esercizio 5 parla dello ione periodato, solo che non capisco come svolgerlo dato che per ione periodato possiamo parlare sia di ortoperiodato che di metaperiodato
LikeLike