Esercitazione in vista della prova scritta…

Suggerimento: per poter usare questi set di esercizi come test di autovalutazione, svolgerli senza l’ausilio di libro/appunti ed impiegando un tempo massimo di 2 ore per ciascun set.
1. Attribuire il nome IUPAC, comprensivo di stereochimica, al seguente composto:

2) Dire se il seguente nome è un nome IUPAC corretto. Se non lo è, scrivere il nome corretto.
5-isopropil-3-otten-6-ino
3) Scrivere un composto chirale di formula C4H8Br2
4) Assegnare le configurazioni assolute ai carboni chirali della seguente molecola. Poi disegnarne a) un diastereoisomero in proiezione di Newman e b) l’enantiomero su una struttura a cavalletto.

5) Disegnare il conformero sfalsato meno stabile del 1-bromo-2,4-dimetilpentano lungo il legame C2-C3 del 1-bromo-2,4-dimetilpentano. Spiegare i fattori che lo rendono il conformero sfalsato meno stabile.
6) Scrivere la strategia di sintesi, il meccanismo e il prodotto (o i prodotti) della reazione di condensazione di Claisen tra il propanone e il propanoato di etile
7) Scrivere il prodotto/i prodotti delle seguenti reazioni. Indicare la stereochimica quando opportuno.

8) Scrivere il dipeptide Ala-Gly (RAla=CH3; RGly=H). Che tipo di legame è quello che si instaura tra i due amminoacidi?
9) Scrivere l’L-glucosio ed il suo epimero in 4 in proiezione di Fischer.
Cosa fare se si riscontrano difficoltà o se si hanno dubbi:
-rivedere gli argomenti problematici (NB: non si possono risolvere gli esercizi senza aver studiato la teoria, per cui sarà necessario studiare e approfondire l’argomento ed eventualmente-successivamente-esercitarsi ulterioremente utilizzando sia gli esercizi del libro sia quelli presenti su questo blog).
-contattare il docente: è possibile sia chiedere spiegazioni, sia fare ricevimento (anche in gruppo) o organizzare esercitazioni dedicate