Reazioni di alcheni e alchini

Esercizio n. 1
Scrivete le formule stereochimiche di tutti i prodotti che si dovrebbero formare nelle seguenti reazioni. Attribuite il nome IUPAC, comprensivo di stereochimica, ad ogni prodotto.

Esercizio n. 2
Esistono due acidi bicarbossilici di formula generale HO2CCH=CHCO2H. Uno è l’acido maleico, l’altro è l’acido fumarico. Quando è trattato con OsO4 e poi con NaHSO3/H2O, l’acido maleico si converte in acido meso-tartarico; la cui formula generale è HO2CCH(OH)-CH(OH)CO2H; a sua volta, nelle stesse condizioni, l’acido fumarico dà acido (±)-tartarico. Individuate la reazione e risalite alle formule stereochimiche dei due acidi insaturi.
Esercizio n. 3
Gli acidi maleico e fumarico sono trattati con Br2 in opportuno solvente:
a) quale dei due acidi bicarbossilici fornisce il composto meso?
b) il racemato da quale stereoisomero di partenza è formato?
Esercizio n. 4
Scrivete le formule di struttura dei composti che si dovrebbero formare per reazione dell’1-butino con i seguenti reagenti:
a) un equilvalente di Br2
b) un equivalente di HBr
c) due equivalenti di HBr
d) H2, Pt/C
e) H2, Cat. Lindlar
f) 1. NaNH2 in NH3 (l); 2. CH3I
g) H2O, H3O+, Hg2+
h) 1. disiamilborano; 2. H2O2, NaOH, H2O
Esercizio n. 5
Scrivere le formule di struttura dei prodotti che si formano quando si fa reagire l’1-metilciclopentene con ciascuno dei seguenti prodotti:
a) HI
b) H2, Pd/C
c) bromo in acqua
d) ozono, poi Zn, AcOH
e) OsO4 poi NaHSO3, H2O
f) KMnO4, OH- calore
Ha(OAc)2 in THF e H2O, poi NaBH4
BH3, THF, poi H2O2, OH–
Esercizio n. 6
Scrivete le formule di struttura dei prodotti della re4azione del 2-butino con i reagenti elencati nell’esercizio precedente (Es. 5).