Tag Archives: Avvisi

CDLM FARMACIA – AGGIORNAMENTO RISULTATI QUINTA PROVA INTERCORSO DI CHIMICA ORGANICA

Ammessi alle prove del secondo semestre

Di seguito sono riportati i risultati della quinta prova intercorso.

Gli studenti identificati con il colore verde nella colonna “MEDIA” hanno superato la prova con sufficienza (verde scuro, voti più alti).

Gli studenti identificati dal colore giallo/arancione hanno superato con riserva (arancione, voti più bassi)

Nelle colonne 1, 2 , 3, 4 e 5, i colori indicano, rispettivamente, i risultati della prima, della seconda, della terza, della quarta e della quinta prova intercorso

Gli studenti non presenti nell’elenco possono sostenere la prova di recupero su tutti gli argomenti del primo semestre il giorno 22 febbraio

CdL Scienze Biologiche – Risultati I prova di recupero e prova scritta del 25/01/2023

I Prova di recupero

Tutti gli studenti che hanno sostenuto la prima prova di recupero sono ammessi alla seconda prova, che si terrà il 16/02. Gli studenti identificati con il colore verde sono ammessi con sufficienza (verde scuro voti più alti). Gli studenti in giallo e arancione sono ammessi con riserva.

Sarà possibile prendere visione delle correzioni durante il prossimo incontro programmato per il 6 febbraio. In alternativa, è possibile farlo nel corso del ricevimento (che è necessario prenotare utilizzando l’apposito link).


Prova scritta

La prova scritta non è stata superata da nessuno degli studenti che l’hanno sostenuta, i quali hanno ottenuto una votazione inferiore/uguale a 3/30.
Ottenere questo risultato indica una scarsissima (se non NULLA) preparazione. Si ricorda che l’esame non è una lotteria da tentare (più o meno) ad ogni appello. Il superamento dell’esame prevede che si raggiungano dei requisiti minimi di sufficienza e non di certo una “collezione” di un certo numero di “tentativi”.

Nel caso si dovessero riscontrare difficoltà nell’affrontare lo studio della Chimica Organica, è possibile prenotare il ricevimento con la docente con la quale sarà possibile individuare le misure da attuare per raggiungere i requisiti di sufficienza necessari per il superamento dell’esame. In ogni caso, il raggiungimento di questo obiettivo non può prescindere da un’azione fondamentale:

STUDIARE

Avvisi

Si comunica che l’aula in cui si terranno gli esami orali previsti per la giornata di domani è l’aula L.

Si comunica anche che sono state pubblicate le soluzioni di diversi esercizi (è necessario scaricarle dai commenti ai diversi post e utilizzare la solita password) e dell’ultima challenge. Tra gli esercizi da svolgere, ho dato, tra l’altro priorità a quelli che includevano meccanismi non esplicitati sul libro. In ogni caso, vi ricordo che alcuni meccanismi non sono esplicitati sul libro semplicemente perchè I) ricalcano altri (es. idrolisi estere/transesterificazione) II) sono riportati in altri capitoli (es. primo passaggio della sintesi Kiliani-Fischer= addizione ione cianuro ad aldeidi e chetoni).
Le reazioni di cui non sono stati affrontati i meccanismi sono pochissime (es. ossidazione degli alcoli, idrogenazione catalitica)…per chi ha seguito il corso, questa dovrebbe essere un’informazione già acquisita.

In ogni caso, se pensate di non aver chiaro uno dei meccanismi NON ESPLICITATI sul libro, potrete farlo presente utilizzando questo link. Sarà possibile fare questa segnalazione entro venerdì 27/01 (NB: prima vi prego di verificare che esso non sia stato già riportato nelle correzioni agli esercizi).

In serata sarà pubblicata la soluzione della challenge del 19/11. Oltre a questa, non saranno pubblicate ulteriori correzioni, ma in caso di dubbi sarà sempre possibile utilizzare il ricevimento per confrontarsi con la docente.


Avviso: esami orali per gli studenti che hanno superato le prove intercorso

Si ricorda che a seguito di un esame orale insufficiente sarà data la possibilità di ripetere l’esame orale senza dover sostenere la prova scritta, a meno di carenze gravissime e non recuperabili nei tempi previsti. Si ricorda anche che, se la condizione di non sufficienza dovesse persistere in occasione della seconda prova orale, sarà a quel punto necessario sostenere anche la prova scritta.

Gli studenti che dovranno ripetere la prova orale potranno utilizzare una delle date previste e destinate a coloro che hanno superato le prove intercorso.
In caso di indisponibilità di posti, sarà necessario contattare la docente che provvederà a fissare eventuali date aggiuntive o a prenotare lo studente per una delle date previste (la scelta della data sarà effettuata, ovviamente, di comune accordo).

Consiglio a tutti gli studenti che dovranno sostenere l’esame di leggere il seguente post, in cui troverete anche i CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO D’ESAME estratti dal regolamento didattico:

Avvisi

Gli studenti interessati a prendere visione dell’ultima prova intercorso devono prenotarsi. Consultare il seguente post per indicazioni:

Questo post sarà aggiornato di settimana in settimana con i nuovi appuntamenti: consultatelo sempre per essere aggiornati sulle aule e sugli orari!

Training pre-esame: in questa sezione, sul blog, troverete post utili per esercitarvi per lo scritto oltre che set di domande di supporto per esercitarvi alla prova orale. Nella sezione dedicata allo scritto, a breve saranno pubblicati anche dei set dedicati agli studenti che dovranno sostenere le prove facilitate.

Programma degli incontri studenti-docente in preparazione agli esami

VISIONE PROVA

SOLO gli studenti prenotati per l’appello del 18/01 potranno visionare la prova il 10 gennaio alle 11:00.

Tutti gli altri studenti potranno visionare la prova nell’incontro dedicato previsto per il 12 gennaio alle 9:30 o, privatamente, nel corso del ricevimento.

CONSEGNA QUADERNI DI LABORATORIO

I quaderni, completi di tutte le relazioni, potranno essere consegnati il 12 gennaio, in concomitanza con la visione del compito. Chi non è interessato a visionare il compito, potrà comunque consegnare il quaderno il 12 gennaio tra le 9:30 e le 11:30. Sarà possibile anche affidare il quaderno ad un collega per la consegna.

Chi non potrà essere presente in quella data, potrà consegnarlo in un momento diverso, ma entro e non oltre il 15 gennaio. Sarà necessario, in tal caso, contattare la docente per stabilire le modalità di consegna.
Si ricorda che la mancata consegna del quaderno comporta la non ammissione all’esame orale.

ESERCITAZIONI IN PREPARAZIONE ALLE PROVE SCRITTE DI RECUPERO

Le esercitazioni saranno destinate agli studenti che devono sostenere le prove scritte di recupero, ma sono aperte anche a coloro che devono sostenere l’esame scritto intero.
Le date sono le seguenti:
16/01 ore 12:00-13:30
19/01 ore 9:30-12:00
6/02 ore 12:00-13:30
9/01 ore 9:30-12:00
Gli studenti interessati sono invitati a consultare regolarmente il blog, dove saranno pubblicati esercizi a loro dedicati e form di valutazione e autovalutazione!

INCONTRI PRE-ESAME ORALE

Questi incontri saranno destinati SOPRATTUTTO agli studenti che devono sostenere l’esame orale entro ciascuna data indicata sotto, ma sono aperti a tutti gli studenti interessati
Le date sono le seguenti:
16/01 ore 9:30-11:30 (per coloro che intendono sostenere l’esame entro il 3/02)
6/02 ore 9:30-11:30 (per coloro che intendono sostenere l’esame entro fine febbraio)
28/02 ore 9:30-12:00 (per coloro che intendono sostenere l’esame nel mese di marzo)
Gli studenti interessati sono invitati a consultare il blog per ulteriori informazioni e per la compilazione di eventuali questionari in preparazione agli incontri.

NB: le date e gli orari qui riportati sono soggetti a variazioni in caso di imprevisti o di indisponibilità delle aule, si invitano quindi gli studenti a consultare regolarmente il blog per gli avvisi relativi ad eventuali variazioni

Avvisi

Ora disponibile sul blog il programma aggiornato.

Il programma è quasi completamente sovrapponibile a quello riportato nel syllabus (sono stati eliminati solo i pochissimi dettagli non trattati nel corso delle lezioni). Per quanto concerne il grado di approfondimento di ogni argomento, è necessario far riferimento alle lezioni. Comunque, in caso di dubbi, non esitate a contattare la docente.

Da oggi saranno pubblicati sul blog anche dei set di domande ed esercizi per esercitarsi sia per la prova scritta sia per la prova orale. Troverete questi set nella nuova sezione, presente sulla pagina del corso, “Training pre-esame“.

Nei prossimi giorni saranno pubblicate anche alcune delle soluzioni dei vecchi esercizi. Li troverete nei commenti dei vari post.

A breve sarà pubblicato il calenario delle esercitazioni e degli incontri pre-esame.

Intanto, vi ricordo che è possibile prenotare il ricevimento usando il solito link.

Gli studenti che hanno contattato la docente via e-mail riceveranno una risposta appena possibile.

Avvisi di fine corso

Programma: Il programma del corso è quello disponibile sul Syllabus, ma ci sono piccolissime variazioni…per cui, nei prossimi giorni, sarà pubblicato qui sul blog il programma dettagliato e aggiornato.


Esercizi: nei prossimi giorni saranno pubblicati degli esercizi relativi agli argomenti affrontati nell’ultima parte del corso. Inoltre, saranno rese disponibili le soluzioni di molti esercizi precedentemente condivisi.


Scritto “facilitato” per coloro che hanno affrontato le 4 prove intercorso, ma non sono stati ammessi all’esame orale: chi ha compilato il form è da considerarsi già prenotato (NON dovrà quindi prenotarsi usando la piattaforma esse3). La prima prova si terrà il 25 gennaio, la seconda il 16 febbraio. Saranno previste delle esercitazioni dedicate agli studenti che dovranno sostenere queste prove: il calendario sarà pubblicato successivamente qui sul blog, insieme all’elenco dettagliato degli argomenti inclusi in ciascuna prova.


Prova scritta: le date delle prove scritte sono quelle presenti sul calendario ufficiale. Saranno resi a breve disponibili sul blog dei set di esercizi che possono essere di aiuto per esercitarsi per la prova in questione.


Esame orale: le date dell’esame orale sono quelle precedentemente comunicate. Saranno resi a breve disponibili sul blog set di domande che possono essere di aiuto per esercitarsi per la prova in questione. Saranno inoltre previsti degli incontri di discussione/esercitazione in preparazione dell’esame. Anche questo calendario sarà reso disponibile sul blog. Per informazioni  relative ai criteri di attribuzione dei voti si rimanda al regolamento didattico del  Corso di laurea in Scienze Biologiche, allegato 7, “CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL VOTO D’ESAME”. Si consiglia di prendere visione della tabella presente in tale allegato.


Consegna dei quaderni di laboratorio: le modalità di consegna saranno comunicate sempre utilizzando il blog a inizio gennaio. Si ricorda che, in ogni caso, tutte le relazioni dovranno pervenire entro il 15 gennaio.


Ricevimento: tutti gli studenti che avranno bisogno di incontrare la docente potranno prenotarsi per il ricevimento utilizzando l’apposito link.


Visione prove: chi vorrà visionare le prove intercorso potrà I) usufruire del ricevimento; II) per gli studenti che hanno necessità di visionare solo la IV prova, usufruire del ricevimento di gruppo per cui saranno in seguito comunicate la data e la modalità di prenotazione.

« Older Entries Recent Entries »