Reazioni di sostituzione ed eliminazione


2) Scrivere i prodotti delle seguenti reazioni. Mostrare il meccanismo di reazione. Indicare la stereochimica quando opportuno.
a) (R)-2-bromo-3-metilbutano + idrossido di sodio
b) (R)-2-bromo-3-metilbutano + idrossido di sodio a caldo (100°C)
c) (R)-2-bromo-3-metilbutano + DBN
d) (R)-2-bromo-3-metilbutano + acetato di sodio
e) 1-bromocicloesano + idrossido di sodio
f) 1-bromocicloesano + t-butossido di potassio
g) 1-bromo-3-metilbutano + t-butossido di potassio
h) 1-bromo-3-metilbutano + idrossido di potassio
i) 1-cloro-1-metil-ciclopentano + metossido di sodio
l) 1-cloro-1-metil-ciclopentano + acqua
3) Rappresenta i prodotti delle seguenti reazioni E2, tenendo presente la stereochimica
a) (2S,3S)-2-bromo-3-metilesano + OH– a caldo
b) (2S,3R)-2-bromo-3-metilesano + OH– a caldo
c) (2R,3R)-2-bromo-3-metilesano + OH– a caldo
d) (2R,3S)-2-bromo-3-metilesano + OH– a caldo
e) (2S,3S)-2-fluoro-3-metilesano + OH– a caldo
4) Proporre una strategia di sintesi dei seguenti composti a partire dall’opportuno alogenuro alchilico:
a) (1R, 3S)- 3-metilcicloesanolo
b) 1-metilcicloesene
c) 1-ciclopentil-1-pentene
5) Partendo dall’opportuno alogenuro alchilico e scegliendo le giuste condizioni di reazione, illustrare il meccanismo di reazione della sintesi dei seguenti composti. Indicare eventuali altri prodotti fornendo per tutti il nome IUPAC completo di stereochimica.
a) 1-metilcicloesene
b) (R)-3-metilcicloesene
c) 2-metil-1-pentene
d) 2-metil-2-pentene
e) (Z)-3-metil-2-pentene
f) (E)-e-metil-2-pentene
6) Dire quale composto delle seguenti coppie reagisce più velocemente in una reazione di eliminazione E2 e spiegare perchè
a) (1R,3S)-1-bromo-3-isopropilcicloesano o (1R,3R)-1-bromo-3-isopropilcicloesano
b) cis-1-bromo-4-isopropilcicloesano o trans-1-bromo-4-isopropilcicloesano
c) (1R,3S,4S)-1-bromo-4-isobutil-3-metilcicloesano o (1R,3S,4R)-1-bromo-4-isobutil-3-metilcicloesano
d) (1R,3S,4S)-1-bromo-4-isobutil-3-metilcicloesano o (1R,3R,4S)-1-bromo-4-isobutil-3-metilcicloesano
7) Mettere i seguenti composti in ordine di reattività crescente in una reazione SN1 e motivare la scelta
a) (CH3)3CI, (CH3)3CCl, (CH3)3CF, (CH3)3CBr
b) 2-bromo-2-metilbutano, 3-bromo-3-metil-1-butene, 2-bromobutano
c) 4-bromocicloesene, 5-bromo-1,3-cicloesadiene, 3-bromocicloesene
8) Mettere i seguenti composti in ordine di reattività crescente in una reazione E2 e motivare la scelta
a) 4-bromocicloesene, 5-bromo-1,3-cicloesadiene, 3-bromocicloesene
9) Scrivere i prodotti principali delle seguenti reazioni, motivando la risposta

10) Proporre una strategia di sintesi dei seguenti eteri mediante sintesi di Williamson. Per ciascun etere, dire se sono possibili metodi di sintesi alternativi.

Qui troverete qualche esercizio svolto a titolo di esempio e/o indicazioni su come affrontare gli esercizi: https://www.dropbox.com/s/onb5go3rjv5zafg/Esempi%20esercizi%20svolti%20SN%20ed%20E.pdf?dl=0 Tra qualche giorno, saranno pubblicate le soluzioni degli altri esercizi.
LikeLike
Attenti, c’è un errore nell’esercizio 1: il prodotto della reazione non ha geometria trans, ma cis! Inserirò l’esercizio corretto nelle soluzioni
LikeLike
Professoressa ho un dubbio, le volevo chiedere una cosa prima di procedere negli esercizi: per l’esercizio n1 lettera c la reazione di sostituzione non avviene in quanto br- sarebbe un nucleofilo “peggiore” giusto? Perché per Sn2 abbiamo bisogno di un buon nucleofilo nel caso del solvente aprotico, però qui non è specificato il solvente . Oppure è sbagliato il mio ragionamento?
LikeLike
Utilizza gli appositi form per i dubbi
LikeLike
Soluzioni relative agli esercizi che non erano stati svolti in precedenza: https://www.dropbox.com/s/er7swvwb5351cls/Sostituzione%20ed%20eliminazione.pdf?dl=0 (NB: leggere anche i commenti presenti nel file pdf, che contengono aggiunte/correzioni/indicazioni/parte della risposta ai quesiti).
Eventuali dubbi possono essere espressi compilando il seguente questionario: https://chimicaorganicadistabif.com/2022/12/10/cdl-scienze-biologiche-questionario-su-reazioni-di-sostituzione-ed-elimizazione-degli-alogenuri-alchilici/
LikeLike
Esercizio 5f, attenzione: l’alchene da sintetizzare f) (E)-3-metil-2-pentene (c’è un errore sia nella traccia sopra riportata, sia nella traccia riportata nel file con gli esercizi svolti- per cui fate riferimento alla struttura e non al nome sopra riportato)…inoltre il metile in 3 va chiramente inserito anche nel prodotto di eliminazione
LikeLike
Pingback: CdL Scienze Biologiche- Questionario su reazioni di Sostituzione ed Elimizazione degli alogenuri alchilici | Chimica Organica-DiSTABiF