Reazioni di sostituzione ed eliminazione

Nelle ultime lezioni abbiamo analizzato le reazioni di sostituzione ed eliminazione degli alogenuri alchilici e, a seguire, le reazioni di alcoli, eteri, epossidi, ammine e composti contenenti zolfo.

Gli alogenuri alchilici vanno incontro a questo tipo di reazioni:

…e il prevalere di un meccanismo sull’altro dipende dalle caratteristiche strutturali dell’alogenuro alchilico, ma anche dal tipo di nucleofilo/base e, spesso, dalle condizioni di reazione. Qui potrete trovare uno schema e una tabella che, insieme alla conoscenza di tutti i fattori determinanti, può aiutarvi a capire con quale meccanismo avverrà una reazione o supportarvi nella scelta di una determinata reazione in una strategia sintetica.

NB: questi schemi non si applicano agli alogenuri benzilici e allilici (vedere libro).

REAZIONI DI SOSTITUZIONE ED ELIMINAZIONE

Dopo aver analizzato le reazioni di sostituzione ed eliminazione a carico degli alogenuri alchilici, abbiamo anche visto come questi meccanismi siano possibili (o meno) con alcoli, eteri, epossidi, ammine e composti contenenti zolfo.

Qui troverete uno riassunto delle principali reazioni:

REAZIONI DI ALCOLI, ETERI, EPOSSIDI, AMMINE E COMPOSTI CONTENENTI ZOLFO