ANCORA STEREOCHIMICA

Esercizio n. 1
Assegnare il nome IUPAC, comprensivo di stereochimica, ad ognuna delle seguenti molecole:

Esercizio n. 2
Per ciascuna delle seguenti coppie di strutture, indicate la relazione stereochimica esistente tra i due composti (enantiomeri, diastereoisomeri o composti identici).

Esercizio n. 3
Disegnate le rappresentazioni strutturali di ciascuna delle seguenti molecole. Controllate che la vostra formula strutturale mostri chiaramente la configurazione allo stereocento.
a) (R)-3-bromometilesano
b) (3R,5S)-3,5-dimetilpentano
c) (2S,3S)-2-bromo-3-metilpentano
d) (S) 1,1,2-trimetilciclopropano
e) (1S,2S)-1-cloro-1-trifluorometil-2-m3tilbutano
f) 1R,2R,3S)-1,2-dicloro-3-etilciclopentano
Esercizio n. 4
Scrivete tutti i possibili stereoisomeri dei seguenti composti

Esercizio n.1
A) (3R)-2,3-dimetilesano
B) (2S)-2-iodobutano
C) (3R)-1-bromo-3-clorobutano
D) trans-1-isopentil-4-isopropilcicloesano
E) 1-(1R-pentilpropil)ciclobutano
F) (4S)-4-bromo-3,3-difluoroeptano
G) (5S)-5,6-dimetil-2-pentil-1-eptene
Esercizio n.2
A) enantiomeri
B) enantiomeri
C) diastereoisomeri
D)stesso composto
E) enantiomeri
F) diastereoisomeri
LikeLike
Es. n. 1
E: ((R)-1-propilpentil)ciclobutano la catena principale del sostituente è il pentile
G: ok ma non ci sarà nel test la nomenclatura degli alcheni
Es n. 2
C: diastereoisomeri
D: diastereoisomeri
LikeLike
Esercizio numero 1
A:( 3R)-2,3-dimetilpentano
B:(2S)-2-iodobutano
C:(3R)-1-bromo-3-clorobutano
D: Trans-1-isopropil-4-secpentilcicloesano
E:(4R)-4-ciclobutilnonano
F:(4S)-4-bromo-3,3-difluoroeptano
G:(3S)-2,3,6-trimetilundecano
ESERCIZIO NUMERO 2
A: enantiomeri
B:stesso composto
C: stesso composto
D:
E: diasteroisomeri
F: stesso composto
LikeLike
Esercizio 1
D: non esiste sec-pentile. Puoi chiamare questo sostituente isopentile oppure 3-metilbutile.
E. priorità al ciclo (nuove regole IUPAC)
G: da non considerare per adesso
Esercizio 2
B: NO, confronta per bene i carboni: il C1 con il C1 e il C2 con il C2
C: NO, trasforma la proiezione di Newman in proiezione di Fischer
D: NO, trasforma la proiezione di Newman in una conformazione a sedia
F: NO, trasforma la struttura a cavalletto in proiezione di Fischer (la struttura a cavalletto sfalsata devi convertirla in eclissata e poi fai la proiezione)
LikeLike
esercizio 1
a) (3R)-2,3-dimetilesano
b) (2S)-2-iodobutano
c) (3R)-1-bromo-3-clorobutano
d) trans-1-isopentil-4-isopropilcicloesano
e)
f) (4S)-4-bromo-3-difluoroeptano
esercizio 2
a) enantiomeri
b) enantiomeri
c) diastereoisomeri
d)
e) enantiomeri
f) diastereoisomeri
LikeLike
Vedi le correzioni nei commenti precedenti
LikeLike