Acidi e basi

Esercizio n. 1
A) determinate se ciascuna delle specie che compaiono nelle seguenti equazioni si comporta da acido o da base di Brønsted e indicatelo sopra la formula.
B) indicate se l’equilibrio è spostato a sinistra o a destra.
C) utilizzate le frecce curve per mostrare il movimento degli elettroni in ciascuna reazione acido-base.

Esercizio n. 2
Identificate ciascuna delle specie seguenti come acido di Lewis o come base di Lewis e per ognuna scrivete un’equazione che mostri una reazione acido-base di Lewis. Utilizzate le frecce curve per rappresentare il movimento dei doppietti di elettroni. Controllate che il prodotto di ciascuna reazione sia rappresentato da una struttura di Lewis completa e corretta.

Esercizio n. 3
Sulla base delle informazioni riportate sotto, indicare dove è spostato il seguente equilibrio acido-base:

Esercizio n. 4
Di seguito sono riportate delle coppie di composti, dire quale composto di ciascuna coppia ha il pK. più basso

Esercizio n. 5
Disporre i seguenti composti in ordine di acidità crescente

Esercizio n. 6
Disporre i seguenti composti in ordine di acidità crescente

Esercizio n. 7
Metti i seguenti composti in ordine di acidità crescente:

Esercizio n. 8
Metti i seguenti composti in ordine di basicità crescente

Esercizio n. 1
a) H20 è la base , HCN è l’acido perchè cede un protone. In questa reazione l’equilibro è spostato a sinistra in quanto HCN è un acido debole mentre H3O+ è un acido forte. Una prima freccia curva parte dalla coppia solitaria dell’Ossigeno nella base e termina sul protone dell’acido. La seconda freccia curva inizia dagli elettroni che il protone condivide con il carbonio e termina sul carbonio stesso.
b) CH3O- è la base, NH3 è l’acido. L’equilibrio è spostato a sinistra poiché il pKa dell’acido è maggiore del pka di CH3OH. La prima freccia curva inizia sulla coppia solitaria dell’ossigeno e finisce sul protone dell’acido; mentre la seconda freccia curva è disegnata a partire dagli elettroni che il protone condivide con l’azoto e finisce sull’azoto.
c) HF è l’acido, CH3COO- è la base. L’equilibrio è spostato a destra. La prima freccia curva inizia dalla coppia solitaria di un ossigeno della base e termina sul protone dell’acido. La seconda freccia curva inizia dagli elettroni che il protone condivide con il Fluoro e termina sul fluoro stesso.
d) CH3- è la base, NH3 è l’acido. L’equilibro è spostato a sinistra. La prima freccia va dalla coppia solitaria del carbonio all’idrogeno dell’acido, la seconda freccia va dagli elettroni condivisi tra l’idrogeno e l’azoto all’azoto stesso.
e) H30+ è l’acido, Cl- è la base. L’equilibro è spostato a sinistra. Una prima freccia curva parte da una coppia solitaria del cloro e termina su un protone dell’acido. La seconda freccia curva inizia dagli elettroni che il protone condivide con l’ossigeno e termina sull’ossigeno.
f) CH3COOH è l’acido, CH3S è la base. L’equilibrio è spostato verso sinistra. La prima freccia è disegnata a partire da una coppia solitaria dello zolfo al protone dell’acido, la seconda freccia va dagli elettroni che il protone condivide con l’ossigeno all’ossigeno.
LikeLike
f) il pKa del Ch3SH è 13; quello dell’acido acetico è 4,75
LikeLike
Professore, ma nell’esercizio 3 l’equilibrio è spostato verso i reagenti?
LikeLike
ESERCIZIO N 1
a) HCN è l’acido e H2O è la base. L’equilibrio è spostato verso sinistra perché cn- è una base più forte di H2O ( essendo hcn un acido debole). Una prima freccia più lunga parte dall’ossigeno di H2O e termina sul portone di HCN, mentre una seconda freccia parte dal portone di HCN e terminano sul carbonio della stessa molecola ( ad indicare che gli elettroni condivisi restano al carbonio).
b) NH3 è l’acido e CH3O- è la base. L’equilibrio è spostato a sinistra. La freccia più lunga parte dall’ossigeno di CH3O- e termina sul portone di NH3, mentre una freccia più corta parte dal protone di NH3 e termina sull’azoto della stessa molecola.
c) HF è l’acido e CH3COO- è la base. L’equilibrio è spostato a destra. Una freccia più lunga inizia dall’ossigeno di CH3COO- e termina sul portone di HF, mentre una freccia più corta parte dal protone di HF e termina sul fluoro della stessa molecola.
d) NH3 è l’acido e CH3- è la base. L’equilibrio è spostato verso sinistra. Una freccia più lunga
parte dal carbonio di CH3- e termina sul portone di NH3, mentre una freccia più corta parte dall’ idrogeno di NH3 e termina sull’azoto della stessa molecola.
e)H3O+ è l’acido e Cl- è la base. L’equilibrio è spostato a sinistra. Una freccia più lunga parte da Cl- e termina sull’ idrogeno di H3O+, mentre una freccia più corta parte dall’idrogeno di H3O+ e termina sull’ossigeno della stessa molecola.
f) CH3COOH è l’acido e CH3S è la base. L’equilibrio è spostato verso sinistra. Una freccia più lunga parte dallo zolfo e termina sul protone di CH3COOH, mentre una più corta parte dal protone di CH3COOH e termina sull’ossigeno della stessa molecola.
ESERCIZIO N 3
L’equilibrio è spostato verso sinistra perché c’è un acido più debole.
ESERCIZIO N 4
a) HCl
b) NH3
c)H2S
d) HC – – – CH
Nello svolgere questo esercizio ho considerato quale delle basi coniugate corrispondenti fosse più stabile.
ESERCIZIO N 5
in ordine di acidità crescente: a-c- d – b
ESERCIZIO N 6
in ordine di acidità crescente:
a) H2O, H2S, H2Se
b) CH3CH2COOH, CH2FCH2COOH, CH3CHFCOOH
c)HCL,HBr,HI
ESERCIZIO N 7
in ordine di acidità crescente:
b-e-c-d-a
ESERCIZIO N 8
in ordine di basicità crescente:
a-c-b
LikeLike
Esercizio 3
L’equilibrio è spostato verso sinistra poiché il pKa è più alto, quindi l’acido è più debole.
Esercizio 4
A) HCl
B) NH3
C)H2S
D) HCCH
Esercizio 5
A) C) D) B)
Esercizio 6
A) H2O, H2S, H2Se
B) CH3CH2COOH, CH2FCH2COOH, CH3CHFCOOH
C) HCl, HBr, HI
Esercizio 7
B) E) C) D) A)
Esercizio 8
A) C) B)
LikeLike