1) A
2)B
3)C
4)D
6) a= C’è un doppio legame carbonio -carbonio e l’azoto ha carica formale +1
b= La carica formale dell’azoto è 0 mentre il carbonio ha carica +1. C’è una coppia solitaria su tutti e tre gli azoti presenti nella molecola mentre il Carbonio ha carica formale +1.
Esercizio n°6
a) Va aggiunto un doppio legame tra i due atomi di carbonio.
Cariche formali: C = 0 / H = 0 / N = +1
b) Va aggiungo un doppio legame tra l’atomo di carbonio e quello di azoto, sugli altri due atomi di azoto vanno aggiunte due coppie di elettroni.
Cariche formali:
C = 0 / H = 0 / N = 0 / N (con doppio legame) = +1
Prof, nell’esercizio n°10 non ho ben capito cosa chiede la traccia.
Una o più delle strutture devono soddisfare tutte le condizioni? O basta che ne soddisfino almeno una?
Perchè 5b? Controlla il numero di legami fatti da ciascun atomo. Per l’esercizio 10, devi rispondere a ciascun punto (non c’è nessuna struttura che soddisfi tutte le condizioni elencate)
Grazie mille Prof per la correzione! La risposta corretta all’esercizio 5 è la lettera C, l’azoto non può formare 5 legami.
Grazie, ora mi è chiaro!
Risposte all’esercizio numero 6:
– La condizione 1 è soddisfatta dalle strutture B ed F;
– La condizione 2 è soddisfatta dalle strutture A, D ed E;
– La condizione 3 è soddisfatta dalla struttura A;
– La condizione 4 è soddisfatta dalle strutture C e G;
– La condizione 5 è soddisfatta dalle strutture D, E e G;
– La condizione 6 non è soddisfatta da nessuna struttura;
– La condizione 7 è soddisfatta dalla struttura C;
– La condizione 8 è soddisfatta dalle strutture H, I, J e K;
A
B
C
D
C
a) c.f. C=0, c.f. H=0, c.f. N=+1
b) c.f. N (legame singolo)= 0, c.f. H=0, c.f. N( doppio legame)= +1
a) doppio legame tra C e O;
b) doppio legame tra C e C;
c) doppio legame tra C e C;
d) triplo legame tra C e C.
a) 6 strutture di risonanza (a più bassa energia), c.f. S= 0, c.f. O (legame singolo)= -1 (x2), c.f.O(doppio legame)=0, c.f. molecola=-2;
b) 4 strutture di risonanza, cf P=0, cf O(legame singolo)=-1(x3), cfO(doppio legame)=0, cf molecola=-3;
c) 3 strutture di risonanza, cf S= 0, cf O(legame singolo)=-1 (x2), cf O(doppio legame)=0, cf molecola=-2;
d) 4 strutture di risonanza, cf P= 0, cf O(legame singolo)=-1(x3), cfO (doppio legame)=0, cf molecola=-3.
1) B,F,I,J,K;
2)A,D,E;
3) A;
4) C,G;
5) D,E,G,H;
6) nessuna;
7)C;
8) H.
Mi scusi, nella pubblicazione del commento si sono sfalsati i numeri. Li riscrivo:
1) A
2)B
3)C
4)D
5)C
6a) c.f. C=0, c.f. H=0, c.f. N=+1
6b) c.f. N (legame singolo)= 0, c.f. H=0, c.f. N( doppio legame)= +1
7a) doppio legame tra C e O;
7b) doppio legame tra C e C;
7c) doppio legame tra C e C;
7d) triplo legame tra C e C.
9a) 6 strutture di risonanza (a più bassa energia), c.f. S= 0, c.f. O (legame singolo)= -1 (x2), c.f.O(doppio legame)=0, c.f. molecola=-2;
9b) 4 strutture di risonanza, cf P=0, cf O(legame singolo)=-1(x3), cfO(doppio legame)=0, cf molecola=-3;
9c) 3 strutture di risonanza, cf S= 0, cf O(legame singolo)=-1 (x2), cf O(doppio legame)=0, cf molecola=-2;
9d) 4 strutture di risonanza, cf P= 0, cf O(legame singolo)=-1(x3), cfO (doppio legame)=0, cf molecola=-3.
10.1) B,F,I,J,K;
2)A,D,E;
3) A;
4) C,G;
5) D,E,G,H;
6) nessuna;
7)C;
8) H.
1=A
2=B
3=C
4=D
5=C
ESERCIZIO 6
A= doppio legame tra i due carboni, carica positiva azoto.
B= doppio legame tra il primo azoto e carbonio, carica positiva sull’azoto col doppio legame, una coppia solitaria su i due azoti inferiori
ESERCIZIO 7
A= doppio legame
B = doppio legame
C= doppio legame
D = triplo legame
ESERCIZIO N 10
1 = B-F-I-J-K
2= A-D-E
3=A
4=G
5=D-E-G-H
6=0
7=C
8=H
1) a
2) b
3) c
4) d
5) c
6) a. doppio legame C-C, carica formale dell’azoto=+1
b. doppio legame C-N, carica formale dell’azoto che forma il doppio legame= +1
7) a. un doppio legame C=O
b. doppio legame C=C
c. doppio legame C=C
d. triplo legame C-C
10) 1: B,F,I,J,K
2: A,D,E
3: A
4: C,G
5: D,E,G,H
6: nessuna
7:C
8:H
1) A
2)B
3)C
4)D
6) a= C’è un doppio legame carbonio -carbonio e l’azoto ha carica formale +1
b= La carica formale dell’azoto è 0 mentre il carbonio ha carica +1. C’è una coppia solitaria su tutti e tre gli azoti presenti nella molecola mentre il Carbonio ha carica formale +1.
LikeLike
6 b) controlla se tutti gli atomi hanno l’ottetto completo
LikeLike
No , i tre atomi di azoto non hanno l’ottetto completo.Va aggiunto un doppio legame . Giusto?
LikeLike
Esercizio n°1
Risposta corretta a)
Esercizio n°2
Risposta corretta b)
Esercizio n°3
Risposta corretta c)
Esercizio n°4
Risposta corretta d)
Esercizio n°5
Risposta corretta b)
Esercizio n°6
a) Va aggiunto un doppio legame tra i due atomi di carbonio.
Cariche formali: C = 0 / H = 0 / N = +1
b) Va aggiungo un doppio legame tra l’atomo di carbonio e quello di azoto, sugli altri due atomi di azoto vanno aggiunte due coppie di elettroni.
Cariche formali:
C = 0 / H = 0 / N = 0 / N (con doppio legame) = +1
LikeLike
Prof, nell’esercizio n°10 non ho ben capito cosa chiede la traccia.
Una o più delle strutture devono soddisfare tutte le condizioni? O basta che ne soddisfino almeno una?
LikeLike
Perchè 5b? Controlla il numero di legami fatti da ciascun atomo. Per l’esercizio 10, devi rispondere a ciascun punto (non c’è nessuna struttura che soddisfi tutte le condizioni elencate)
LikeLike
Grazie mille Prof per la correzione! La risposta corretta all’esercizio 5 è la lettera C, l’azoto non può formare 5 legami.
Grazie, ora mi è chiaro!
Risposte all’esercizio numero 6:
– La condizione 1 è soddisfatta dalle strutture B ed F;
– La condizione 2 è soddisfatta dalle strutture A, D ed E;
– La condizione 3 è soddisfatta dalla struttura A;
– La condizione 4 è soddisfatta dalle strutture C e G;
– La condizione 5 è soddisfatta dalle strutture D, E e G;
– La condizione 6 non è soddisfatta da nessuna struttura;
– La condizione 7 è soddisfatta dalla struttura C;
– La condizione 8 è soddisfatta dalle strutture H, I, J e K;
LikeLike
Forse devi ricontrollare le cariche formale per le strutture I, J, K,H
LikeLike
A
B
C
D
C
a) c.f. C=0, c.f. H=0, c.f. N=+1
b) c.f. N (legame singolo)= 0, c.f. H=0, c.f. N( doppio legame)= +1
a) doppio legame tra C e O;
b) doppio legame tra C e C;
c) doppio legame tra C e C;
d) triplo legame tra C e C.
a) 6 strutture di risonanza (a più bassa energia), c.f. S= 0, c.f. O (legame singolo)= -1 (x2), c.f.O(doppio legame)=0, c.f. molecola=-2;
b) 4 strutture di risonanza, cf P=0, cf O(legame singolo)=-1(x3), cfO(doppio legame)=0, cf molecola=-3;
c) 3 strutture di risonanza, cf S= 0, cf O(legame singolo)=-1 (x2), cf O(doppio legame)=0, cf molecola=-2;
d) 4 strutture di risonanza, cf P= 0, cf O(legame singolo)=-1(x3), cfO (doppio legame)=0, cf molecola=-3.
1) B,F,I,J,K;
2)A,D,E;
3) A;
4) C,G;
5) D,E,G,H;
6) nessuna;
7)C;
8) H.
LikeLike
Mi scusi, nella pubblicazione del commento si sono sfalsati i numeri. Li riscrivo:
1) A
2)B
3)C
4)D
5)C
6a) c.f. C=0, c.f. H=0, c.f. N=+1
6b) c.f. N (legame singolo)= 0, c.f. H=0, c.f. N( doppio legame)= +1
7a) doppio legame tra C e O;
7b) doppio legame tra C e C;
7c) doppio legame tra C e C;
7d) triplo legame tra C e C.
9a) 6 strutture di risonanza (a più bassa energia), c.f. S= 0, c.f. O (legame singolo)= -1 (x2), c.f.O(doppio legame)=0, c.f. molecola=-2;
9b) 4 strutture di risonanza, cf P=0, cf O(legame singolo)=-1(x3), cfO(doppio legame)=0, cf molecola=-3;
9c) 3 strutture di risonanza, cf S= 0, cf O(legame singolo)=-1 (x2), cf O(doppio legame)=0, cf molecola=-2;
9d) 4 strutture di risonanza, cf P= 0, cf O(legame singolo)=-1(x3), cfO (doppio legame)=0, cf molecola=-3.
10.1) B,F,I,J,K;
2)A,D,E;
3) A;
4) C,G;
5) D,E,G,H;
6) nessuna;
7)C;
8) H.
LikeLike
Per gli esercizi 7-9, se hai bisogno di confrontarti puoi passare o a lezione o a ricevimento
LikeLike
1=A
2=B
3=C
4=D
5=C
ESERCIZIO 6
A= doppio legame tra i due carboni, carica positiva azoto.
B= doppio legame tra il primo azoto e carbonio, carica positiva sull’azoto col doppio legame, una coppia solitaria su i due azoti inferiori
ESERCIZIO 7
A= doppio legame
B = doppio legame
C= doppio legame
D = triplo legame
ESERCIZIO N 10
1 = B-F-I-J-K
2= A-D-E
3=A
4=G
5=D-E-G-H
6=0
7=C
8=H
LikeLike
esercizio n 10
n 4 = g c
LikeLike
1) a
2) b
3) c
4) d
5) c
6) a. doppio legame C-C, carica formale dell’azoto=+1
b. doppio legame C-N, carica formale dell’azoto che forma il doppio legame= +1
7) a. un doppio legame C=O
b. doppio legame C=C
c. doppio legame C=C
d. triplo legame C-C
10) 1: B,F,I,J,K
2: A,D,E
3: A
4: C,G
5: D,E,G,H
6: nessuna
7:C
8:H
LikeLike