Esercizi di Riscaldamento

Qui troverete qualche esercizio che, insieme al test di ingresso, può essere utile per rivedere la Chimica generale

Altri esercizi saranno pubblicati nel weekend…
Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
Qui troverete qualche esercizio che, insieme al test di ingresso, può essere utile per rivedere la Chimica generale
Altri esercizi saranno pubblicati nel weekend…
1.
a) max 6e-;
b)max 10 e-;
c)max 2e-;
d) max 14 e-.
2.
a) 6 protoni, 6 elettroni, 7 neutroni;
b) 17 protoni, 17 elettroni, 20 neutroni;
c) 17 protoni, 17 elettroni, 20 neutroni;
d) 92 protoni, 92 elettroni, 143 neutroni.
a) 5 e- di valenza;
b) 3 e- di valenza;
c) 6 e- di valenza;
d) 8 e- di valenza perchè è un elemento di transizione.
4.
a) 130 Te;
b) 181 Ta
5.
a) c.f. C= 0, c.f. Cl= 0;
b) c.f. H=0, c.f. N=0;
c) c.f. N=0, c.f. O (legame singolo)=-1, c.f. O (doppio legame)=0;
d) c.f. H=0, c.f. S=0, c.f. O(sia con legame singolo che doppio)=0;
e) c.f H=0; c.f. O=+1;
f) c.f. N= +1; c.f. O(doppio legame)=0, c.f. O (legame singolo)= -1 (x2), c.f. della molecola= +1-2=-1;
g) c.f. H= 0, c.f. C( sia con legame doppio che singolo)=0,c.f. O ( sia con legame doppio che singolo)=0 ;
h) c.f. h=0, c.f. C=0, c.f. O=0.
LikeLike
Esercizio 2b e c: se così fosse, staremmo parlando dello stesso isotopo del Cl…
LikeLike
Mi scusi, è stato un errore di distrazione. Nel caso del 2c i protoni sono 18
LikeLike
Risposte esercizio n°1:
a) 6 elettroni max
b) 10 elettroni max
c) 2 elettroni max
d) 14 elettroni max
Risposte esercizio n°2:
a) 6 protoni, 6 elettroni, 7 neutroni
b) 17 protoni, 17 elettroni, 20 neutroni
c) 17 protoni, 17 elettroni, 18 neutroni
d) 92 protoni, 92 elettroni, 143 neutroni
Risposte esercizio n°3:
a) 5 elettroni di valenza
b) 3 elettroni di valenza
c) 6 elettroni di valenza
d) 8 elettroni di valenza
Risposte esercizio n°4:
a) Tellurio isotopo 130
b) Tantalio isotopo 181
LikeLike
1) a. 4p: 6
b. 3d: 10
1s: 2
4f: 14
2) a. 6,6,7
b. 17,17,20
c. 17,17,18
d: 92,92,143
3) a. P:5
b. Al: 3
c.Te: 6
d: Fe:8
4) 130Te, 181Ta
5) a. cariche formali=0
b. cariche formali=0
c. carica formale dell’azoto= +1, ossigeno che forma il doppio legame=0, l’altro ossigeno= -1
d. zolfo= +2, H=0, ossigeni che non formano il legame con l’H= -1, O=0
e. O= +1, H=0
f. N=+1, ossigeno che forma il doppio legame= 0, O=-1
g. cariche formali=0
h. cariche formali=0
LikeLike
5d) questa non è la struttura di risonanza a più bassa energia. Puoi scrivere quella in cui tutti gli atomi hanno carica formale 0 (mettendo un doppio legame tra lo zolfo e ciascun atomo di ossigeno che non lega un idrogeno). Essendo quest’ultima quella più stabile, sarà anche quella che contribuisce di più all’ibrido di risonanza
LikeLike