Saggi di Tollens e di Fehling

Abbiamo visto come il gruppo aldeidico degli aldosi possa essere ossidato a gruppo carbossilico in diversi modi. Uno di questi è mediante utilizzo del reattivo di Tollens. In virtù delle condizioni basiche utilizzate, anche i chetosi reagiranno col reattivo di Tollens. Infatti, essi andranno incontro a riarrangiamento enediolico.
Nel video seguente, è possibile vedere il saggio di Tollens effettuato su due monosaccaridi-glucosio (aldoso) e fruttosio (chetoso)- su due disaccaridi (maltosio e saccarosio) e su un polisaccaride (amido):
Di seguito è possibile guardare un video in cui si mostra invece l’utilizzo del saggio di Fehling per la determinazione degli zuccheri riducenti:
Attenzione: in condizione basica, il fruttosio non darà solo il glucosio come qui mostrato, ma anche il mannosio
Che succede se trattiamo il saccarosio con acido? Guardiamo il video seguente: