Weekend Organic Chemistry Challenge

Regolamento:
- Vincerà la sfida chi risponderà per primo CORRETTAMENTE ai seguenti quesiti.
- La risposta dovrà essere postata nei commenti.
- Ognuno può rispondere solo una volta (anche in presenza di più di un commento pubblicato dalla stessa persona, soltanto il primo sarà preso in considerazione).
- Il tempo massimo a disposizione sarà di 24h dalla pubblicazione del post.
- Il vincitore sarà annunciato lunedì a lezione.

a) l’alchene incognito è il : (E)-3-esene
b) si ottengono gli enantiomeri R ed S del 3-esanolo
c)si ottiene il 3,4-epossiesano
d) si ottengono :
(3R,4S)-4-bromo-3-esanolo
(3S,4R)-4-bromo-3-esanolo
e) le miscele ottenute in b, c e d non sono otticamente attive
f) si otterrà una miscela racemica in b e d
LikeLike
a: trans-3-esene
b: (S)-3-esanolo ; (R)-3-esanolo
c: 3,4-epossiesano
d: (3S,4R)-4-bromo-3-esanolo ; (3R,4S)-4-bromo-3-esanolo
e: miscele b e d (non otticamente attive) – ognuna contiene una coppia di enantiomeri e perciò non ruotano il piano della
luce polarizzata
miscela c (non otticamente attiva) – non è presente un Carbonio chirale
f: si ottiene una miscela racemica b e d
LikeLike