Reazioni organiche: termodinamica e cinetica


1) Disegnare il diagramma energetico di una reazione monostadio con Keq<1. Indicare nel diagramma le parti corrispondenti a reagenti, prodotti, stato di transizione, variazione dell’energia libera di Gibbs, energia di attivazione. Il ΔG° è positivo o negativo?

2) Disegnare il diagramma energetico di una reazione a due stadi con Keq>1. Indicare nel diagramma le parti corrispondenti a reagenti, prodotti, stato di transizione, intermedio, variazione dell’energia libera di Gibbs, energia di attivazione. Il ΔG° è positivo o negativo?

3) Disegnare il diagramma energetico di una reazione esoergonica a due stadi, il cui secondo stadio sia più veloce del primo.

4) Data la seguente legge cinetica per una reazione:

velocità= k [A]1[B]2

determinare: a) l’ordine della reazione rispetto ad A; b) l’ordine della reazione rispetto a B; c) l’ordine complessivo per la reazione.
Rispondere, inoltre, alle seguenti domande: d) Che succede alla velocità della reazione raddoppiando la concentrazione di A? e) E raddoppiando la concentrazione di B?

5) I due diagrammi di seguito mostrati si riferiscono ad una stessa reazione. In un caso, la reazione è catalizzata nell’altro no.

Dire quale dei due (il I o il II) corrisponde alla reazione catalizzata. Inoltre, dire su quale stadio della reazione interviene il catalizzatore. Qual è lo stadio cineticamente determinante di questa reazione?

3 comments

  • Daniela Biondi

    4) a- 1
    b- 2
    c- 3
    d- raddoppia
    e- quadruplica
    5) Il 2° grafico è di una reazione catalizzata. Il catalizzatore interviene sullo stadio più lento. Lo stadio cineticamente determinante è il primo stato di transizione che arriva ad un’energia pari a 80.

    Like

  • Martina Busiello

    Es. 1 con Keq1 ΔG° è negativo
    Es. 4
    a) ordine rispetto ad A 1
    b) ordine rispetto a B 2
    c) ordine complessivo 3
    d) raddoppiando la concentrazione di A la velocità di reazione raddoppia
    e- raddoppiando la concentrazione di B la velocità di reazione quadruplica
    Es. 5
    Il 2° grafico corrisponde ad una reazione catalizzata che va ad intervenire sullo stadio più lento della reazione.il primo stadio di transizione è quello cineticamente determinante con energia di 80 KJ

    Like

  • Pingback: Esercizi | Chimica Organica-DiSTABiF