1) B
2) I=2,3-dimetilpentano
Il composto diverso è la lettera B= 2,3,4-trimetilpentano
3) D
4) A
5) A= assiale
B= equatoriale
C= assiale
D= equatoriale
8) 5%
9) E
10) IV
Es 1. b
Es 2. I) 2,3-dimetilpentano
Il composto diverso è b) 2,3,4-trimetilpentano
Es 3. d
Es 4. a
Es 5. A) CH3 assiale B) Cl equatoriale C) Cl assiale D) CH3 equatoriale
Es 7. il conformero a sedia con l’isopropile in posizione assiale sarà quello con energia maggiore e quindi il meno stabile a causa delle interazioni 1,3-diassiali tra gli H dell’isopropile e gli H che appartenono al ciclo.
Es 8. % dei conformeri a sedia con metile in posizione assiale sarà 5%
Es 9. (E) III-IV-I-II-V
Es 10. IV
Professoressa pubblico solo l’esercizio n.6 perché mi trovo con le risposte delle ragazze.
N.6 In questo caso non posso dire quale sia il conformero a più alta energia perché in entrambi ho un metile in assiale e l’altro metile in equatoriale. Giusto?
1) B
2) I=2,3-dimetilpentano
Il composto diverso è la lettera B= 2,3,4-trimetilpentano
3) D
4) A
5) A= assiale
B= equatoriale
C= assiale
D= equatoriale
8) 5%
9) E
10) IV
LikeLike
Es 1. b
Es 2. I) 2,3-dimetilpentano
Il composto diverso è b) 2,3,4-trimetilpentano
Es 3. d
Es 4. a
Es 5. A) CH3 assiale B) Cl equatoriale C) Cl assiale D) CH3 equatoriale
Es 7. il conformero a sedia con l’isopropile in posizione assiale sarà quello con energia maggiore e quindi il meno stabile a causa delle interazioni 1,3-diassiali tra gli H dell’isopropile e gli H che appartenono al ciclo.
Es 8. % dei conformeri a sedia con metile in posizione assiale sarà 5%
Es 9. (E) III-IV-I-II-V
Es 10. IV
LikeLike
Professoressa pubblico solo l’esercizio n.6 perché mi trovo con le risposte delle ragazze.
N.6 In questo caso non posso dire quale sia il conformero a più alta energia perché in entrambi ho un metile in assiale e l’altro metile in equatoriale. Giusto?
LikeLike
Quindi in questo caso bisogna spiegare perchè tra i due conformeri non ci siano differenze in termini di energia
LikeLike