Esercitazione II

1. La struttura riportata di seguito è incompleta. Completare con le cariche e i doppietti elettronici non condivisi

2. Scrivere la formule molecolare del composto riportato in 1. Dire quanti C primari, secondari e quaternari ci sono.
3. Etichettare i legami covalenti indicati da freccia nella seguente struttura come sigma o pi greco e dire quali orditali sono coinvolti nella formazione del legame.

4. Disporre i seguenti composti in ordine di acidità decrescente:

5. Disponi i seguenti composti in ordine di acidità crescente:

6. Dire quale tra i seguenti composti è la base più forte

7. Assegnare il nome sistematico ai seguenti composti

Altri esercizi: Oltre agli esercizi presenti su questa pagina è possibile (per gli argomenti già studiati) svolgere anche gli esercizi pubblicati sulla pagina del corso di Chimica Organica per il CdS di Farmacia.
Esercizio:
1) O 1 doppietto. N 1 doppietto. Carica O +. Nessuna carica N.
2) C9H20ON. 2 C primari. 4 C secondari.
3) a: sp2 con un legame sigma e uno pgreco.
b: sp3 con un legame sigma
c: sp con un legame sigma e 2 pgreco
4) A-D-C-B
5) INDECISA TRA:
C-A-B-D
C-D-A-B
6) B
7) a 3-metilpentano
b 2,2,3.trimetilpentano
c 4-bromo-2-metilesano
d 3-cloroesano
e 4-bromo-1-ciclopropil-2,3-dimetilpentano
f 1-metil-3-( 1-metilbutil)ciclopentano
g 1-etil-4-iodocicloesano
h 3,4-dietil-5-metileptano
i 2-bromo-5-(3-cloropropil)- 4,8-dimetildecano
l 2-bromo-3-(1-cloroetil) 5-metilesano
m 1-metil-3-pentilciclopentano
LikeLike