Configurazione elettronica, carica formale e strutture di Lewis

Esercizio n. 1

Indicare il numero di elettroni di valenza per ognuno degli elementi seguenti: (a) Sb; (b) Si; (c) Mn; (d) B.

Esercizio n. 2

Indicare la configurazione elettronica di stato fondamentale prevedibile per ciascuno degli ioni seguenti: (a) S2-; (b) As3+; (c) Ru3+; (d) Ge2+; (e) Ni2+; (f) I; (g) Cu+; (h) Al3+.

Esercizio n. 3

Le specie seguenti possiedono lo stesso numero di elettroni: Ca, Ti2+, V3+.

(a) formulate per ciascuna specie la configurazione elettronica. Le configurazioni sono uguali o differenti? Argomentate.

(b) Quanti elettroni spaiati, eventualmente, sono presenti in ciascuna specie?

(c) Quale atono (neutro), eventualmente, possiede la stessa configurazione elettronica di Ti3+?

Esercizio n. 4

Il Cloro può presentare stati di ossidazione sia positivi che negativi. Qual è il numero di ossidazione massimo (a) positivo, (b) negativo che esso può manifestare? (c) formulate la configurazione elettronica di tali stati. (d) Spiegate come avete stabilito i valori scelti.

Esercizio n. 5

Basandovi sulla carica prevista per gli ioni monoatomici, indicate la formula chimica di ognuno dei seguenti composti:  (a) tellururo di manganese (II); (b) arseniuro di bario; (c) nitruro di silicio; (d) cloruro di zirconio (IV); (e) ossido di piombo (IV); (f) ossido di bismuto (III); (g) cloruro di cobalto (III); (h) fosfuro di magnesio.

Esercizio n. 6

Determinate la carica formale di ciascun atomo nelle molecole seguenti. Identificate in ogni coppia la struttura di energia minima.

Esercizio n. 7

Determinate la carica formale di ciascun atomo negli ioni seguenti. Identificate caso per caso la struttura di energia minima.