Es 3
a) P 5 elettroni di valenza
b)Al 3 elettroni di valenza
c)Te 6 elettroni di valenza
d)Fe 8 elettroni di valenza
ES 5
a) carica formale C=0 Cl =+1
b) carica formale N=0 H=0
c) carica formale N=+1 O=+1
d) carica formale S=0 O con doppio legame= 0 O legame singolo=0 H= 0
e) carica formale O=+1 H=0
f) carica formale N=+1 O con doppio legame=0 O legame singolo=+1
h) carica formale C =0 ,C con doppio legame=0,O con doppio legame =0,O legame singolo=0
ES 6
a)tetracloruro di carbonio
b)triidruro di azoto
c)biossido di azoto
d) acido solforico
e) Ione idronio
f) ione nitrato
ES 7
composto ionico: composto formato da anione e catione con carica complessiva nulla, I legami ionici si formano dalle forze elettrostatiche degli atomi coinvolti che si attirano tra loro.
Composto molecolare: si ottiene da atomi che condividono gli e-, in modo covalente
ES 8
CH3CH(CH3)CH(CH3)CH2O
ES 9
a)CH3CH2CH2CH2OH
b)CH3CH2CH(OH)CH3
c) (CH3)3COH
Es 2: attenzione! La notazione corretta degli isotopi è quella riportata nella traccia (il numero di massa in apice a sinistra del simbolo chimico)!
Es 3 d) puoi spiegare perché 8?
Es 4: qual è il problema? Perché non è stato svolto?
Es 5: Forse il calcolo delle cariche formali non è chiaro (o ci sono errori sulle strutture di Lewis disegnate). Come calcoli la carica formale? Ti ricordo inoltre che la somma delle cariche formali deve essere uguale alla carica della molecola o ione (per cui, in una molecola neutra, deve essere 0).
Es 8: Non è questa la risposta corretta.
Es 9: Ricontrolla, forse hai saltato una delle strutture? In ogni caso, la formula c non corrisponde alla struttura c.
Es 3
d) gli e- di valenza sono quelli presenti nel guscio più esterno,essendo il Fe un elementi di transizione ho trovato gli e- di valenza con la configurazione elettronica e quindi 8 e- di valenza
Es 5 ho sbagliato le strutture di Lewis
a) carica formale C=0 Cl =0
b) carica formale N=0 H=0
c) non riesco a trovarmi con la struttura, quella che disegno è sicuramente sbagliata
d) carica formale S=0 O con doppio legame= 0 O legame singolo=0 H= 0
e) carica formale O=+1 H=0
f) carica formale N=+1 O con doppio legame=0 O legame singolo=-1
g)carica formale C =0 ,C con doppio legame=0,O con doppio legame =0,O legame singolo=0,H=0
h) carica formale C=0 O=O H=0
Es 8 struttura in basso a destra CH3C(CH3)2CH2COH
ES 9
a)CH3CH2CH2CH2OH
b)CH3CH2CH(OH)CH3
c)CH3CH(CH3)CH2OH
d) CH3C(CH3)2OH
es 5, 8 ok.
Es. 5 c) suggerimento: rivedere il concetto di radicali
es. 9 a) è possibile scrivere i gruppi uguali tra parentesi usando il pedice per indicare il numero di unità ripetute
c e d) due o più gruppi identici legati al primo atomo a sinistra possono essere rappresentati tra parentesi a sinistra dell’atomo in questione (vedi tabella 1.5 del Bruice)
es7
composto ionico è costituito da legami ionici dove l’elettrone elettropositivo trasferisce gli elettroni ad uno più elettronegativo
composto molecolare mette in comune coppie di elettroni con legami covalenti
es8
D
es9
a CH3(CH2)3OH
b CH3CH2CH(OH)CH3
c CH3CH(CH3)CH2(OH)
Es2: devi rivedere questo esercizio. NB: in un atomo neutro il numero di elettroni è uguale al numero di protoni. La somma dei protoni e dei neutroni deve invece essere uguale al numero di massa.
Es 5 NO2 non è uno ione. Controlla, inoltre, le cariche formali; e) non è lo ione idrossido!
Es 7: come fa l’elettrone a donare l’elettrone? Chi è che condivide gli elettroni nel composto molecolare? Queste definizioni vanno riviste.
Es 9: vedi anche tabella 1.5 del Bruice per le convenzioni normalmente utilizzate per scrivere le strutture condensate
lo zolfo può formare due doppi legami con due ossigeni. Un ossigeno avrà 2 coppie solitarie; l’altro ossigeno del doppio legame avrà 2 coppie solitarie; lo zolfo avrà 12 elettroni di cui 8 derivano dai doppi legami. Calcolando la carica formale dello zolfo, sarà uguale a zero.
ES 1
a) 4p-6 e-
b) 3d-10 e-
c) 1s-2 e-
d) 4f-14 e-
ES2
C-13 6 protoni 6 elettroni e 7 neutroni
Cl-35 17 protoni 17 elettroni e 18 neutroni
Cl-37 17 protoni 17 elettroni e 20 neutroni
U-235 92 protoni 92 elettroni 143 neutroni
Es 3
a) P 5 elettroni di valenza
b)Al 3 elettroni di valenza
c)Te 6 elettroni di valenza
d)Fe 8 elettroni di valenza
ES 5
a) carica formale C=0 Cl =+1
b) carica formale N=0 H=0
c) carica formale N=+1 O=+1
d) carica formale S=0 O con doppio legame= 0 O legame singolo=0 H= 0
e) carica formale O=+1 H=0
f) carica formale N=+1 O con doppio legame=0 O legame singolo=+1
h) carica formale C =0 ,C con doppio legame=0,O con doppio legame =0,O legame singolo=0
ES 6
a)tetracloruro di carbonio
b)triidruro di azoto
c)biossido di azoto
d) acido solforico
e) Ione idronio
f) ione nitrato
ES 7
composto ionico: composto formato da anione e catione con carica complessiva nulla, I legami ionici si formano dalle forze elettrostatiche degli atomi coinvolti che si attirano tra loro.
Composto molecolare: si ottiene da atomi che condividono gli e-, in modo covalente
ES 8
CH3CH(CH3)CH(CH3)CH2O
ES 9
a)CH3CH2CH2CH2OH
b)CH3CH2CH(OH)CH3
c) (CH3)3COH
LikeLike
Es 2: attenzione! La notazione corretta degli isotopi è quella riportata nella traccia (il numero di massa in apice a sinistra del simbolo chimico)!
Es 3 d) puoi spiegare perché 8?
Es 4: qual è il problema? Perché non è stato svolto?
Es 5: Forse il calcolo delle cariche formali non è chiaro (o ci sono errori sulle strutture di Lewis disegnate). Come calcoli la carica formale? Ti ricordo inoltre che la somma delle cariche formali deve essere uguale alla carica della molecola o ione (per cui, in una molecola neutra, deve essere 0).
Es 8: Non è questa la risposta corretta.
Es 9: Ricontrolla, forse hai saltato una delle strutture? In ogni caso, la formula c non corrisponde alla struttura c.
LikeLike
Es 3
d) gli e- di valenza sono quelli presenti nel guscio più esterno,essendo il Fe un elementi di transizione ho trovato gli e- di valenza con la configurazione elettronica e quindi 8 e- di valenza
Es 5 ho sbagliato le strutture di Lewis
a) carica formale C=0 Cl =0
b) carica formale N=0 H=0
c) non riesco a trovarmi con la struttura, quella che disegno è sicuramente sbagliata
d) carica formale S=0 O con doppio legame= 0 O legame singolo=0 H= 0
e) carica formale O=+1 H=0
f) carica formale N=+1 O con doppio legame=0 O legame singolo=-1
g)carica formale C =0 ,C con doppio legame=0,O con doppio legame =0,O legame singolo=0,H=0
h) carica formale C=0 O=O H=0
Es 8 struttura in basso a destra CH3C(CH3)2CH2COH
ES 9
a)CH3CH2CH2CH2OH
b)CH3CH2CH(OH)CH3
c)CH3CH(CH3)CH2OH
d) CH3C(CH3)2OH
LikeLike
es 5, 8 ok.
Es. 5 c) suggerimento: rivedere il concetto di radicali
es. 9 a) è possibile scrivere i gruppi uguali tra parentesi usando il pedice per indicare il numero di unità ripetute
c e d) due o più gruppi identici legati al primo atomo a sinistra possono essere rappresentati tra parentesi a sinistra dell’atomo in questione (vedi tabella 1.5 del Bruice)
LikeLike
es 1
4p 6 ; 3d 10 ; 1s 2 ; 4f 14.
es 2
13C = 6 PROTONI 7 NEUTRONI 7 ELETTRONI
35 CL= 17 PROTONI 18 NEUTRONI 18 ELETTRONI
37 CL= 17 PROTONI 20 NEUTRONI 20 ELETTRONI
235U= 92 PROTONI 143 NEUTRONI 143 ELETTRONI
es 3
P: 5 Al:3 Te:6 Fe: 8
es4
130Te 181Ta
es5-6
tetracloruro di carbonio C:0 Cl:0
ammoniaca N:0
ione nitronio O: 0 N:+1
acido solforico S:0 O:0 O:2
ione idrossido O:+1
nitrato N:0 O:0
acido acetico C: 0 O:0 O:0
metanolo C: 0 O:0
es7
composto ionico è costituito da legami ionici dove l’elettrone elettropositivo trasferisce gli elettroni ad uno più elettronegativo
composto molecolare mette in comune coppie di elettroni con legami covalenti
es8
D
es9
a CH3(CH2)3OH
b CH3CH2CH(OH)CH3
c CH3CH(CH3)CH2(OH)
LikeLike
Es2: devi rivedere questo esercizio. NB: in un atomo neutro il numero di elettroni è uguale al numero di protoni. La somma dei protoni e dei neutroni deve invece essere uguale al numero di massa.
Es 5 NO2 non è uno ione. Controlla, inoltre, le cariche formali; e) non è lo ione idrossido!
Es 7: come fa l’elettrone a donare l’elettrone? Chi è che condivide gli elettroni nel composto molecolare? Queste definizioni vanno riviste.
Es 9: vedi anche tabella 1.5 del Bruice per le convenzioni normalmente utilizzate per scrivere le strutture condensate
LikeLike
Biossido di azoto qui essendo una molecola neutra la carica formale è nulla.
Ione idronio( è stato errrore di battitura )
Composto ionico
Un elemento elettropositivo no un elettrone trasferisce un elettrone ad un elemento più elettronegativo
Composto molecolare avviene quando gli atomi sono tra loro collegati tra loro
Mediante legame covalente
LikeLike
1.a.6; b.10;c.2;d.14
2.a. protoni=6; elettroni=6; neutroni=7
b. protoni=17; elettroni=17; neutroni=20
c.protoni=17; elettroni=17; neutroni=18
d.protoni=92; elettroni=92; neutroni=143
3.a.5; b=3;c=6;d=2
4.130 Te; 181 Ta
5.a.C=0, Cl=0, Cl=0, Cl=0, Cl=0
b.N=0, H=0, H=0, H=0
c.N=+1,O=-1,O=O
d.S=+2, H=0, H=0, O=-1, O=-1, O=0, O=0
e.H=0, H=0, H=0, O=+1
f. H=0, H=0, H=0, H=0, C=0, C=0, O=0, O=0
g.N=+1, O=-1, O=-1, O=0
h=H=0, H=0, H=0, H=0, C=0, O=0
6. a.tetracloruro di carbonio
b.ammoniaca
c.biossido di azoto
d.acido solforico
e.ione idronio
f.acido acetico
g. ione nitrato
h.metanolo
7.Un composto ionico è un composto costituito da atomi dotati di carica elettrica di segno opposto, che cedono elettroni(cationi) e ricevono elettroni (anioni). Un composto molecolare è un composto formato da atomi dello stesso elemento o di elemento diverso, che formano legami covalenti, condividendo una o più coppie di elettroni.
8.d
9.a.CH3CH2CH2CH20H; b.CH3CH2CH(OH)CH3; c.(CH3)2CHCH2OH; d.(CH3)3COH
LikeLike
perchè 3d) 2?
Per l’acido solforico, proviamo a scrivere la struttura di risonanza a minore energia?
LikeLike
1) a- 6 elettroni; b- 10 elettroni; c- 2 elettroni; d-14 elettroni
2) a- 6 protoni, 6 elettroni, 7 neutroni;
b- 17 protoni, 17 elettroni, 20 neutroni;
c- 17 protoni, 17 elettroni, 18 neutroni;
d- 92protoni, 92 elettroni, 143 neutroni.
3) a- 5 elettroni di valenza;
b- 3 elettroni di valenza;
c- 6 elettroni di valenza;
d- 8 elettroni di valenza.
4) 130Te; 181Ta
5) a- C=0, Cl=0
b- H=0, N=0
c- O=-1, N=1, O=0
d- H=0, O=0, S=2, O=-1, O=-1
e- H=0, O=1
f- O=-1, O=-1, N=1, O=0
g- H=0, C=0, C=-1, O=1, O=0
h- H=0, O=0
6) a- tetracloruro di carbonio
b- ammoniaca
c- diossido di azoto
d- acido solforico
e- ione idronio
f- ione nitrato
g- acido acetico
h- metanolo
7) Il composto ionico è formato da legami ionici in cui gli atomi sono attratti elettrostaticamente l’uno verso l’altro.
Il composto molecolare è formato da legami covalenti in cui gli elettroni sono condivisi tra gli atomi coinvolti nella formazione del legame.
8) La lettera D, ossia CH3C(CH3)2CH2COH
9) a- CH3(CH2)3OH
b- CH3CH2CH(OH)CH3
c- (CH3)2CHCH2OH
d- (CH3)3COH
LikeLike
Per l’acido solforico, scriviamo la struttura di risonanza a minore energia
LikeLike
lo zolfo può formare due doppi legami con due ossigeni. Un ossigeno avrà 2 coppie solitarie; l’altro ossigeno del doppio legame avrà 2 coppie solitarie; lo zolfo avrà 12 elettroni di cui 8 derivano dai doppi legami. Calcolando la carica formale dello zolfo, sarà uguale a zero.
LikeLike
Dovresti a questo punto ricalcolare le cariche formali anche degli atomi di ossigeno che sono impegnati nei doppi legami
LikeLike
Avranno carica formale uguale a zero
LikeLike