Rivedi c; e rivedi le configurazioni assolute; inoltre il nome è ottanone
f) manca la configurazione di un centro chirale. Perchè ossa? La presenza dell gruppo funzionale è indicata dal suffisso “one”
c)1,4-dicloro-2,5dimetilbenzene
e)Si prof, è stato un errore di battitura, per quanto riguarda le configurazione (3S,5S)-5-etil-3-idrossi-7-metil-2-ottanone.
f) (3S,4S)-3-butil-4-metossi-cicloesanone
Esercizio 2:
a) antiaromatico
b) antiaromatico
c) antiaromatico
d) antiaromatico
e) aromatico
Esercizio 3:
L’unico composto con legami doppi coniugati è la lettera B.
Esercizio 4:
La struttura limite che contribuisce maggiormente all’ibrido di risonanza è la D.
Esercizio 5:
a) dato che i sostituenti sono orientati in meta, avviene come prima reazione l’acilazione poichè il chetone è moderatamente disattivante, successivamente avviene l’alogenazione(bromurazione)
b) i sostituenti sono orientati in orto, dunque è indifferente quale delle due reazioni avvenga prima, poichè sia il bromo (in qualità di debolmente disattivante) che il gruppo alchilico (in qualità di debolmente attivante) orientano i sostituenti allo stesso modo.
c) i sostituenti sono orientati in meta, dunque non avviene la reazione di sintesi del composto, per lo stesso motivo spiegato alla lettera b…
Esercizio 6:
Il composto più reattivo in una reazione SN2 è il composto A, in quanto alogenuro alchilico primario, non ingombrato. Il composto meno reattivo è il composto D poichè alogenuro alchilico secondario, ingombrato.
Esercizio 7:
Il composto più reattivo per una reazione SN1 è il composto B, mentre quello meno reattivo è il composto C, in quanto alogenuro alchilico primario.
1) d è un composto non aromatico: nonostante contenga 4n elettroni pi greco, il cicloottatetraene è un composto non planare
4) la risposta non è corretta
5) c) non sono d’accordo. C’è una strategia (utilizzando le reazioni chde abbiamo studiato) per sintetizzare questo composto nonostante i due sostituenti nel prodotto finale sia entrambi orto/para orientanti
Esercizio 1:
a)meta dibromobenzene
b)1-(4-metilesil)benzene
c)para dicloroxilene; 2,5-dicloro-2,4-dimetilbenzene
d)2,4,6-trinitrotoluene
e) (3S,5R)-5-etil-3-idrossi-7-metil-2-ottonone
f)(S)-3-butil-4-metossi-ossacicloesanone
LikeLike
Rivedi c; e rivedi le configurazioni assolute; inoltre il nome è ottanone
f) manca la configurazione di un centro chirale. Perchè ossa? La presenza dell gruppo funzionale è indicata dal suffisso “one”
LikeLike
c)1,4-dicloro-2,5dimetilbenzene
e)Si prof, è stato un errore di battitura, per quanto riguarda le configurazione (3S,5S)-5-etil-3-idrossi-7-metil-2-ottanone.
f) (3S,4S)-3-butil-4-metossi-cicloesanone
LikeLike
3:B
4: D
LikeLike
Perchè 4D?
LikeLike
Esercizio 2:
a) antiaromatico
b) antiaromatico
c) antiaromatico
d) antiaromatico
e) aromatico
Esercizio 3:
L’unico composto con legami doppi coniugati è la lettera B.
Esercizio 4:
La struttura limite che contribuisce maggiormente all’ibrido di risonanza è la D.
Esercizio 5:
a) dato che i sostituenti sono orientati in meta, avviene come prima reazione l’acilazione poichè il chetone è moderatamente disattivante, successivamente avviene l’alogenazione(bromurazione)
b) i sostituenti sono orientati in orto, dunque è indifferente quale delle due reazioni avvenga prima, poichè sia il bromo (in qualità di debolmente disattivante) che il gruppo alchilico (in qualità di debolmente attivante) orientano i sostituenti allo stesso modo.
c) i sostituenti sono orientati in meta, dunque non avviene la reazione di sintesi del composto, per lo stesso motivo spiegato alla lettera b…
Esercizio 6:
Il composto più reattivo in una reazione SN2 è il composto A, in quanto alogenuro alchilico primario, non ingombrato. Il composto meno reattivo è il composto D poichè alogenuro alchilico secondario, ingombrato.
Esercizio 7:
Il composto più reattivo per una reazione SN1 è il composto B, mentre quello meno reattivo è il composto C, in quanto alogenuro alchilico primario.
LikeLike
1) d è un composto non aromatico: nonostante contenga 4n elettroni pi greco, il cicloottatetraene è un composto non planare
4) la risposta non è corretta
5) c) non sono d’accordo. C’è una strategia (utilizzando le reazioni chde abbiamo studiato) per sintetizzare questo composto nonostante i due sostituenti nel prodotto finale sia entrambi orto/para orientanti
LikeLike