2 comments

  • Miriam Taliento

    ES1.
    a. 1,2-diclorociclopentano
    b. 1-cicloesil-2-propanolo + 1-cicloesil-1-propanolo
    c. 2-bromo-3-metil-3-metossibutano
    d. 2-metilcicloesanolo
    e. H20 + H2SO4, reazione di idratazione in presenza di un catalizzatore acido
    f. 1-bromo-1,2,4,4-tetrametilciclopentano

    ES2.
    a. Br2, reazione di alogenazione e in particolare di bromurazione
    b. c. 1.BH3/THF 2.OH-, H2O2, H2O, reazione di idroborazione-ossidazione
    c. CH3OH + H2SO4, reazione di alcheni con alcol in presenza di un catalizzatore acido
    d. H2, Pd/C, reazione di idrogenazione

    ES3.
    Si tratta di una reazione di alcheni con acqua in presenza di un catalizzatore acido. Gli elettroni pi-greco del doppio legame attaccano l’idrogeno dello ione idronio, di conseguenza si rompe il legame H-O portando alla formazione di un carbocatione terziario che va incontro a trasposizione (traspone un legame) formando un ciclo a 5 termini che risulterà più stabile di uno a 4 termini poiché l’espansione dell’anello fa diminuire la tensione angolare. A questo punto una coppia di elettroni dell’acqua attacca il carbocatione portando alla formazione di uno ione alchilossonio che reagirà con una nuova molecola d’acqua. In particolare una coppia di elettroni attacca l’idrogeno che di conseguenza rompe il legame con l’ossigeno, formando in questo modo il prodotto finale (un alcol) + H3O+

    Like