ESERCIZI PER LA prOVA IntErcoRsO

ESERCIZIO 1
Scrivere il/i prodotto/i delle seguenti reazioni:

ESERCIZIO 2
Scrivere i reagenti delle seguenti trasformazioni

ESERCIZIO 3
Ipotizzare un meccanismo che spieghi la seguente trasformazione:

Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
ESERCIZIO 1
Scrivere il/i prodotto/i delle seguenti reazioni:
ESERCIZIO 2
Scrivere i reagenti delle seguenti trasformazioni
ESERCIZIO 3
Ipotizzare un meccanismo che spieghi la seguente trasformazione:
ES1.
a. 1,2-diclorociclopentano
b. 1-cicloesil-2-propanolo + 1-cicloesil-1-propanolo
c. 2-bromo-3-metil-3-metossibutano
d. 2-metilcicloesanolo
e. H20 + H2SO4, reazione di idratazione in presenza di un catalizzatore acido
f. 1-bromo-1,2,4,4-tetrametilciclopentano
ES2.
a. Br2, reazione di alogenazione e in particolare di bromurazione
b. c. 1.BH3/THF 2.OH-, H2O2, H2O, reazione di idroborazione-ossidazione
c. CH3OH + H2SO4, reazione di alcheni con alcol in presenza di un catalizzatore acido
d. H2, Pd/C, reazione di idrogenazione
ES3.
Si tratta di una reazione di alcheni con acqua in presenza di un catalizzatore acido. Gli elettroni pi-greco del doppio legame attaccano l’idrogeno dello ione idronio, di conseguenza si rompe il legame H-O portando alla formazione di un carbocatione terziario che va incontro a trasposizione (traspone un legame) formando un ciclo a 5 termini che risulterà più stabile di uno a 4 termini poiché l’espansione dell’anello fa diminuire la tensione angolare. A questo punto una coppia di elettroni dell’acqua attacca il carbocatione portando alla formazione di uno ione alchilossonio che reagirà con una nuova molecola d’acqua. In particolare una coppia di elettroni attacca l’idrogeno che di conseguenza rompe il legame con l’ossigeno, formando in questo modo il prodotto finale (un alcol) + H3O+
LikeLike
ES1.
c. Prof. mi sono confusa, è un pentano non butano
LikeLike