9 comments

  • 1) D
    2) B
    3) 1
    4) 1
    5) a. diasterisomeri
    b. diasterisomeri
    c. enantiomeri
    d. enantiomeri
    e. stesso composto, disposto in maniera diversa
    6) 2
    7) ?

    Like

  • monicascognamiglio

    2) risposta sbagliata
    3) non solo. La domanda non dice che può essere solo 1
    4)non solo
    5) e. assolutamente no. Attribuisci il nome IUPAC completo di stereochimica. Solo così puoi dire qual è la relazione stereochimica in questo caso
    6) non solo. Qual è la condizione necessaria, ma non sufficiente, affinchè un composto sia chirale?
    Forse è il caso di approfondire meglio!

    Like

  • Alessandra Vendemia

    1) D
    2) A
    3) I e II
    4) I e IV
    5) a. diasteroisomeri
    b. diasteroisomeri
    c. enantiomeri
    d. enantiomeri
    e. diasteroisomeri
    6) 2 e 3
    7) D
    8) a. (3R,4R,5S) 3-bromo-5-etil-3,5,7-trimetil-4-ottanolo
    b. (S)-4-(1-bromometil)-2-metil-2-esene (?)
    c. (2S,3S)-2-bromo-3-cloro-3-metilesano
    d. (E)-5-bromo-2-etil-2-penten-1-olo (?)
    e. (3R,6R)-6-metil-1-cicloesen-3-olo
    9) 1 e 2: diasteroisomeri
    1 e 3: diasteroisomeri
    1 e 4: diasteroisomeri
    2 e 3: enantiomeri
    2 e 4: stesso composto
    3 e 4: enantiomeri
    10) C

    Like

    • monicascognamiglio

      8 b) ok, ma il sostituente in parentesi si chiama solo bromometil; e) per poter dare il numero più basso ai gruppi funzionali, il C1 qui deve essere per forza quello che lega OH. Esercizio 9: non tutto è corretto: guarda bene le strutture 2 e 3…

      Like

  • Emanuela Di Palma

    1.e
    2.a-b
    3.II
    4. I e IV
    5. a,b diasteroisomeri, c,d,e enantiomeri
    6. 2 e 3 non sono chirali
    7.d
    9:
    1e2 stessa molecola
    1e4 diasteroisomeri
    3e4 enantiomeri
    2e4diasteroisomeri
    1e3diasteroisomeri
    10: c

    Like

  • Emanuela Di Palma

    esercizio 9 c’è anche 2e3 che sono diasteroisomeri

    Like

    • monicascognamiglio

      1 perché?
      2 solo uno dei due è un composto meso. Tra l’altro i composti a e b sono diastereoisomeri tra loro.
      3 non solo
      5. e) i due composti non sono enantiomeri
      9. Credo che ci sia qualche problema con le strutture a cavalletto e le proiezioni di Newman. Per confrontarle con le altre passale a Fisher.

      Like

  • Esercizio 1
    D
    Esercizio 2
    A
    Esercizio 3
    A e B
    Esercizio 4
    A e D
    Esercizio 5
    A) diastereoisomeri
    B) diastereoisomeri
    C) enantiomeri
    D) enantiomeri
    E) diastereoisomeri
    Esercizio 6
    2 e 3
    Esercizio 7
    D
    Esercizio 8
    A) (3R,4R,5S)-3-bromo-5-etil-3,5,7-trimetil-4-ottanolo
    B) (S)-4-bromometil-2-metil-2-esene
    C) (2S,3S)-2-bromo-3-cloro-3-metilesano
    D)(E)-5-bromo-2-etil-2-penten-1-olo
    E) (3R,6R)-4-metil-2-cicloesen-1-olo
    Esercizio 9
    -1 e 2 sono diastereoisomeri
    -1 e 3 sono diastereoisomeri
    -1 e 4 sono diastereoisomeri
    -2 e 3 sono stesso composto
    -2 e 4 sono stesso composto
    -3 e 4 sono enantiomeri
    Esercizio 10
    C

    Like

  • Emanuela di Palma

    Prof ho rivisto un po’ tutto. Ha ragione ho problemi con le strutture a cavalletto perché sul libro quasi non sono menzionate e spesso faccio un mix del metodo che ha spiegato lei ed uno che c’è sul libro che fa passare da Newman a Fisher direttamente.
    Esercizio
    1: d
    2: solo a
    3: I e II
    4: I e IV
    5: a/b/e diasteroisomeri c/d enantiomeri
    6: 2e3 non sono chirali
    7: d
    8:
    A. (3R,4R,5S)-3-bromo-5-etil-3,5,7-trimetil-4-ottanolo
    B. (S)-4- bromometil-2-metil-2-esene
    C. (2S,3S)-2-bromo-3-cloro-3-metil-pentano
    D. (E)-5-bromo-2-etil-2-penten-1-olo
    E. (3R,6R)-6-metil-1-cicloesen-3-olo
    9.
    1e2 1e3 1e4 diasteroisomeri
    3e4 enantiomeri
    2e3 2e4 stesso composto.
    10.c

    Like