Tag Archives: prova intercorso

CdL Scienze Agrarie e Forestali

DI SEGUITO SONO RIPORTATI I RISULTATI DELLE DUE PROVE INTERCORSO SOSTENUTE E DELLA PROVA DI RECUPERO.

La media dei risultati rappresenta il voto di ammissione alla penultima prova intercorso.

Nell’ambito di ogni raggruppamento valutativo (vedi leggenda) le posizioni più alte indicano un voto migliore nell’ambito del range (deducibile dalla leggenda)

Risultati Quinta prova CdLM Farmacia

CIASCUNO È CONSAPEVOLE DELLE PROPRIE AZIONI ED È RESPONSABILE DELLE CONSEGUENZE DELLE PROPRIE SCELTE

Di seguito troverete i risultati della quinta prova.

Avevo intenzione di riportare soltanto le ammissioni con le medie delle cinque prove ma, alla luce delle vostre recenti dimostrazioni dell’impegno profuso in questo corso e del rispetto che state attestando, ho deciso di riportare il voto in 30 che avete totalizzato ( o racimolato) in questa verifica, allo scopo di farvi rendere conto delle condizioni in cui vi trovate. Faccio presente che fino a questo momento ho fatto finta di non vedere o non considerare molti errori minori, ma d’ora in poi non lo farò più!

Con pochissime eccezioni, questa prova (…e non è certamente l’unica di quest’anno), è stata un DISASTRO. Trovo avvilenti e sconfortanti gli ORRORI che sono stato costretto a leggere, indicativi di superficialità, arroganza, poco (o del tutto assente) impegno, ignoranza degli argomenti. Trovo inaudita l’impudenza di riportare tali strafalcioni in una prova d’esame.

Immagino che questo risultato sia attribuibile al fatto che avete la testa altrove, probabilmente vi state dedicando a esami dell’anno o del semestre precedente. Probabilmente in questo modo guadagnerete qualche esame in più ma con MOLTA PROBABILITÀ vi troverete nell’impossibilità di superare gli esami di questo semestre; peccato che molti di essi sono propedeutici ai corsi del prossimo semestre (provate per un attimo a riflettere seriamente sulle conseguenze a cui potreste andare incontro).

Per quanto mi riguarda, posso ASSICURARE con totale certezza che la probabilità del successo di superamento dell’esame di Chimica Organica NON DIPENDERA’, nel modo più assoluto, dal numero di volte che potrete sedervi a “tentare” lo scritto.

Approfitto per ribadire e chiarire una serie di cose:

  • L’Università non è un esamificio, ma ha il compito di trasmettere allo studente conoscenze e competenze, teoriche e pratiche, per prepararlo in modo adeguato ed aiutarlo ad affrontare il mondo del lavoro, valorizzandolo e guidandolo sulla base delle sue propensioni. Per far questo l’anno accademico è organizzato in due parti distinte e complementari: periodi di frequenza dei corsi, dove gli studenti DEVONO DEDICARSI esclusivamente a studiare e ad approfondire gli argomenti trattati a lezione e periodi dedicati allo svolgimento degli esami (finestre).
  • La frequenza ai corsi (tra l’altro per voi obbligatoria) serve per apprendere e capire tutti gli argomenti del programma di un corso, argomenti che poi devono essere STUDIATI e ASSIMILATI con lo studio personale. Questo concetto è espresso anche nella definizione del Credito Formativo Universitario (CFU): ogni credito ha un valore di 25 ore; una parte di queste 25 ore (precisamente 8) sono le ore delle lezioni frontali, le restanti ore (17) sono quelle richieste per lo studio a casa. Questo significa che per ogni lezione di due ore che facciamo, dovete sbattere con la testa sui libri, a casa, per 4,25 ore (senza cellulare, televisione e altre distrazioni) a S T U D I A R E.
  • Le prove intercorso sono di aiuto per superare lo scritto. Infatti, per superare lo scritto di chimica organica non sono sufficienti 30 giorni di studio intenso (ve ne starete accorgendo con i banali esercizi delle prove intercorso incentrate solo su 1-2 argomenti); l’esame scritto tratta TUTTI gli argomenti del corso attraverso esercizi NON BANALI che servono per dimostrare di avere una preparazione di base SUFFICIENTE per sostenere l’esame orale alla lavagna che toccherà MOLTI argomenti del programma (e l’orale non durerà certamente una mezz’oretta!). Capirete bene che dal momento che lo scritto riguarda tutti gli argomenti trattati nelle 1235 pagine del testo più quelli che non sono nel testo ma che sono stati spiegati a lezione, è molto improbabile che le prove scritte possano essere “simili” tra un mese e l’altro.
  • Le prove intercorso non sono obbligatorie per gli studenti, ma NEANCHE per i DOCENTI. Preparare e correggere tanti compiti è un lavoro extra che i docenti non sono assolutamente tenuti a fare. Se lo si fa, è per aiutare gli studenti a superare l’esame. Pertanto, se non volete fare le prove intercorso perché siete troppo impegnati in altro, basta dirlo. Certamente io guadagnerò molto tempo prezioso. Certo trovo molto stupido perdere i risultati ottenuti nel corso di un intero anno!
  • Probabilmente non siete abituati ad essere trattati con rispetto: per voi non ha alcun valore tenere una lezione dignitosa,  essere disponibile per le correzioni degli gli esercizi (quasi mai ho avuto la gioia di poter correggere esercizi, quest’anno), passare ore in piedi in laboratorio cercando di farvi fare qualche esperienza pratica significativa, essere puntuale e disposto a correggere e ricorreggere centinaia di compiti.

RIASSUMENDO (alla luce di questo sconfortante bilancio)

Di seguito sono riportati i risultati della 5 prova – non serve fare ulteriori commenti

Sulla base delle medie di tutte le prove, sarebbero, in teoria, non ammessi soltanto gli ultimi tre studenti della lista. In pratica, non vedo differenze significative tra loro e molti dei precedenti (la media, per la quasi totalità, si aggira intorno a 18/30) pertanto do la possibilità (l’ultima possibilità) a tutti di venire a fare l’ultima prova intercorso.

Nelle correzioni dell’ultima prova sarò molto RIGOROSO e PUNTUALE e chi non raggiungerà 18/30 di MEDIA dovrà sostenere l’esame scritto intero quando sarà in grado di farlo.

Gli studenti A48001899 e A48001727 sono esonerati dal sostenere l’ultima prova e sono ammessi direttamente all’orale con la media di 30/30.

L’ultima prova si terrà in settimana, probabilmente mercoledì.

VI SUGGERISCO DI RIFLETTERE SERIAMENTE SU QUESTI ARGOMENTI

I prova intercorso di Chimica Organica – II semestre

La I prova intercorso di Chimica organica per il corso LMCU in Farmacia si terrà mercoledì 6 aprile alle ore 14:30 in aula B2

Gli studenti ammessi, che hanno superato le prove del I semestre sono i seguenti:

Gli studenti in debito dell’esame di Chimica Organica 2 (vecchio ordinamento) che si sono iscritti al corso nel secondo semestre, possono richiedere al docente di essere inseriti nell’elenco

CDLM FARMACIA – AMMISSIONE ALLE PROVE INTERCORSO DI CHIMICA ORGANICA DEL II SEMESTRE

DI SEGUITO L’ELENCO DEGLI STUDENTI AMMESSI A SOSTENERE LE PROVE INTERCORSO DI CHIMICA ORGANICA DEL II SEMESTRE

il giorno 2 marzo alle ore 9,30 è prevista una seduta di recupero delle ultime prove per gli studenti che per motivi legati a positività al COVID o a quarantena per contatti con positivi.

Nello stesso giorno, gli studenti che non hanno superato o sostenuto le prove intercorso potranno fare uno scritto su tutti gli argomenti del primo semestre.

Tutti coloro che supereranno le prove di recupero saranno ammessi a sostenere le prove intercorso del II semestre

Per prenotarsi bisogna collegarsi al seguente link:

https://forms.office.com/Pages/ResponsePage.aspx?id=73pUj9cUykmk1FGmxcuSwQX98-WJL99LhZONoBG5zXpUNEhUSUtWTTRWMlJBWExGRTE2RklSTFJQRi4u

Gli studenti assenti alla prova del 27 gennaio dovranno caricare, all’atto della prenotazione, il certificato medico attestante la positività, la quarantena o altro documento utile.

CDLM FARMACIA – AMMISSIONE ALLA IV PROVA INTERCORSO DI CHIMICA ORGANICA

DI SEGUITO L’ELENCO DEGLI STUDENTI AMMESSI A SOSTENERE LA QUARTA PROVA INTERCORSO DI CHIMICA ORGANICA:

Le ammissioni alla quarta prova viene fatta considerando la media di tutte le prove sostenute (prima colonna). i colori della seconda colonna indicano l’esito della terza prova: gli studenti con casella rossa o gialla non hanno raggiunto la sufficienza alla terza prova ma sono ammessi comunque alla prova. Si raccomanda, tuttavia, un approfondimento di tutti gli argomenti trattati fino ad ora.

Gli studenti in arancione hanno molte lacune su argomenti fondamentali, pertanto si consiglia fortemente di sostenere la prova di recupero, su tutti gli argomenti del primo quadrimestre, programmata nel periodo febbraio/marzo. Questa prova è accessibile a tutti gli studenti che non hanno superato le prove intercorso ma che sono stati presenti alle lezioni (in presenza o a distanza) per almeno il 75% delle ore.

Gli studenti che non hanno potuto sostenere la terza prova per motivi legati al COVID (positività, quarantena, ecc) possono recuperare la terza prova giovedì 27 alle ore 15 nell’aula B2. Gli stessi sono ammessi alla quarta prova che si terrà nella stessa giornata alle ore 17,00.

SI RICORDA CHE PER L’ACCESSO ALLE STRUTTURE UNIVERSITARIE BISOGNA ESSERE IN POSSESSO DI GREEN PASS ED ESSERE MUNITI DI MASCHERINA FFP2. L’ACCESSO, INOLTRE, E’ INTERDETTO A COLORO CHE HANNO UNO O PIU’ DEI SEGUENTI SINTOMI:

  • FEBBRE (T maggiore o uguale a 37,5 °C)
  • TOSSE
  • DIFFICOLTA’ RESPIRATORIA
  • PERDITA/DIMINUZIONE DEL’OLFATTO O DEL GUSTO
  • MAL DI GOLA
  • ALTRI SINTOMI MENO SPECIFICI (CEFALEA, BRIVIDI, MIALGIA, ASTENIA, VOMITO E/O DIARREA)
« Older Entries