CdL Scienze Biologiche – Risultati Prova scritta del 20/07/2022


Di seguito sono riportati i risultati della prova in oggetto. In verde sono indicati tutti gli studenti che hanno superato la prova scritta (tonalità diverse indicano l’appartenenza a diverse fasce di voto).

In giallo sono indicati gli studenti che hanno superato CON RISERVA (voto <18).

Per tutti gli altri studenti la prova si intende NON superata:
in arancione è indicata un’insufficienza grave (voto<15),
in rosso o nero è indicata una insufficienza gravissima (rosso–> voto<12, nero <6). In nero sono indicati anche gli studenti ritirati.
Si ricorda che i voti sono espressi in trentesimi!

ESAME ORALE: Gli studenti riportati in verde e in giallo sono ammessi a sostenere la prova orale, che si terrà lunedì 25 luglio alle ore 9:30


Tutti coloro che hanno sostenuto la prova potranno prenderne visione prenotandosi per il ricevimento e/o fissando appuntamento con il docente.
Si rende noto che sulla pagina dedicata al corso di Chimica Organica per il corso di Laurea in Scienze Biologiche sono disponibili delle esercitazioni in preparazione alla prova scritta, oltre che esercizi sui diversi argomenti oggetto del corso.


Di seguito sono indicate le fonti degli esercizi della prova di oggi:

Primo set: esercizio 2

Primo set: esercizi 1, 2, 8

Terzo set: esercizi 3, 5, 6

Secondo set: esercizi 7, 9 (semplificato).

Dai risultati della prova, è chiaro che molti non affrontano quest’esame nel modo corretto, ossia STUDIANDO.

SI SOTTOLINEA LA DISPONIBILITA’ DEL DOCENTE A DARE CHIARIMENTI SUI VARI ARGOMENTI durante il ricevimento, prenotabile seguendo il link “prenotazione ricevimento” o inviando un messaggio via chat di Teams.

Disponibilità del docente che è andata ben oltre il dovuto, dato che si è appena concluso un ciclo di esercitazioni di recupero, cui solo pochi studenti hanno partecipato. Il numero esiguo di persone che hanno dimostrato di volersi impegnare a capire e studiare la Chimica Organica è sconvolgente. Forse è il caso di chiarire ancora una volta che il superamento dell’esame prevede che si raggiungano dei requisiti minimi di sufficienza e non di certo una “collezione” di un certo numero di “tentativi”.