Weekend Organic Chemistry Challenge

Regolamento:
- Vincerà la sfida chi risolverà per primo CORRETTAMENTE il seguente cruciverba
- La risposta va inserita nei commenti al post (nel seguente modo: orizzontali 1. risposta, ecc.)
- Ognuno può rispondere solo una volta (anche in presenza di più di un commento pubblicato dalla stessa persona, soltanto il primo sarà preso in considerazione).
- Il tempo massimo a disposizione sarà di 24h dalla pubblicazione del post.
- Il vincitore sarà annunciato lunedì a lezione.

NB: le lettere a–m si riferiscono alle strutture riportate dopo le definizioni
Orizzontali | Verticali |
---|---|
1. Nell’ambito dell’analisi conformazionale, il tipo di tensione dovuta alla repulsione tra gli elettroni di legame di un sostituente quando questi si avvicinano agli elettroni di legame di un altro sostituente. | 2. Il fenomeno che porta alla combinazione di orbitali atomici s e p del carbonio (ma anche di altri atomi) per dare (a seconda del tipo e numero di orbitali coinvolti) orbitali sp, sp2 o sp3. |
6. Si definiscono conformazioni diversi arrangiamenti spaziali degli atomi che risultano dalla…………….intorno al legame sigma. | 3. Che tipo di composto è descritto dalla formula generica R-O-R, dove R è un gruppo alchilico? |
7. Il nome del sostituente presente nel composto c. | 4. Lo sono tra loro le due strutture riportate in a. |
11. Composto costituito da una catena lineare di 10 atomi di C con OH in posizione 1 (1-……………..). | 5. Il sostituente del composto b che sarà elencato per primo nel nome IUPAC del composto in questione. |
12. Elencare i descrittori (R/S; E/Z) dei centri stereogenici presenti nella molecola d (da sinistra verso destra). | 8. Il nome del sostituente alchilico costituito da due atomi di carbonio. |
13. Il nome IUPAC del composto e. | 9. Si deve considerare per stabilire la priorità degli atomi legati al C chirale secondo le regole di Cahn, Ingold e Prelog |
14. Sono tra loro immagini speculari non sovrapponibili l’uno dell’altro. | 10. Quale delle basi coniugate degli acidi alogenidrici è la più stabile? |
16. Definisci la relazione esistente tra le due strutture g. | 15. Il tipo di conformazione rappresentata in f. |
18. Il nome del composto i. | 16. Nell’ambito dell’analisi conformazionale, il tipo di tensione dovuta alla repulsione tra le nubi elettroniche dei sostituenti. |
19. Possono essere di struttura, geometrici, ottici,… | 17. L’atomo a priorità maggiore legato al carbonio chirale in h. |
20. Il tipo di isomeria dovuta alla impossibilità di libera rotazione intorno al doppio legame. | 21. Definisci la configurazione assoluta dei carboni chirali nel composto l, riportandoli in base all’ordine che gli spetta nel nome IUPAC corretto del composto stesso |
22. Prendendo in considerazione il legame C2-C3 del butano, questa è la conformazione più stabile. | |
23. Elencare i descrittori (R/S; E/Z) dei centri stereogenici presenti nella molecola m (da sinistra verso destra). |

ORIZZONTALI
1. torsionale
6. rotazione
7. isopentile
11. decanolo
12. Z , R
13. cicloesanolo
14. enantiomeri
16. stereoisomeri
18. metilammina
19. isomeri
20. geometrica
22. anti
23. E,E,R,S,S
VERTICALI
2. ibridazione
3.etere
4. conformeri
5.isopropile
8. etile
9. numero atomico
10. ioduro
15. gauche
16. sterica
17. fluoro
21. R,S,S
LikeLike
ORIZZONTALE 1: TORSIONALE
ORIZZONTALE 6: ROTAZIONE
ORIZZONTALE 7: ISOPENTILE
ORIZZONTALE 11: DECANOLO
ORIZZONTALE 12: Z,R
ORIZZONTALE 13: CICLOESANOLO
ORIZZONTALE 14: ENANTIOMERI
ORIZZONTALE 16: STEREOISOMERI
ORIZZONTALE 18: METILAMMINA
ORIZZONTALE 19: ISOMERI
ORIZZONTALE 20: GEOMETRICA
ORIZZONTALE 22: ANTI
ORIZZONTALE 23: E,E,R,R,S
VERTICALE 2: IBRIDAZIONE
VERTICALE 3:ETERE
VERTICALE 4: CONFORMERI
VERTICALE 5: ISOPROPRILE
VERTICALE 8:ETILE
VERTICALE 9: NUMEROATOMICO
VERTICALE 10: IODIO (PENSO CI SIA UNA CASELLA IN PIU’.)
VERTICALE 15:GAUCHE
VERTICALE 16: STERICA
VERTICALE 17: FLUORO
VERTICALE 21: R,S,S
LikeLike
VERTICALE 10: IODURO PERCHE SI RIFERISCE ALLO IONE IODURO ORA L’HO CAPITO!
LikeLike
Verticali
2. Ibridazione
3. Etere
4.conformeri
5.isopropile
8.etile
9. Numero atomico
10. Ioduro
15. gauche
16. Sterica
17. Fluoro
21. RSS
Orizzontali
1. Torsionale
6. Rotazione
7. Isopentile
11.decanolo
12. Z,r
13.cicloesanolo
14. Enantiomeri
16.stereoisomerie
18. Metilanammina
19.isomeri
20.geometrica
22.anti
23. Eerss
LikeLike
VERTICALE 10: IODURO PERCHE SI RIFERISCE ALLO IONE IODURO ORA L’HO CAPITO!
LikeLike
Orizzontali
1)Torsionale
6) Rotazione
7) Isopentile
11) Decanolo
12) ZR
13) Cicloesanolo
14) Enantiomeri
16) Stereoisomeri
18) Metanammina
19) Isomeri
20) Geometrica
22) Anti
23) EERSS
Verticali
2) Ibridazione
3)Etere
4) Conformeri
5) Isopropile
8)Etile
9) Numero atomico
10) Ioduro
15) Gauche
16) Sterica
17) Fluoro
21) RRS
LikeLike
orizzontali 1. torsionale
verticale 2. ibridazione
verticale 3. etere
verticale 4. conformeri
verticale 5. isopropile
orizzontale 6. rotazione
orizzontale 7. isopentile
verticale 8. etile
verticale 9. numero atomico
verticale 10. ioduro
orizzontale 11. decanolo
orizzontale 12. Z/R
orizzontale 13. cicloesanolo
orizzontale 14. enantiomeri
verticale 15. gauche
orizzontale 16. stereoisomeri
verticale 16. sterica
verticale 17. fluoro
orizzontale 18. metilammina
orizzontale 19. isomeri
orizzontale 20. geometrica
verticale 21. R/R/S
orizzontale 22. anti
orizzontale 23. Z/E/R/S/S
LikeLike
ORIZZONTALE
1. Torsionale
6. Rotazione
7. Isopentile
11. Decanolo
12. Z,R
13. Cicloesanolo
14. Enantiomeri
16. Stereoisomeri
18. Metilammina
19. Isomeri
20. Geometrica
22. Anti
23. E,E,R,S,S
VERTICALE
2. Ibridazione
3.Etere
4. Conformeri
5.Isopropile
8. Etile
9. Numeroatomico
10. Ioduro
15. Gauche
16. Sterica
17. Fluoro
21. R,S,S
LikeLike
Vi ricordo che, come ogni challenge:
– le correzioni NON sono ammesse (il che significa che sarà considerata solo la prima risposta data)
– vincerà solo chi risponderà alla PERFEZIONE
Inoltre, essendo questo un cruciverba, fate attenzione agli incroci!!!
LikeLike
Orizzontali:
1. Torsionale
6. Rotazione
7. Isopentile
11. Decanolo
12. Z, R
13. Cicloesanolo
14. Enantiomeri
16. Stereoisomeri
18. Metilammina
19. Isomeri
20. Geometrica
22. Anti
23. E, E, R, S, S
Verticali:
2. Ibridazione
3. Etere
4. Conformeri
5. Isopropile
8. Etile
9. Numero Atomico
10. Ioduro
15. Gauche
16. Sterica
17. Fluoro
21. R, S, S
LikeLike
ORIZZONTALE
1.TORSIONALE
6. ROTAZIONE
7.ISOPENTILE
11. DECANOLO
12. Z,R
13.CICLOESANOLO
14. ENANTIOMERI
16. STEREOISOMERI
18. METILAMMINA
19.ISOMERI
20. GEOMETRICA
22.ANTI
23. ZERRS
VERTICALE
2. IBRIDAZIONE
3. ETERE
4.CONFORMERI
5. ISOPROPILE
8. ETILE
9. NUMEROATOMICO
10. IODURO
15. GAUCHE
16. STERICA
17. FLUORO
21.RRS
LikeLike
ORIZZONTALE:
1) Torsionale
7) Isopentile
12)LR
13)Cicloesanolo
6)Rotazione
11)Decanolo
14)Enantiomeri
16) Stereoisomeri
18) Metilammina
19)Isomeri
20) Geometrica
22)Anti
23)EERSS
VERTICALE:
2)Ibridazione
3)Etere
4)Conformeri
5)Isopropile
8)Etile
9)Numeroatomico
10)Ioduro
15)Gauche
16)Sterica
17) Fluoro
21)RSS
LikeLike
ORIZZONTALI:
1)torsionale
6)rotazione
7)isopentile
11)decanolo
12)Z R
13)cicloesanolo
14)enantiomeri
16)stereoisomeri
18)metilammina
19)isomeri
20)geometrica
22)anti
23)E E R S S
VERTICALI:
2)IBRIDAZIONE
3)ETERE
4)CONFORMERI
5)ISOPROPILE
8)ETILE
9)NUMERO ATOMICO
10)IODURO
15)GAUCHE
16)STERICA
17)FLUORO
21)R S S
LikeLike
ORIZZONTALI:
1.Torsionale
6.Rotazione
7.Isopentile
11.Decanolo
12.Z;R
13.Cicloesanolo
14.Enantiomeri
16.Stereoisomeri
18.Metilammina
19.Isomeri
20.Geometrica
22. Anti
23.ZERSS
VERTICALI:
2.Ibridazione
3.Etere
4.Conformeri
5.Isopropile
8.Etile
9.Numero atomico
10.Ioduro
15.Gauche
16.Sterica
17.Fluoro
21.RRS
LikeLike
ORIZZONTALI:
1.torsionale
6.rotazione
7.isopentile
11.decanolo
12, Z,R
13. cicloesano
14.enantiomeri
16.stereoisomeri
18.metilammina
19.isomeri
20.geometrica
22.anti
23. E, E, R, S, S
VERTICALI
2.ibridazione
3.etere
4.conformeri
5.isopripile
8.etile
9. numero atomico
10. ioduro
15. gauche
16. sterica
17 fluoro
21.RSS
LikeLike
ORIZZONTALE :
1 TORSIONALE
7 ISOPENTILE
6:ROTAZIONE
11 DECANOLO
12 Z,R
13 CICLOESANOLO
14 ENANTIOMERI
16 STEREOISOMERI
18 METILAMMINA
19 ISOMERI
20 GEOMETRICA
22 ANTI
23 E,E,R,S,R
VERTICALE :
2 IBRIDAZIONE
5 ISOPROPILE
3 ETERE
4 CONFORMERI
10 IODURO
9 NUMERO ATOMICO
8 ETILE
15 GAUCHE
17 FLUORO
21 R,S,R
LikeLike
1 TORSIONALE
2 IBRIDAZIONE
3 ETERE
4 CONFORMERI
5 ÌSOPROPILE
6 ROTAZIONE
7 ISOPENTILE
8 ETILE
9 NUMERO ATOMICO
10 IODURO
11 DECANOLO
12 ZR
13 CICLOESSNOLO
14 ENANTIOMERI
15 GAUGHE
16 STEREOISOMERI
16 STERICA
17 FLUORO
18 METILAMMINA
19 ISOMERI
20 GEOMETEICA
21 RSS
22 ANTI
23 EESRS
LikeLike