SVOLGIMENTO PROVA SCRITTA DEL 12 GIUGNO

1. disegna le due conformazioni a sedia del seguente composto. Indica qual è la conformazione a sedia più stabile: (1 pt)

2. scrivi i reagenti mancanti per ciascuna delle seguenti trasformazioni; alcune reazioni richiedono più di un passaggio. (5 pt)

3. scrivi il nome IUPAC dei seguenti composti specificando la stereochimica (3 pt)

4. scrivi nel riquadro il prodotto della seguente reazione; illustra il meccanismo indicando il tipo di reazione e discutendo della regioselettività (6 pt).

Il gruppo OR è un gruppo attivante forte, orto-para orientante.

Il meccanismo della reazione è il seguente:

5. scrivi il meccanismo della seguente trasformazione (6 pt).

Lo ione metossido strappa un protone dal carbonio in alpha al chetone:

Avviene una reazione di Michael intramolecolare con chiusura di un ciclo a sei termini

6. converti la seguente proiezione di Haworth nella sua conformazione a sedia più stabile e nella sua proiezione di Fischer (3 pt)

Nella seconda conformazione il gruppo più ingombrante (idrossimetile) si trova in posizione equatoriale e solo due ossidrili si trovano in posizione assiale.

Inoltre, nella seconda struttura, la posizione assiale dell’ossidrile legato al C-1 è stabilizzata per iperconiugazione (effetto anomerico)

Per scrivere la proiezione di Fischer, bisogna procedere a ritroso rispetto ai ragionamenti fatti per scrivere le strutture cicliche dei carboidrati:

7. il fentanil è un analgesico non oppioide usato nel trattamento di dolori particolarmente intensi. Nell’uomo è approssimativamente 50 volte più potente della morfina stessa. In una sintesi del fentanil si parte dalla 2-feniletanammina.

Proporre i reagenti degli stadi 1-6, indicando il tipo di reazione che avviene in ogni stadio.

  1. 2-propenoato di etile – addizione di Michael. Eseguita due volte
  2. etossido di sodio seguita da protonazione con acido acquoso – condensazione di Dieckmann
  3. idrossido di sodio a caldo (saponificazione) seguito da acidificazione con acido minerale acquoso a caldo (decarbossilazione)
  4. anilina in presenza di acido (pH 5) – formazione di immina
  5. idrogeno/Palladio – riduzione di immina ad ammina
  6. cloruro di propanoile o anidride propanoica – sostituzione nucleofila acilica

Leave a comment