2: se il secondo composto si chiama 2,3-butandiolo e il promo 1,3-butandiolo, le due strutture sono composti diversi e non enantiomeri. Delle due cose una è errata. Secondo te quale?
3: non è necessario indicare se sono cis e trans quando indichiamo la configurazione assoluta
Per tutti non hai svolto tutti i punti dell’esercizio
Giusto..il secondo esercizio ho numerato in maniera errata il composto b per cui il nome corretto in entrambi i casi è : 2-bromo-2-metil-1,3-butandiolo mentre le configurazioni sono le stesse di quelle riportare sopra.
Per il terzo quindi basta scrivere la configurazione assoluta senza aggiungere cis e trans?
1: a) ho due carboni chirali b) due carboni chirali
2: a) due carboni chirali b) due carboni chirali
3: a) due carboni chirali b) due carboni chirali
4: a) due carboni chirali b) due carboni chirali
5: a) due carboni chirali b)due carboni chirali
1 e 2: controlla bene le tue attribuzioni delle configurazioni assolute. Non tutte sono corrette. Forse devi esercitarti un po’ di più con le proiezioni di Fisher. Inoltre in 1 se sono entrambi 2R, 3S, le due strutture rappresentano lo stesso composto, non diastereoisomeri. In ogni caso riattribuisci le configurazioni assolute e poi controlla il secondo punto sia per l’esercizio 1 e 2.
Ex 3 indichiamo sono la configurazione assoluta
Ex4 Perché dici che sono diatereoisomeri se attribuisci la stessa conf assoluta ai centri chirali nelle due molecole? O l’uno o l’altra cosa sono sbagliate. Se i due centri chirali hanno la stessa configurazione nelle due moelcole, allora si tratta dello stesso composto. Se non è lo stesso composto, allora hai sbagliato l’attribuzione delle configurazioni.
Ex 5 il nome del secondo composto è assolutamente sbagliato
Inoltre, l’esercizio ti chiedeva anche altro!
esercizio 3: DIASTEROISOMERI? qui ho un po’ di dubbi…
(Il trans può esistere come coppia di enantiomeri mentre il cis pur avendo due centri asimmetrici è una molecola achirale in quanto è sovrapponibile alla sua immagine speculare, quindi IL CIS dovrebbe essere un composto MESO, giusto?)
Ex 3 se indichiamo la configurazione assoluta non è necessario indicare cis e trans
Ex 5 l’isopropile è 1-metiletil e non il contrario. Perché non usare isopropil?
Gli esercizi non sono completi.
La traccia chiedeva anche altro
L’esercizio non ti chiede di dire se i carboni sono chirali, ma se lo sono i composti! Abbiamo visto nel corso delle ultime due lezioni che una molecola può non essere chirale pur presentando carboni chirali!
Esercizio 5: dai due nomi che hai dato i due composti sembrerebbero essere diastereoisomeri tra loro, no? Una delle due cose non è corretta
Esercizio 1 = DIASTEREOISOMERI
a) (2S,3S)-2-bromo-2-metil-1,3-butandiolo b) (2R,3S)-2-bromo-2-metil-1,3-butandiolo
Esercizio 2= ENANTIOMERI
a) (2S,3S)-2-bromo-3-metil-1,3-butandiolo b) (2R,3R)-2-bromo-2,3-butandiolo
Esercizio 3= ISOMERI GEOMETRICI
a) (1R,2R)-trans-1,2-diclorocicloesano b) (1S,2R)-cis-1,2-diclorocicloesano
Esercizio 4= DIASTEREOISOMERI
a) (2S,3S)-2,3-butandiolo b) (2S,3R)-2,3-butandiolo
Esercizio 5=COMPOSTI DIVERSI
a) (2R,5S)-5-isopropil-5-metil-2-ottanolo b)(2R,5,R)-5-(1-metiletil)-5-metil-2-nonanolo
LikeLike
2: se il secondo composto si chiama 2,3-butandiolo e il promo 1,3-butandiolo, le due strutture sono composti diversi e non enantiomeri. Delle due cose una è errata. Secondo te quale?
3: non è necessario indicare se sono cis e trans quando indichiamo la configurazione assoluta
Per tutti non hai svolto tutti i punti dell’esercizio
LikeLike
Giusto..il secondo esercizio ho numerato in maniera errata il composto b per cui il nome corretto in entrambi i casi è : 2-bromo-2-metil-1,3-butandiolo mentre le configurazioni sono le stesse di quelle riportare sopra.
Per il terzo quindi basta scrivere la configurazione assoluta senza aggiungere cis e trans?
1: a) ho due carboni chirali b) due carboni chirali
2: a) due carboni chirali b) due carboni chirali
3: a) due carboni chirali b) due carboni chirali
4: a) due carboni chirali b) due carboni chirali
5: a) due carboni chirali b)due carboni chirali
LikeLike
1) DIASTEROISOMERI (2R,3S)-2-bromo-2-metil-1,3-butandiolo
(2R,3S)-2-bromo-metil-1,3-butandiolo
2)ENANTIOMERI (2R,3S)-2-bromo-2-metil-1,3-butandiolo
(2S-3R)-2-bromo-2-metil-1,3-butandiolo
3)ISOMERI GEOMETRICI (1R-2R)-trans-1,2-diclorocicloesano
(1S-2R)-cis-1,2-diclorocicloesano
4)DIASTEROISOMERI (2S,3S)-2,3-butandiolo
(2S,3S)-2,3-butandiolo
5)COMPOSTI DIVERSI
(2R,5S)-5-isopropil-5-metil-2-ottanolo
(2R,5R)-5-butil-5,6–dimetil-2-butanolo
LikeLike
1 e 2: controlla bene le tue attribuzioni delle configurazioni assolute. Non tutte sono corrette. Forse devi esercitarti un po’ di più con le proiezioni di Fisher. Inoltre in 1 se sono entrambi 2R, 3S, le due strutture rappresentano lo stesso composto, non diastereoisomeri. In ogni caso riattribuisci le configurazioni assolute e poi controlla il secondo punto sia per l’esercizio 1 e 2.
Ex 3 indichiamo sono la configurazione assoluta
Ex4 Perché dici che sono diatereoisomeri se attribuisci la stessa conf assoluta ai centri chirali nelle due molecole? O l’uno o l’altra cosa sono sbagliate. Se i due centri chirali hanno la stessa configurazione nelle due moelcole, allora si tratta dello stesso composto. Se non è lo stesso composto, allora hai sbagliato l’attribuzione delle configurazioni.
Ex 5 il nome del secondo composto è assolutamente sbagliato
Inoltre, l’esercizio ti chiedeva anche altro!
LikeLike
1) a:DIASTEROISOMERI
(2S,3S)-2-bromo-2-Metil-1,3-butanolo,è chirale
b:(2S,3R)-2-bromo-2-metil-1,3-butanolo,è chirale.
2)a:ENANTIOMERI
(2S,3S)-2-bromo-2-metil-1,3-butanolo,è chirale
b:(2R,3R)-2-bromo-2-metil-1,3-butanolo,è chirale
3)a:ISOMERI GEOMETRICI
(1R,2R)-1,2-diclorocicloesano ,è chirale
b:(1R,2S)-1,2-diclorocicloesano,achirale (composto meso)
4)a:DIASTEROISOMERI
(2S,3S)-2,3-butandiolo,chirale
b:(2S,3R)-2,3-butandiolo ,achirale(composto meso)
5)a:composti diversi
(2R,5S)-5-isopropil-5-metil -2-ottanolo,chirale
b:(2R,5R)-5-isopropil-5-metil-2-nonanolo,chirale
LikeLike
esercizio 1 :DIASTEROISOMERI
composto A- (2S,3S)-2-bromo-2-metil-1,3-butandiolo B- (2R,3S)-2-bromo-2-metil-1,3-butandiolo
esercizio 2 :ENANTIOMERI
composto A- (2S,3S)-2-bromo-2metil-1,3-butandiolo B- (2R,3R)-2-bromo-2-metil-1,3-butandiolo
esercizio 3: DIASTEROISOMERI? qui ho un po’ di dubbi…
(Il trans può esistere come coppia di enantiomeri mentre il cis pur avendo due centri asimmetrici è una molecola achirale in quanto è sovrapponibile alla sua immagine speculare, quindi IL CIS dovrebbe essere un composto MESO, giusto?)
composto A- (1R,2R)-TRANS-1,2-diclorocicloesano B-(1S,2R)-CIS-1,2-diclorocicloesano
esercizio 4: DIASTEROISOMERI
composto A- (2S,3S)-2,3-butandiolo B-(2S,3R)-2,3-butandiolo
esercizio 5: COMPOSTI DIVERSI
composto A-(2R,5S)-5-(1-etilmetil)-5-metil-2-ottanolo B-(2R,5R)-5-(1-etilmetil)-5-metil-2-nonanolo
LikeLike
Ex 3 se indichiamo la configurazione assoluta non è necessario indicare cis e trans
Ex 5 l’isopropile è 1-metiletil e non il contrario. Perché non usare isopropil?
Gli esercizi non sono completi.
La traccia chiedeva anche altro
LikeLike
1 = DIASTEREOISOMERI
a) (2S,3S)-2-bromo-2-metil-1,3-butandiolo
b) (2R,3S)-2-bromo-2-metil-1,3-butandiolo
2= ENANTIOMERI
a) (2S,3S)-2-bromo-3-metil-1,3-butandiolo
b) (2R,3R)-2-bromo-2,3-butandiolo
3= ISOMERI GEOMETRICI
a) (1R,2R)-trans-1,2-diclorocicloesano
b) (1S,2R)-cis-1,2-diclorocicloesano
4= DIASTEREOISOMERI
a) (2S,3S)-2,3-butandiolo
b) (2S,3R)-2,3-butandiolo
5=COMPOSTI DIVERSI
a) (2R,5S)-5-isopropil-5-metil-2-ottanolo
b)(2R,5,R)-5-isopropil-5-metil-2-nonanolo
LikeLike
Ex 2 vedi uno dei commenti precedenti
Ex 3 idem
Anche nel tuo caso non hai svolto l’intero esercizio
LikeLike
Ragazzi, prima di svolgere gli esercizi, leggete bene le tracce!
LikeLike
1) DIASTEREOISOMERI
a) (2S,3S)-2-bromo-2-metil-1,3-butandiolo. Due carboni chirali
b) (2R,3S)-2-bromo-2-metil-1,3-butandiolo. Due carboni chirali
2) ENANTIOMERI
a) (2S,3S)-2-bromo-2-metil-1,3-butandiolo. Due carboni chirali
b) (2R,3R)-2-bromo-2-metil-1,3-butandiolo. Due carboni chirali
3) ISOMERI CIS-TRANS
a) (1R,2R)-1,2-diclorocicloesano. Due carboni chirali
b) (1S,2R)-1,2-diclorocicloesano. Due carboni chirali
4) DIASTEREOISOMERI
a) (2S,3S)-2,3-butandiolo. Due carboni chirali
b) (2S,3R)-2,3-butandiolo.Due carboni chirali
5) COMPOSTI DIVERSI
a) (2R,5S)-5-isopropil-5-metil-2-ottanolo. Due carboni chirali
b) (2R,5R)-5-isopropil-5-metil-2-ottanolo. Due carboni chirali
LikeLike
L’esercizio non ti chiede di dire se i carboni sono chirali, ma se lo sono i composti! Abbiamo visto nel corso delle ultime due lezioni che una molecola può non essere chirale pur presentando carboni chirali!
Esercizio 5: dai due nomi che hai dato i due composti sembrerebbero essere diastereoisomeri tra loro, no? Una delle due cose non è corretta
LikeLike
1. diasteroisomeri
a. (2S,3S)-2-bromo-2-metil-1,3-butandiolo ; chirale
b. (2R,3S)-2-bromo-2-metil-1,3-butandiolo ; chirale
2. enantiomeri
a. (2S,3S)-2-bromo-2-metil-1,3-butandiolo ; chirale
b. (2R,3R)-2-bromo-2-metil-1,3-butandiolo ; chirale
3. isomeri geometrici
a. (1R,2R)-1,2-diclorocicloesano ; chirale
b. (1R,2S)-1,2-diclorocicloesano ; achirale (composto meso)
4. diasteroisomeri
a. (2S,3S)-2,3-butandiolo ; chirale
b. (2R,3S)-2,3-butandiolo ; achirale (composto meso)
5. composti diversi
a. (2R,5S)-5-isopropil-5-metil-2-ottanolo ; chirale
b. (2R,5R)-5-isopropil-5-metil-2-nonanolo ; chirale
LikeLike
Ok. Per i due isomeri geometrici ora possiamo definire un altro tipo di relazione stereochimica. Potresti dire quale?
LikeLike
Prof. isomeri configurazionali?
LikeLike
Prof. Direi anche diastereoisomeri
LikeLike
sì
LikeLike
1) Sono diastereoisomeri
a. (2S,3S)-2-bromo-2-metil-1,3-butandiolo; è chirale
b. (2R, 3S)-2-bromo-2-metil-1,3,butandiolo; è chirale
2) Sono enantiomeri
a. (2S, 3S)-2-bromo-2-metil-1,3-butandiolo; è chirale
b. (2R,3R)-2-bromo-2-metil-1,3-butandiolo; è chirale
3) Sono isomeri geometrici
a. (1R,2R)-1,2-diclorocicloesano; è chirale
b. (1S,2R)-1,2-diclorocicloesano; è achirale, un composto meso
4) Sono diastereoisomeri
a. (2S,3S)-2,3-butandiolo; è chirale
b. (2S,3R)-2,3-butandiolo; è achirale, un composto meso
5) Sono composti diversi
a. (2R,5S)-5-isopropil-5-metilottan-2-olo; è chirale
b. (2R,5R)-5-isopropil-5-metilnonan2-olo; è chirale
LikeLike
Ok. Per i due isomeri geometrici ora possiamo definire un altro tipo di relazione stereochimica. Potresti dire quale?
LikeLike
Prof, sono diastereoisomeri?
LikeLike
sì
LikeLike