CdL Scienze Agrarie e forestali
Reazioni degli alcheni e degli alchini- Esercizi



Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
Reazioni degli alcheni e degli alchini- Esercizi
Esercizio n. 1
La seguente sintesi degli steroidi contiene delle versioni modificate di due tipologie di reazioni che sono state studiate nel capitolo degli “enoli ed enolati”. Identificare queste tipologie e scrivere i meccanismi dettagliati per le due trasformazioni illustrate di seguito:
Esercizio n. 2
Il fentanil è un analgesico non oppioide usato nel trattamento di dolori particolarmente intensi. Nell’uomo è approssimativamente 50 volte più potente della morfina stessa. In una sintesi del fentanil si parte dalla 2-feniletanammina:
Proporre i reagenti degli stadi 1-6, indicando il tipo di reazione che avviene in ogni stadio. Proporre, inoltre un meccanismo di reazione per ogni stadio.
Esercizio n. 3
La condensazione tra ftalato di dietile e acetato di etile, seguita da saponificazione, acidificazione e decarbossilazione, produce un dichetone di formula C9H6O2. Proporre un meccanismo per questa reazione e la formula di struttura del prodotto finale.
DI SEGUITO SONO RIPORTATI I RISULTATI DELLA PRIMA PROVA INTERCORO. CONSULTARE LA LEGENDA SOTTOSTANTE PER CAPIRE LA VALUTAZIONE RIPORTATA
La I prova intercorso di Chimica Organica per il corso in Scienze Agrarie e Forestali si terrà martedì 5 aprile alle ore 15 in aula L.
In vista della prova intercorso si terrà un’esercitazione lunedì 4 aprile alle ore 15 in aula B
Corso di Laurea in Scienze Agrarie e Forestali
Docente: Prof. Brigida D’ABROSCA
SSD: CHIM/06
CFU: 7.00
Periodo di erogazione: SECONDO semestre