Reazioni dei composti carbonilici (I)

Esercizio n. 1
Mostrare come può essere sintetizzata la benzaldeide (benzencarbaldeide) da ciascuno dei seguenti reagenti:
a) alcol benzilico
b) feniletino
c) benzoato di metile (benzencarbossilato di metile)
d) stirene (feniletene)
e) acido benzoico
f) benzonitrile (benzencarbonitrile)
Esercizio n. 2
Il riscaldamento del piperonale con HCl diluito acquoso lo converte in un composto di formula C7H6O3. Qual è questo composto e che tipo di reazione è coinvolta? Mostrare il meccanismo.

Esercizio n. 3
Fornire una struttura per i composti A–D

Esercizio n. 4
Partendo dal bromuro di benzile, mostrare come si potrebbe sintetizzare ciascuno dei seguenti composti:

Esercizio n. 5
In ciascuna selle seguenti disconnessioni retrosintetiche, mostrare le reazioni che servono a formare i legami C-C indicati.

Esercizio n. 6
Proporre una sequenza sintetica per convertire l’acido carbossilico A nel sesquiterpene di origine naturale alfa-curcumene

Esercizio n. 7
Proporre una sintesi del beta-selinene, un membro di una famiglia molto comune di sesquiterpeni, partendo dall’alcol mostrato in basso. Nella sintesi, impiegare un nitrile. Usare un modello melecolare per ottenere la stereochimica sediserata. Il gruppo 1-metiletilene è assiale o equatoriale?

Il problema 4, solo la lettera b sono insicuro. Ho reso il bromo benzene un organobromo, e l’ho fatto reagire con bromo metile, così da avere un metil benzene. Che con le reazioni dei radicali ho reso un Bromuro di Benzile. Da lì è bastato facile. Ho fatto reagire con un epossido, poi con acido, ho fatto un alcol che ho ossidato ad aldeide con PCC
La c invece potevo fare con un di epossi butano o un butandiale. Ho preferito usare un diale perché sono sicuro che dia il 100% di resa
Il 5 è stato semplice
Il 6 ho ricordo l’acido carbossilico in aldeide con Dibal, e poi ho fatto la reazione di Wittig
Il 7 ho convertito l’alcol in un estere solfonico, quindi ho fatto una SN2 con uno ione cianuro per trasformarlo in un nitrile. Che ho reso un acido carbossilico. Facendo reagire con PBr3, ho reso il gruppo carbossilico un alogenuro acilico. Facendo reagire tale alogenuro in bromuro di metil magnesio contato, in modo che il numero di moli sia lo stesso del nostro altro reagente. In questo modo dovrebbe venire una buona concentrazione di chetone. Che si fa reagire con la reazione di Wittig
Per il caso sia successo che alcune molecole hanno reagito con due unità di reattivo di Grignard, avremo un alcol terziario. Che facendo reagire con una base molto ingombrante dovrebbe dare per eliminazione l’alchene meno sostituito
LikeLike
Il problema 2 non sono riuscito a farlo
LikeLike
Es n.4: non devi sintetizzare il bromuro di benzile; lo devi usare come reagente iniziale. Non capisco come questo può reagire con un epossido ecc. Forse bisogna descrivere meglio le reazioni. Per c non mi sembra il metodo migliore quello descritto.
Esercizio 6: riguarda bene la reazione: la riduzione dell’acido carbossilico?
Esercizio 7: riguarda bene. Cosa significa “contato”? in ogni caso dalla reazione di un alogenuro acilico con un reattivo di Grignard ottieni un alcol terziario.
Esercizio 2: è il più semplice
NB: cos’è l’organoboro? Usa la terminologia corretta
LikeLike
Esercizio 1
a) PCC/Ch2Cl2
b) H2/ Lindlar e Ozonolisi
c) dibal
d) Ozonolisi, -78°C
e) acido carbossilico più alcol in ambiente acido forma l’estere, il quale reagisce con dibal e forma l’acido benzoico
f) idrolisi catalizzata da acido che forma acido carbossilico. Acido carbossilico più alcol in ambiente acido forma l’estere il quale reagisce con dibal e forma il benzencarbonitrile
esercizio numero 4
LETTERA A
1.bromuro di benzile con cianuro mediante una SN2 ottenendo un nitrile .
2.il nitrile con H2O tramite l’idrolisi catalizzata da acido a caldo ,per ottenere acido carbossilico
3.L’acido carbossilico con alcol catalizzata da acido ,per ottenere estere
4.Con 1.DIBALH a -78°C /2.H2O per ottenere aldeide
5.Reattivo di Grignard 1.CH3MgBr/2.H3O+ per ottenere alcol II
LETTERA B
1. bromuro di benzile con alchino per sostituire il Br
2.idroborazione dell’ alchino terminale ottenendo l’aldeide
LETTERA C
1. bromuro di benzile con alchino per allungare la catena
2.alchino con H2/lindlar per trasformarlo in alchene
3. alchene +HBr per allungare la catena poi con OH- per eliminare il Br e ottenere nuovamente il dubbio legame ma con la catena più lunga
4. L’alchene con il catalizzatore di Grubbs per aggiungere propene di benzile per ottenere il prodotto finale
LETTERA D
1. bromuro di benzile con alchino per sostituire il Br
2.Reazione dell’ alchino con NH2 e CH3I per allungare la catena all’alchino ottenendo un alchino interno
3.idroborazione dell’alchino ottenendo un chetone
LikeLike
Esercizio 1. I prodotti dell’ozonolisi dipendono dalle condizioni dinreazione: specificare; e-f: perchè alla fine delle reazioni scrivete il nome del reagente iniziale?
Esercizio 4a: troppi passaggi. basta far reagire un alogenuro di benzilmagnesio con acetaldeide
Esercizio 4c: propene di benzile??? Grubbs?? in questo caso bisogna utilizzare la reazione di Wittig
LikeLike
Esercizio 4d: troppi passaggi e in questo modo si formano due chetoni isomeri. anche qui, alogenuro di benzilmagnesio e propanale
LikeLike
Esercizio 3:
1) Il cicloesanolo reagisce con H2Cr04 e forma il cicloesanone, un chetone .2) Il chetone adesso
reagisce con il reattivo di Grignard e forma il metilcicloesanolo, un alcol terziario.3)questo composto
reagisce poi con H2S04 e si forma un doppio legame, in realtà da questa reazione si formano due
prodotti di cui uno dei è quello principale, che è metilcicloesene.4) questo reagirà poi con 03
effettuando un ozonolisi, che formerà un aldeide e un chetone e porta alla rottura del ciclo, il
composto finale è 6-metil-6-ossa esanale.
LikeLike