10 comments

  • Daniela Biondi

    A= (R)-4-bromo-1-pentino
    B= (Z)-7-metil-2-otten-5-ino
    C= 1-ciclopentil-4-metil-2-esino
    D= (1S,6R)-1-cicloesil-6-metil-3-ottin-1-olo
    E= (S)-8-cloro-6-isopropil-5-nonen-1-ino
    G= (2R,3R)-3-metil-2-(3-pentino)ossirano
    H= (S)-2-(1-isopropossi)-3,4,7-trimetil-2-otten-5-ino
    I= (1R,5S)-5-(4-metilcicloesil)-1-(1-metilpropil)-4-etossi-2-esino

    Like

  • Daniela Biondi

    La lettera E è (S)-6-etil-3-metil-4-ottin-2-olo
    La lettera F è (S)-8-cloro-6-isopropil-5-nonen-1-ino

    Like

    • monicascognamiglio

      g) prova ad attribuire il nome indicando l’epossido come sostituente (anzichè nominarlo come un ossirano sostituito)
      h) non capisco proprio come hai ottenuto questo nome. La catena più lunga che contiene i legami multipli è a 9 atomi di carbonio. Gli unici sostituenti presenti sono i metili e un gruppo metossi
      i) anche qui non capisco. Guarda bene il composto. Qual’è il gruppo funzionale a priorità maggiore? Di quanti C è fatta la catena più lunga che contiene questo e i legami multipli? Quali sono i sostituenti?

      Like

  • Daniela Biondi

    G= (2R,3R)-2,3-epossi-6-ottene
    H= (2R,5R)-3,4,5,8-tetrametil-2-metossi-3-nonen-6-ino
    I= (3S,4R,8S)-8-(4-metilcicloesil)-7-etossi-3-metil-5-nonin-4-olo

    Like

    • monicascognamiglio

      G: controlla. C’è un triplo legame nella molecola, quindi chi sarà il C1?
      H: geometria del doppio legame?
      I: controlla ordine alfabetico. Inoltre, manca ancora qualcosa…

      Like

      • Daniela Biondi

        G= (6R,7R)-6,7-epossi-2-ottino
        H= Z
        I= (3S,4R,8S)-7-etossi-3-metil-8-(trans-4-metilcicloesil)-5-nonin-4-olo

        Like

  • Martina Busiello

    a) (R)-4-bromo-1-pentino
    b) (Z)-7-metil-2-otten-5-ino
    c) 1-ciclopentil-4-metil-2-esino
    d) (1S,6R)-1-cicloesil-6-metil-3-ottin-1-olo
    e) (S)-6-etil-3-metil-4-ottin-2-olo
    f) (S)-8-cloro-6-isopropil-5-nonen-1-ino
    g) (2R,3R)-2,3-epossi-6-ottino
    h) (2R,5R)-3,4,5,8-tetrametil-2-metossi-3-nonen-6-ino
    i) (3S,4R,8S)-8-(4-metilcicloesil)-7-etossi-3-metil-5-nonin-4-olo

    Like

  • monicascognamiglio

    G ed I–> vedi commento precedente
    Mancano indicazioni sulla geometria dei doppi legami

    Like

  • Nicoletta Ascione

    1.a.(R)-4-bromo-1-pentino
    b.(Z)-7-metil-2-otten-5-ino
    c.1-ciclopentil-4-metil-2-esino
    d.(1S, 6R)-1-cicloesil-6-metil-3-ottin-1-olo
    e.(S)-6-etil-3-metil-4-ottin-2-olo
    f.(Z,S)-8-cloro-6-isopropil-5-nonen-1-ino
    g.(6S,7R)-6,7-epossi-2-ottino
    h.(Z,2R,5S)-3,4,5,8-tetrametil-2-metossi-3-nonen-6-ino
    i.(3S,4R,8S)-7-etossi-3-metil-8-(trans-4-metilcicloesil)-5-nonin-4-olo

    Like

  • Pingback: Esercizi | Chimica Organica-DiSTABiF