ESERCIZI PER LA PROVA INTERCORSO

ESERCIZIO 1

Quale, tra i seguenti prodotti A-D, si può ottenere dalla reazione dell’ (E)-3-metil-2-pentene con bromo in acqua?

ESERCIZIO 2

Proporre la sintesi del (2S,3S)-2,3-epossipentano e del suo enantiomero a partire dall’etino. Utilizzare un approccio retrosintetico.

ESERCIZIO 3

A partire da uno dei composti riportati nel riquadro e utilizzando qualsiasi altro reagente necessario, suggerire la sintesi di ciascuno dei prodotti A-I indicando le condizioni di reazione. Alcuni prodotti diversi possono essere sintetizzati anche da uno stesso composto di partenza.

9 comments

  • Elisabetta Gaudiano

    1.C
    2. Retrotitolando:
    Per ottenere un epossido deve avvenire una reazione tra un alchene e un perossiacido. A questo punto per ottenere l’alchene da un alchino avremo una reazione di idrogenazione in presenza di un catalizzatore lindlar. L’alchino con cui avviene l’idrogenazione presenta 5 Carboni, ma siccome siamo partiti da un reagente a 2 Carboni, avremo prima una reazione di alchilazione in presenza di NaNH2 e CH3CH2CH2Br.

    Like

    • antoniofiorentino

      Non sono d’accordo. Rivedi i meccanismi delle reazioni (esercizi 1 e 2) utilizzando le strutture a cavalletto o le strutture prospettiche: sono indispensabili per poter rispondere a questi esercizi. N.B.: retrotitolando??????

      Like

  • Es. n1 C
    Es. n 2
    etino + 1.NaNH2, 2. CH3CH2Br -> CH3CH2CCH + 1.NaNH2, 2. CH3Br -> CH3CH2CCCH3 + H2, Lindlar -> CH3CH2CHCHCH3 + CH3COOOH -> CH3CH2CHOCHCH3
    l’etino di partenza deve subire 2 sostituzioni nucleofile per arrivare all’alchino interno che poi sarà idrogenato con catalizzatori di lindlar per ottenere il 2- pentene, l’alchene così ottenuto poi con l’aggiunta di acido perossiacetico produrrà l’epossido voluto.

    Like

    • scusi, ho letto adesso il commento sopra, credo di aver commesso gli stessi errori, quindi l’esercizio 1 dovrebbe essere la B.

      Like

    • antoniofiorentino

      No da questi reaagenti ottieni il (2R,3S)-2,3-epossipentano + enantiomero. Non è quello desiderato!

      Like

  • Esercizio 1.
    B

    Esercizio 2.
    Etino + 1.NaNH2 2.CH3Br -> CH3C≡CH + 1.NaNH2 2.CH2CH3Br -> CH3C≡CCH2CH3 + Na/NH3(liq) -> CH3CH=CHCH2CH3 + RCOOOH -> 2,3-epossipentano

    Like

  • Mariangela De Gennaro

    Esercizio1: B
    Esercizio2: HC≡CH + 1)NaNH2 2)CH3Br –> CH3C≡CH+ 1)NaNH2 2)CH3CH2Br –> CH3C≡CCH2CH3+ Na/NH3(liq) –> CH3CH=CHCH2CH3, andrà incontro a epossidazione con formazione del (2S,3S)-2,3-epossipentano + enantiomero

    Like

  • Annalisa Cozzolino

    es. 1 B
    es. 2 etino + 1) NaH2 2) CH3CH2I = 1-butino.
    1-butino + 1) NaH2 2) CH3I = 2-pentino
    2-pentino+ Na oppure Li in NH3 liquido (in modo da avere un alchene trans) = CH3CH2CH=CHCH3, quest’ultimo reagirà con un perossiacido con la formazione di un epossi

    Like

  • Amali Coronella

    N1. B
    N2. HC≡CH + 1)NaNH2 2)CH3Br –> CH3C≡CH+ 1)NaNH2 2)CH3CH2Br –> CH3C≡CCH2CH3+ Na/NH3(liq) –> CH3CH=CHCH2CH3, si ha un epossidazione con formazione del (2S,3S)-2,3-epossipentano + enantiomero

    Like