Prima di entrare nei dettagli e capire se i nomi sono corretti, perché metti i descrittori E/Z fuori dalla parentesi? Riguarda gli appunti della lezione
A. (z)-2-bromo-2-pentene;
B. (E)-(4R)-3,4-dimetil-2-esene
C. (z)-5-bromo-3,2-dietil-3-eptene
D. 1,5-dimetil-cicloesene
E. (R)-4-(2,2-dimetilbutil)-6-metil-1-ciclottene
F. (E)-(4R)-4-cloro-3-etil-2-eptene
G. 2,3,4-trimetil-2-pentene
H.(E)-2-etil-3-metil-2-eptene
I. (R)-3-cloroesene
L.(7R,8R)-7-(1-etil-4-metilcicloesil)-4,8-dimetil-2-undecene
M.(3S,4R,5S)-3-bromo-4-isoproil-5-metilciclopentene
A) La Z è maiuscola
B) I descrittori E/Z R/S vanno nella stessa parentesi
C) C)il nome non è corretto, per più aspetti. Rivedilo
D) D. c’è C chirale nella molecola
E) C’è un altro centro chirale nella molecola. Perché 4R? Ricontrolla
F) Vedi commento di B
H) è sbagliato in entrambi i casi!
I) non è un cloroesene
L) il nome non corrisponde al composto riportato
M) controlla le configurazioni assolute
Attenzione anche al cicloottene. A lezione abbiamo detto che per cicli costituiti da pochi atomi di C, come il ciclopentene e il cicloesene non è necessario indicare la geometria del doppio legame che sarà sempre Z. Ma nel caso del cicloottene (e di cicli costituiti da più di 8 C), possiamo avere anche l’isomero E. Quindi qui la geometria va indicata
a) (Z)-2-bromo-2-pentene
b)(E,R)-3,4-dimetil-2-esene
c)(Z,S)-5-bromo-3-(1-metilpropril)-3-eptene
d)(S)-1,5-dimetilcicloesene
e) (4R,6R)-4-(2,2-dimetilbutil)-6-metilcicloottene
f)(E,R)-4-cloro-3-etil-2-eptene
g)2,3,4-trimetil-2-pentene
h)(E)- 2-etil-3-metil-2-pentene Prof. qui ho dei dubbi perchè ho numerato per dare al doppio legame il numero più basso possibile anche se la catena più lunga era a sei atomi di carbonio.
i) (R)-3-clorocicloesene
l) (Z,R)-7-(2-(4-metilcicloesil)-etil)-4,8-dimetil-2-undecene
m) (3R,4S)- 3-bromo-4-(1-metiletil)-5-metilciclopentene.
c) non è un eptene. COntrolla bene e) ricontrolla le configurazioni e vedi commenti sopra relativi al doppio legame del cicloottene
h) non capisco il tuo dubbio visto che la catena di C più lunga che contiene il doppio legame è a 6 atomi di carbonio (ed è anche la catena lineare, quindi semplice da evidenziare). L)mancano alcune informazioni per avere un nome IUPAC univoco e corretto. M) manca la configurazione di un centro chirale
a. (Z)-2-bromo-2-pentene
b. (E,4R)-3,4-dimetil-2-esene
c. (Z,3S)-3-bromo-5-etil-6-metil-4-ottene
d. (5S)-1,5-dimetilcicloesene
e. (4S,6R)-4-(2,2-dimetilbutil)-6-metilciclottene
f. (E,4R)-4-cloro-3-etil-2-eptene
g. 2,3,4-trimetil-2-pentene
h. (E)-3,4-dimetil-3-esene
i. (3R)-3-clorocicloesene
l. (Z,7S)-4,8-dimetil-7-(2-(4-metilcicloesil)-etil)-2-undecene
m. (3R,4R,5R)-3-bromo-4-isopentil-5-metilciclopentene
A) (Z)-2-bromo-2-pentene
B) (E,R)-3,4-dimetil-2-esene
C) (Z,S)-6-bromo-4-etil-3-metil-4-ottene
D) (S)-1,5-dimetilcicloesene
E) (4S,6R)-4-(2,2-dimetilbutil)-6-metilciclottene
F) (E,R)-4-cloro-3-etil-2-eptene
G) 2,3,4-trimetil-2-pentene
H) (E)-3,4-dimetil-3-esene
I) (R)-3-cloroficloesene
L) (Z,7R,8R)-4,8-dimetil-7-(2-(4-metilcicloesil)-etil)-2-undecene
M) (3S,5S)-3-bromo-4-isopropil-5-metilciclopentene
Prof ma quando abbiamo un centro chirale e una geometria Z o E ,non è necessario indicare la posizione del centro chirale?
c) attenta alla numerazione
l) rivedi la configurazione assoluta del C8 (guarda come è scritto il cuneo). Inoltre, per quanto riguarda il cicloesano in questo caso possiamo anche indicare se è cis o trans, no?
M) Ci sono 3 carboni chirali…e riattribuisci le configurazioni
Se abbiamo solo un doppio legame e solo un centro chirale, ne consegue che sappiamo a chi si riferiscono i descrittori, quindi non è necessario indicare il C a cui fanno riferimento
Prof ho ricontrollato e ho corretto gli errori,ma non riesco a capire l’errore nella lettera c , perchè se numero dall’altro lato mi trovo: (Z,S)-3-bromo-5-etil-6-metil-4-ottene , quindi l’etile avrà numerazione più alta
a (Z)-2-bromo-2-pentene
b (E,R)-3,4-dimetil-2-esene
c (Z,S)-3-bromo-5-etil-6-metil-4-ottene
d (S)-1,5-dimetilcicloesene
e (4S,6R)-4-(2,2-dimetilbutil)-6-metilciclottene
f (E,R)-4-cloro-3-etil-2-eptene
g 2,3,4-trimetil-2-pentene
h (E)-3,4-dimetil-3-esene
i (R)-3-clorocicloesene
l (Z,R)-4,8-dimetil-7-(2-(4-metilcicloesil)-etil)-2-undecene
m (3S,4R,5S)-3-bromo-4-isopentil-5-metilciclopentene
A. (Z)-2-bromo-2-pentene
B. (E,R)-3,4-dimetil-2-esene
C. (Z,S)-6-bromo-4-etil-3-metil-4-ottene
D. (S)-1,5-dimetilcicloesene
E. (Z,4S,6R)-4-(2,2-dimetilbutil)-6-metilcicloottene
F. (E,R)-4-cloro-3-etil-2-eptene
G. 2,3,4-trimetil-2-pentene
H. (E)-3,4-dimetil-3-esene
I. (R)-3-clorocicloesene
L. (Z,7R,8S)-4,8-dimetil-7-(2-((trans)-4-metilcicloesil)etil)-2-undecene
M. (3R,4S,5R)-3-bromo-4-isopropil-5-metilciclopentene
c) la numerazion parte dall’altro lato (quindi il bromo va in 6) perchè in questo modo attribuiamo il numero più basso al secondo sostituente (vedi anche risposte precedenti).
l) quasi…vedi risposta precedente
A) (Z)-2-bromo-2-pentene
B) (E)-3,4-dimetil-2-esene
C) (Z)-5-metil-3-(1-metilpropil)-3-eptene
D) 1,5-dimetilcicloesene
E) 4-(2,2-dimetilbutil)-6-metilcicloottene
F) (E)-4-cloro-3-etil-2-eptene
G) 2,3,4-trimetil-2-pentene
H) (E)-3,4-dimetil-3-esene
I) 3-clorocicloesene
L) (Z)-4,8-dimetil-7-(2-metilcicloesiletil)-2-undecene
M) 3-bromo-4-isopropil-5-metilciclopentene
Professoressa sono insicura sulla L, non so se abbia fatto bene.
LikeLike
Mancano tutte le configurazioni dei carboni chirali
LikeLike
A: Z 2-bromo-2-pentene
B: E (4S)-3,4-dimetil-2-esene
C: Z (3S,6R)-3-bromo-5-etil-6-metil-4-ottene
D: 2,4-dimetil-1-cicloesene
E: 4-(2,2-dimetilbutil)-6-metil-1-ciclottene
F: (4R)-4-cloro-3-etil-2-eptene
G: 2,3,4-trimetil-2-pentene
H: E 3,4-dimetil-3-esene
I: (3R)-3-cloro-1-cicloesene
L: Z (4R,7S,8R)-4,8-dimetil-7-(2-(4-metilcicloesil))-2-undecene
M: (3S,4S,5S)-3-bromo-4-isopropil-5-metil-1-ciclopentene
LikeLike
Prima di entrare nei dettagli e capire se i nomi sono corretti, perché metti i descrittori E/Z fuori dalla parentesi? Riguarda gli appunti della lezione
LikeLike
a= (Z) (2R) 2-Bromo-2- pentene
b= (E) (4R) 3-4-dimetil-2-esene
c= (Z) (3S-6S) 6 -Bromo -4-etil – 3- metil-4-ottene
d= (Z) 2,4 -dimetilcicloesene
e= (E) (4-S) 4-(2-2-dimetilbutil)-6-metil-cicloottene
LikeLike
Vedi altri commenti
LikeLike
A. (z)-2-bromo-2-pentene;
B. (E)-(4R)-3,4-dimetil-2-esene
C. (z)-5-bromo-3,2-dietil-3-eptene
D. 1,5-dimetil-cicloesene
E. (R)-4-(2,2-dimetilbutil)-6-metil-1-ciclottene
F. (E)-(4R)-4-cloro-3-etil-2-eptene
G. 2,3,4-trimetil-2-pentene
H.(E)-2-etil-3-metil-2-eptene
I. (R)-3-cloroesene
L.(7R,8R)-7-(1-etil-4-metilcicloesil)-4,8-dimetil-2-undecene
M.(3S,4R,5S)-3-bromo-4-isoproil-5-metilciclopentene
LikeLike
ho sbagliato a ricopiare la H : (E)-2-etil-3-metil-2-pentene
LikeLike
A) La Z è maiuscola
B) I descrittori E/Z R/S vanno nella stessa parentesi
C) C)il nome non è corretto, per più aspetti. Rivedilo
D) D. c’è C chirale nella molecola
E) C’è un altro centro chirale nella molecola. Perché 4R? Ricontrolla
F) Vedi commento di B
H) è sbagliato in entrambi i casi!
I) non è un cloroesene
L) il nome non corrisponde al composto riportato
M) controlla le configurazioni assolute
LikeLike
Attenzione anche al cicloottene. A lezione abbiamo detto che per cicli costituiti da pochi atomi di C, come il ciclopentene e il cicloesene non è necessario indicare la geometria del doppio legame che sarà sempre Z. Ma nel caso del cicloottene (e di cicli costituiti da più di 8 C), possiamo avere anche l’isomero E. Quindi qui la geometria va indicata
LikeLike
Ricontrollo tutto! Grazie
LikeLike
a) (Z)-2-bromo-2-pentene
b)(E,R)-3,4-dimetil-2-esene
c)(Z,S)-5-bromo-3-(1-metilpropril)-3-eptene
d)(S)-1,5-dimetilcicloesene
e) (4R,6R)-4-(2,2-dimetilbutil)-6-metilcicloottene
f)(E,R)-4-cloro-3-etil-2-eptene
g)2,3,4-trimetil-2-pentene
h)(E)- 2-etil-3-metil-2-pentene Prof. qui ho dei dubbi perchè ho numerato per dare al doppio legame il numero più basso possibile anche se la catena più lunga era a sei atomi di carbonio.
i) (R)-3-clorocicloesene
l) (Z,R)-7-(2-(4-metilcicloesil)-etil)-4,8-dimetil-2-undecene
m) (3R,4S)- 3-bromo-4-(1-metiletil)-5-metilciclopentene.
LikeLike
c) non è un eptene. COntrolla bene e) ricontrolla le configurazioni e vedi commenti sopra relativi al doppio legame del cicloottene
h) non capisco il tuo dubbio visto che la catena di C più lunga che contiene il doppio legame è a 6 atomi di carbonio (ed è anche la catena lineare, quindi semplice da evidenziare). L)mancano alcune informazioni per avere un nome IUPAC univoco e corretto. M) manca la configurazione di un centro chirale
LikeLike
a. (Z)-2-bromo-2-pentene
b. (E,4R)-3,4-dimetil-2-esene
c. (Z,3S)-3-bromo-5-etil-6-metil-4-ottene
d. (5S)-1,5-dimetilcicloesene
e. (4S,6R)-4-(2,2-dimetilbutil)-6-metilciclottene
f. (E,4R)-4-cloro-3-etil-2-eptene
g. 2,3,4-trimetil-2-pentene
h. (E)-3,4-dimetil-3-esene
i. (3R)-3-clorocicloesene
l. (Z,7S)-4,8-dimetil-7-(2-(4-metilcicloesil)-etil)-2-undecene
m. (3R,4R,5R)-3-bromo-4-isopentil-5-metilciclopentene
LikeLike
L e m e c non sono corretti. Inoltre quando il C chirale è uno non è necessario indicare il numero prima dei descrittori R/S
LikeLike
A) (Z)-2-bromo-2-pentene
B) (E,R)-3,4-dimetil-2-esene
C) (Z,S)-6-bromo-4-etil-3-metil-4-ottene
D) (S)-1,5-dimetilcicloesene
E) (4S,6R)-4-(2,2-dimetilbutil)-6-metilciclottene
F) (E,R)-4-cloro-3-etil-2-eptene
G) 2,3,4-trimetil-2-pentene
H) (E)-3,4-dimetil-3-esene
I) (R)-3-cloroficloesene
L) (Z,7R,8R)-4,8-dimetil-7-(2-(4-metilcicloesil)-etil)-2-undecene
M) (3S,5S)-3-bromo-4-isopropil-5-metilciclopentene
Prof ma quando abbiamo un centro chirale e una geometria Z o E ,non è necessario indicare la posizione del centro chirale?
LikeLike
c) attenta alla numerazione
l) rivedi la configurazione assoluta del C8 (guarda come è scritto il cuneo). Inoltre, per quanto riguarda il cicloesano in questo caso possiamo anche indicare se è cis o trans, no?
M) Ci sono 3 carboni chirali…e riattribuisci le configurazioni
LikeLike
Se abbiamo solo un doppio legame e solo un centro chirale, ne consegue che sappiamo a chi si riferiscono i descrittori, quindi non è necessario indicare il C a cui fanno riferimento
LikeLike
Prof ho ricontrollato e ho corretto gli errori,ma non riesco a capire l’errore nella lettera c , perchè se numero dall’altro lato mi trovo: (Z,S)-3-bromo-5-etil-6-metil-4-ottene , quindi l’etile avrà numerazione più alta
LikeLike
Corretto!
LikeLike
a (Z)-2-bromo-2-pentene
b (E,R)-3,4-dimetil-2-esene
c (Z,S)-3-bromo-5-etil-6-metil-4-ottene
d (S)-1,5-dimetilcicloesene
e (4S,6R)-4-(2,2-dimetilbutil)-6-metilciclottene
f (E,R)-4-cloro-3-etil-2-eptene
g 2,3,4-trimetil-2-pentene
h (E)-3,4-dimetil-3-esene
i (R)-3-clorocicloesene
l (Z,R)-4,8-dimetil-7-(2-(4-metilcicloesil)-etil)-2-undecene
m (3S,4R,5S)-3-bromo-4-isopentil-5-metilciclopentene
LikeLike
Rivedi c, L e M
LikeLike
a) (Z)-2-bromo-2-pentene
b) (E)-(4R)-3,4-dimetil-2-esene
c) (Z)-(5S)-3-bromo-5-etil-6-metil-4-ottene
d) (5S)-1,5-dimetilcicloesene
e) (4S,6R)-4-(2,2-dimetilbutil)-6-metilciclottene
f) (E)-(4R)-4-cloro-3-etil-2-eptene
g) 2,3,4-trimetil-2-pentene
h) (E)-3,4-dimetil-3-esene
i) (3R)-3-clorocicloesene
l) (Z)-(4R,7R,8R)-4,8-dimetil-7-(2-(4-metilcicloesil)-etil)-2-undecene
m) (3R,4S,5R)-3-bromo-4-isopropil-5-metilciclopentene
LikeLike
Abbiamo chiarito questa mattina a lezione come vanno scritti i descrittori E/Z R/S, no?
LikeLike
A. (Z)-2-bromo-2-pentene
B. (E,R)-3,4-dimetil-2-esene
C. (Z,S)-6-bromo-4-etil-3-metil-4-ottene
D. (S)-1,5-dimetilcicloesene
E. (Z,4S,6R)-4-(2,2-dimetilbutil)-6-metilcicloottene
F. (E,R)-4-cloro-3-etil-2-eptene
G. 2,3,4-trimetil-2-pentene
H. (E)-3,4-dimetil-3-esene
I. (R)-3-clorocicloesene
L. (Z,7R,8S)-4,8-dimetil-7-(2-((trans)-4-metilcicloesil)etil)-2-undecene
M. (3R,4S,5R)-3-bromo-4-isopropil-5-metilciclopentene
LikeLike
ok
LikeLike
a) (Z)-2-bromo-2-pentene
b) (E,R)-3,4-dimetil-2-esene
c) (Z, S)-3-bromo-5-etil-6-metil-4-ottene
d) (S)-1,5-dimetilcicloesene
e) (Z, 4S, 6R)-4-(2,2-dimetilbutil)-6-metilcicloottene
f) (E, R)-4-cloro-3-etil-2-eptene
g) 2,3,4-trimetil-2-pentene
h) (E)-3,4-dimetil-3-esene
i) (R)-3-clorocicloesene
l) (Z,7R,8S)-7-(2-(4-trans-metilcicloesil)-etil)-4,8-dimetil-2-undechene
m) (3R,4S,5R)-3-bromo-4-isopropil-5-metilciclopentene
LikeLike
c) la numerazion parte dall’altro lato (quindi il bromo va in 6) perchè in questo modo attribuiamo il numero più basso al secondo sostituente (vedi anche risposte precedenti).
l) quasi…vedi risposta precedente
LikeLike
c) Scusi prof, non me ne ero proprio accorta. Quindi sarebbe: (Z,S)-6-bromo-4-etil-3-metil-4-ottene
l) Ho fatto un po’ di confusione nell’ordine dei sostituenti. Dovrebbe essere:
(Z,7R,8S)-4,8-dimetil-7-(2-trans-4-metilcicloesil)etil)-2-undecene
LikeLike