Ancora STEREOCHIMICA

Indicare la relazione stereochimica esistente tra ciascuna delle seguenti coppie di composti

Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
Indicare la relazione stereochimica esistente tra ciascuna delle seguenti coppie di composti
a. diastereoisomeri
b. diastereoisomeri
c. enantiomeri
d. enantiomeri
e. diastereoisomeri
LikeLike
Bisogna anche assegnare la configurazione assoluta ai carboni chirali
LikeLike
a. (2S,3S) e (2S,3R)
b. (2R,3R) e (2S,3R)
c. (2S,3R) e (2R,3S)
d. (1R,2S) e (1S,2R)
e. (2R,3R) e (2R,3S)
LikeLike
1) diasterioisomeri (S/S R/S)
2) diasterioisomeri (R/R S/R)
3) enantiomeri ( R/R R/R)
4) enantiomeri ( R/R R/R)
5) diasterioisomeri (R/R S/R)
LikeLike
TUTTE) bisogna indicare anche il numero del carbonio a cui si riferisce la configurazione (es. 7S/8R)
3 e 4) se le configurazini sono R/R e R/R (ricontrolla!!!), come fai a dire che sono enantiomeri? negli enantiomeri le configurazioni sono opposte, giusto?
LikeLike
Si professore perché sono immagini speculari ma non sovrapponibili
LikeLike
E allora non possono avere la stessa configurazione!!!!
LikeLike
1) diastereoisomeri (1S,2S) (1R,2S)
2)diastereoisomeri (2R,3R) (2S,3R)
3)enantiomeri (2S,3R) (2R,3S)
4) enantiomeri (1R,2S) (1S,2R)
5) diastereoisomeri (2R,3R) (2R,3S)
LikeLike
1 e 2???? 1 è chirale?? Puoi dare il nome ai composti? il numero deve corrispondere a quello della numerazione della catena principale della nomenclatura IUPAC
LikeLike
rivedi tutti i risultati
LikeLike
Professore forse ho capito dove ho sbagliato:
1) (2S,3S)-2,3-pentandiolo e (2S,3R)-2,3-pentandiolo quindi sono diastereoisomeri
4) (1R,2S)-2-fluorocicloesanolo e (1R,2S)-2-fluorocicloesanolo e quindi sono lo stesso composto.
LikeLike
4) ricontrolla
LikeLike
Professore ho ricontrollato meglio:
4) (1R,2S)-2-fluorocicloesanolo e (1S,2R)-2-fluorocicloesanolo e quindi sono enantiomeri.
LikeLike
👍
LikeLike
-DIASTEROISOMERI- (1R,2S)/(1S,2S)
-DIASTEROISOMERI-(1S,2S)/(1S,2R)
-DIASTEROISOMERI-(1S,2S)/(1S,2R)
-ENANTIOMERI-(1S,2R)/(1R,2S)
-ENANTIOMERI-(1R,2R)/(1S,2S)
LikeLike
vedi commento precedente
LikeLike
1. Diastereoisomeri (1S,2S) (1R,2S)
2. Diastereoisomeri (2R,3R) (2S,3R)
3. Enantiomeri (2S,3R) (2R,3S)
4. Enantiomeri (1R,2S) (1S,2R)
5. Diastereoisomeri (2R,3R) (2R,3S)
LikeLike
vedi il commento al post precedente e rivedi i risultati
LikeLike
Si prof, nel primo avevo sbagliato a considerare la catena principale. I due composti sono diastereoisomeri: (2S,3S)-pentan-2,3-diolo e (2S,3R)-pentan-2,3-diolo.
LikeLike
1) diastereoisomeri (1S,2S) (1R,2S)
2) diastereoisomeri (2R,3R) (2S,3R)
3) enantiomeri ( 2S,3R) (2R,3S)
4) Cis-(1R,2S) Cis-(1R,2S)
5) diastereoisomeri (2R,3R) (2R,2S)
LikeLike
Nel numero 4, cis non va scritto, quindi soltanto (1R,2S) (1R,2S)
LikeLike
rivedi i risultati e controlla la numerazione
LikeLike
Sì prof, credo di aver sbagliato a considerare la catena principale nel numero 1.
Per quanto riguarda il numero 4, sono lo stesso composto ?
LikeLike
-Diastereoisomeri (1S,2S) e (1R,2S)
-Diastereoisomeri (2R,3R) e (2S,3R) o (2R, 3S)
-Enantiomeri (2S,3R) e (2R,3S)
-Stesso composto: (1R,2S)
-Diastereoisomeri (2R,3R) e (2R,3S)
LikeLike
la numerazione è sbagliata
LikeLike
Prof nel primo ho sbagliato a considerare la catena principale, sono diastereoisomeri (2S,3S)pentan-2,3-diolo e (2S,3R)pentan-2,3-diolo?
LikeLiked by 1 person
-DIASTEROISOMERI- (2R,3S)/(2S,3S)
-DIASTEROISOMERI-(2S,3S)/(2S,3R)
-DIASTEROISOMERI-(2S,3S)/(2S,3R)
-ENANTIOMERI-(1S,2R)/(1R,2S)
-ENANTIOMERI-(2R,3R)/(2S,3S)
*salve professore,ha corretto. Così va bene?
LikeLike
ricontrolla le configurazioni
LikeLike