8 comments

  • Buongiorno, spero che il ragionamento sia corretto.
    1. a) F-, Cl-, Br-, I-
    Le dimensioni dell’atomo incidono sulla stabilità degli anioni più dell’elettronegatività. All’aumentare del volume dell’atomo, aumenta anche la capacità da parte dello stesso di sopportare una carica negativa acquisita in seguito alla perdita del protone. Per questo motivo uno ioduro sarà una base più debole e quindi più stabile rispetto ad un fluoruro.
    b) CH3CH2CH2CH2-, NH2-, OH-, F-
    In questo caso, la base più stabile è quella che ha l’acido coniugato più forte. L’acido più forte è quello che ha l’idrogeno legato all’atomo più elettronegativo.
    2. L’equilibrio è spostato a sinistra.
    3. L’acido coniugato dell’ammoniaca è A).
    4. L’acido più debole è A). Per confrontare l’acidità di questi composti, anche in questo caso mettiamo a confronto la stabilità delle loro basi coniugate. Se consideriamo l’elettronegatività degli atomi, notiamo che F- ha un maggiore effetto elettron-attrattore e per questo sarà la base più forte. Di conseguenza A) sarà l’acido più debole.
    5. L’acido più forte è E). I valori di pka aumentano (diminuendo la forza dell’acido) in quanto nei vari composti diminuisce la stabilità per risonanza.
    6. B-E-C-D-A
    7. C-A-B
    8. B-A-C

    Like

  • AMALIA CORONELLA

    1)a. I-, Br-, Cl-, I-
    Il raggio atomico, quindi, le dimensioni dell’atomo, incidono sulla stabilità degli anioni più dell’elettronegatività. All’aumentare delle dimensioni dell’atomo, aumenta la forza dell’acido ed é per questo che uno ioduro sarà una base più debole rispetto ad un fluoruro.
    b.F-,OH-, NH2,CH3CH2CH2CH2-
    La base più stabile è quella che ha l’acido coniugato più forte e l’acido più forte è quello che ha l’idrogeno legato all’atomo più elettronegativo.
    2) L’equilibrio è spostato a sinistra.
    3) L’acido coniugato dell’ammoniaca è A.
    4) L’acido più debole è A. Se consideriamo l’elettronegatività degli atomi, F- ha un maggiore effetto elettron-attrattore ed é per questa che sará la base piú forte.
    5) L’acido più forte è E. I valori di pka aumentano poiché nei vari composti diminuisce la stabilità per risonanza.
    6. B-E-C-D-A
    7. C-A-B
    8. B-A-C

    Like

  • Miriam Taliento

    ESERCIZIO 1
    (a) I-, Br-, Cl-, F-
    Per disporre le basi in ordine di basicità crescente ragioniamo sui rispettivi acidi coniugati. In particolare, più una base è debole più il suo acido coniugato sarà forte e viceversa. In questo caso, l’acido più forte è HI perché l’atomo di iodio presenta dimensioni maggiori rispetto agli atomi degli altri elementi e quindi gli elettori hanno minore probabilità di incontrarsi aumentando la loro energia. Di conseguenza la base più debole sarà I-, mentre quella più forte F-
    (b) F-, OH-, NH2-, CH3CH2CH2CH2-
    In questo secondo caso, confrontando gli acidi coniugati, entra in gioco l’elettronegatività e in particolare l’acido più forte risulterà HF perché F è l’elemento più elettronegativo, mentre l’acido più debole risulterà CH3CH2CH2CH2-

    ESERCIZIO 2
    L’equilibrio risulta spostato verso sinistra

    ESERCIZIO 3
    L’acido coniugato dell’ammoniaca è NH4+

    ESERCIZIO 4
    L’acido più debole è (A)
    Per individuare l’acido più debole ragioniamo sulle basi coniugate. In particolare, ad acido debole corrisponde una base coniugata forte, per cui dobbiamo individuare la base coniugata più forte e quindi più instabile. In questo caso la base più instabile è FCH2CO2- poiché le dimensioni dell’atomo di fluoro, rispetto agli altri elementi dello stesso gruppo, risultano minori e quindi gli elettroni hanno maggiore probabilità di incontrarsi aumentando la loro energia

    ESERCIZIO 5
    L’acido più forte è quello che presenta pka minore, quindi CF3CO2H

    ESERCIZIO 6
    E-B-C-D-A
    In questo caso entra in gioco l’effetto induttivo.
    Prof. in questo caso ho un dubbio sull’ordine di E e B perché il bromo risulta più elettronegativo dello iodio ma è posto su un carbonio più distante dall’atomo che perde l’idrogeno. Quindi non so se considerare l’elettronegatività oppure la distanza di legame

    ESERCIZIO 7
    C-A-B
    I composti C e A risultano più acidi del composto B perché presentano strutture di risonanza che meglio stabilizzano l’elettrone in più della base coniugata. Inoltre, il composto C risulta più acido di quello di A perché l’atomo di zolfo ha dimensioni maggiori rispetto l’atomo di ossigeno

    Like

  • Emanuela Di Palma

    ragazzi scusate ma nell’esercizio numero 7 in cui viene chiesto di stabilire in ordine crescente l’acidità, intende dal meno acido a quello più acido ? perchè non so se sto facendo confusione ma io mi trovo che l’ordine è B-C-A

    Like

  • Emanuela Di Palma

    scusate volevo scrivere B-A-C

    Like

    • Ciao! In ordine decrescente di acidità dovrebbe significare dal composto più acido a quello meno acido. Anche io ho fatto un po’ di confusione con l’esercizio numero 1. Ho interpretato l’ordine di basicità crescente come un ordine che va dalla base meno stabile a quella più stabile e non dalla più debole alla più forte. Sapreste chiarirmi questo dubbio?

      Like

  • GIANLUCA DI MATTEO

    ESERCZIO 1
    a)I- Br- Cl- F-
    In questo caso considerando le dimensioni dell’ atomo risulta che lo iodio è la base più debole , tant’è vero che il suo acido coniugato HI è il più forte. Di conseguenza la base più forte è F- poichè il suo acido coniugato HF risulta essere il più debole. Inoltre la carica negativa ha maggiore rilevanza sullo iodio perchè ha un volume maggiore rispetto ad F-.
    b)F- OH- NH2- CH3CH2CH2CH2-
    In questo caso bisogna ordinare in base all’elettronegatività di conseguenza F- è l’atomo più elettronegativo e quindi il suo acido coniugato HF è più debole. Mentre CH3CH2CH2CH2- risulta essere la base più forte poichè il suo acido coniugato CH3CH2CH2CH3 è il più debole.
    ESERCIZIO 2
    L’equilibro della reazione è spostato a sinistra
    ESERCIZIO 3
    L’acido coniugato dell’ammoniaca è NH4+
    ESERCIZIO 4
    L’acido più debole è la (A) poichè ragionando sui sostituenti il Fluoro risulta essere il meno acido poichè presenta un volume minore rispetto agli altri alogeni.
    ESERCIZIO 5
    L’acido più forte è CF3CO2H
    ESERCZIO 6
    E-B-C-D-A
    I primi tre (E-B-C) li ho ordinati in base ai sostituenti, infatti essendo più elettronegativi porteranno la formazione di un effetto induttivo che andrà a diminuire la densità elettronica dell’ossigeno andando a stabilizzare la base coniugata dell’acido. Di conseguenza più è stabile una base più aumenta l’acidità del composto. Infine gli ultimi due (D-A) li ho ordinati in base al fatto secondo cui maggiore è la distanza tra il sostituente e l’ossigeno minore sarà la sua acidità.
    ESERCZIO 7
    C-A-B

    Like

  • VALERIA ANGELINO

    ESERCIZIO 1
    a) Basicità crescente= I-, Br-, Cl-, F-
    in questo caso sappiamo che l’acido più forte è HI per cui la base più debole è I- per cui ho ragionato sulla base delle dimensioni dei diversi atomi
    b) CH3CH2CH2CH2-, NH2-, OH-, F-
    in questo caso ho ragionato sulla base dell’elettronegatività perchè sono atomi che hanno tutti dimensione molto simile trovando nella stessa riga. Essengo HF l’acido più forte perchè F è l’atomo più elettronativo sappiamo che F- è la base più stabile.
    ESERCIZIO 2
    Equilibrio spostato a sinistra.
    ESERCIZIO 3
    a) NH4+
    ESERCIZIO 4
    In questo caso l’acido più debole dovrebbe essere l’ultimo ossia quello con lo iodo a causa dell’effetto elettron-attrattore
    ESERCIZIO 5
    L’acido più forte corrisponde alla lettera E visto che ha un pKa=0 e di conseguenza dato che man mano che aumentano i pKa si ha una diminuzione della stabilità di risonanza per cui il composto che ha pKa=52 è quello meno acido.
    ESERCIZIO 6 ACIDITA’ CRESCENTE
    B,E,D,C,A
    ESERCIZIO 7 ACIDITA’ DECRESCENTE
    C,A,B
    ESERCIZIO 8 BASICITA’CRESCENTE
    C,B,A

    Like